di Redazione
15 novembre 2012
PESARO – Pesaro domenica 18 novembre la città si apre allo shopping, alla cultura e al tempo libero e propone StrAperiCentro aperitivi creativi a cura dei locali del centro storico con la partecipazione di:
Caffè Barrier Corso XI Settembre 15 0721 33 471
Pasticceria Alberini Corso XI Settembre 121 0721 31 151
Il Cantuccio di Leo via Perfetti 18 0721 68088
Bar Pasticceria Gelateria Germano Piazzale Collenuccio 12 0721 64 415
Gelateria Caffetteria Caprice Piazzale Lazzarini 1 0721 35 056
Pizzeria Amalfitana Piazzale Lazzarini 17 0721 32 488
Mhuu Bar Piazzale Lazzarini 30
Harnold’s Piazzale Lazzarini 33 0721 65 155
Caffetteria Naf Piazzale Agide Fava 2
Caffè Ducale Piazza del Popolo 21 0721 34279
Bar Centrale Piazza del Popolo 38 0721 3716 98
Gran Caffè Rendez Vous viale Cialdini 3 0721 639185
Malù Cafè viale Gramsci 27 0721 638100
Gramsci 31 viale Gramsci 29/31 0721 1700224
Pizzeria Dino via Almerici 10 0721 31241
Il Baretto via Branca 92 0721 64537
Punto Più – gourmet & design made in Italy via Cavour 19 348 9326503
Vinoteca Sotto le Mura via del Governatore 33 377 1034208
Opera Buffa via della Ginevra 29 0721 31940
Casetta Vaccaj Cafè via Mazzolari 22 0721 69201
Rosso Ciliegia Caffè via Oberdan 4 366 3178338
Joy Bar via Pedrotti, 11 0721 33895
Nero Caffè via Rossini 1 0721 638388
Creative Cafè 360 via Rossini 18 0721 370868
Astra Cafè via Rossini 82 0721 31515
Caffè Arlecchino via San Francesco 18 0721 638671
108 Love, Music & Food via Sabbatini 24/28 327 3717136
Vinvito Caffetteria Vineria via Tebaldi 7 0721 32294
Bar Pasticceria 900 via XI Febbraio 15 0721 31790
Pizzeria Otello via Zongo 11 0721 32751
lo shopping dalle 8 alle 13
Piazzale Carducci e via La Marca
Mercato cittadino mensile dalle 9 alle 19
Mercatino dell’antiquariato: Piazza del Popolo, via Rossini, cortili del San Domenico (mercato delle erbe) e di Palazzo Gradari, Largo Mamiani e piazzale Collenuccio
In visita alle botteghe artigiane del centro storico in collaborazione con Confartigianato
dalle 17.30 alle 19
Cose di Debi bigiotteria tutta fatta a mano via Barignani 10
Guido Serafini via Mazzini 49
Camponi Atelier lavorazione cuoio via Mazzini 29/2
Laboratorio Claudia Ottaviani gioielli via Passeri 48
Co-lore Laboratorio d’arte del libro via Buozzi 49
info. Confartigianato 335 7364181
Animazione per bambini, ragazzi e adulti dalle 10 alle 19 cortile del San Domenico, mercato delle erbe a cura di Riciclattoli giochi tradizionali con legno, stoffa, carta e materiali riciclati.
Tiro ai barattoli, costruzione torri con mattoncini in legno, lancio degli anelli e tanto altro dalle 10.30 alle 12.30, dalle 16 alle 19 Corso XI Settembre angolo Piazza del Popolo,Pesaro Village con:
Ciài le figu? Facciamo a “sgambio”!
postazione scambio figurine per bambini e collezionisti, in collaborazione con Panini
gioco, lancio, regalo di materiale delle nuove collezioni Champions League – NBA – Violetta – Nemo
colonna sonora affidata alla musica itinerante della Dixie Goose March Band dalle 16 alle 19
info Unità organizzativa attività economiche 0721 387358 www.turismopesaro.it
luoghi culturali aperti
Musei Civici
Piazza Toschi Mosca 29
10-13, 15.30-19.00
ingresso gratuito
Ospitati a palazzo Mosca, i Musei Civicii si articolano in una Pinacoteca e in un Museo delle Ceramiche. Su tutte le opere emerge la pala l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, capolavoro del rinascimento italiano.
info. 0721 387541
Casa Rossini
via Rossini 34
10-13,15.30-19.00
ingresso gratuito
info. 0721 387357
La casa dove Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 viene acquistata dal Comune nel 1892; adibita a museo, diventa monumento nazionale nel 1904. I materiali esposti provengono da diverse donazioni giunte a Pesaro in gran parte a fine Ottocento. Il nucleo più consistente proviene da Parigi, dal grande collezionista di cimeli rossiniani Alphonse Hubert Martel; si tratta soprattutto di stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Museo della Marineria Washington Patrignani_Pesaro
Villa Molaroni, viale Pola 9
16-19
ingresso gratuito
info. 0721 35588
il museo racconta, attraverso immagini, documenti e attrezzi, l’affascinante vita del mare e della sua gente.
