In 2000 all’apertura della 25^ edizione di “Sapori e Aromi d’Autunno”

di 

18 novembre 2012

 

FANO – Centinaia di persone hanno affollato, questa mattina, il Codma di Rosciano, per la 25^ edizione di “Sapori e Aromi d’Autunno – Il Salotto del Gusto” in programma fino a domenica 25 novembre. Nonostante il tempo incerto i visitatori sono arrivati sin dall’apertura degli stand, alle 9, tanto che il parcheggio del Codma non è bastato per contenere l’afflusso di curiosi e appassionati di enogastronomia.

 

Franco Biagioli, premia Minardi, Aguzzi

Il boom d’affluenza si è registrato al momento del taglio del nastro a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Fano Stefano Aguzzi, insieme all’assessore provinciale al Turismo e all’Enogastronomia Renato Claudio Minardi, alla dirigente del settore Agricoltura della Regione Marche Cristina Martellini, alla consigliera regionale Elisabetta Foschi, e agli organizzatori, il presidente