Sinagoga
via delle Scuole
10-13
Nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) risale alla metà del XVI secolo; conserva ancora il forno per il pane azzimo, la vasca per i bagni di purificazione, la fontanella per il lavaggio delle mani, il pozzo.
ingresso gratuito
info. 0721 387541
Chiesa di Sant’Ubaldo
piazza Mamiani
10-13
ingresso gratuito
info 0721 387541
Pregevole esempio di architettura pesarese secentesca, viene fatta costruire tra il 1610 e il 1618 dal Consiglio della Comunità a scioglimento del voto fatto nel 1601 per assicurare un erede maschio a Francesco Maria II Della Rovere. L’interno viene ristrutturato tra il 1926 e il 1931 su progetto dell’architetto Mario Urbani che trasforma la chiesa in cappella votiva per i caduti pesaresi di tutte le guerre. Il Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma ha scelto di sostenere l’apertura di questo luogo con propri volontari perché è un luogo simbolo dei caduti di tutte le guerre dall’Unità d’Italia ad oggi.
Biblioteca San Giovanni
via Passeri 102
15-19
Moderna public library ospitata nel complesso architettonico del convento di San Giovanni, offre servizi di prestito, consultazione, navigazione internet, wireless, caffè letterario
info. 0721 387770 www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it
Sala della Repubblica Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini
10.30
65^ edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro
manifestazione conclusiva con la presentazione del volume di Maricla Boggio: “Vita di Regina. Regina Bianchi si racconta.”
All’intervento di Maricla Boggio seguirà la cerimonia di premiazione di compagnie e di interpreti che hanno partecipato alla 65^ edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro
info. Teatro Rossini 0721 64311 amici.prosa@libero.it
Officine Benelli
via Mameli 22
10-12, 17-19
In esposizione anche gli elaborati ( proposte abbigliamento, fumetti e disegni di motociclette) del progetto “Benelli 100 e lode” realizzati nel 2011 dagli alunni degli Istituti: d’arte Mengaroni, dell’ITIS di Urbino, dell’Olivetti di Fano, del Branca di Sant’Angelo in Lizzola, del Pascoli di Tavullia
ingresso gratuito. info 0721- 31508
Eventi espositivi
Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive
10-12.30,16.30-20
Sergio Breviario
Prototipo di macchina per la conquista del mondo
Marco Neri
Passante incrociato
a cura di Ludovico Pratesi
ingresso gratuito
info 0721 387651,www.centroartivisivepescheria.it facebook fan_Centro arti visive Pescheria Pesaro
Scalone vanvitelliano, chiesa di Santa Maria Maddalena
10.30-12.30, 17.30-19.30
Entelechia – Benedetta Bonichi
ingresso gratuito
info www.spaziomacula.it
Visite guidate a Palazzo Ducale
9.30, 11
Luogo di vita e governo del signore e della sua corte, Palazzo Ducale è il più importante edificio rinascimentale della città.
biglietto: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni)
prenotazione obbligatoria
info. e prenotazioni Isairon 338 2629372, info@isairon.it, www.isairon.it
Iniziative
ore 9.30 incontro all’ingresso principale (lato Solferino, dopo l’arco)
Visita al parco Miralfiore
In occasione della Stradomenica, è proposta una visita gratuita al Parco Miralfiore. Andrea Fazi, guida naturistica, accompagnerà i partecipanti alla scoperta del parco cittadino più importante, adue passi dal centro storico. Il percorso comprenderà la visita all’area naturalistica intitolata a Brilli Cattarini.
info. 3403401389
MI RACCOMANDO, DURANTE LA VISITA AL PARCO MIRALFIORE, DI VISITARE ANCHE LA ZONA ‘RESIDENZIALE’ DEGLI ZINGARI !!!!!!! INGRESSO GRATUITO!!!!!!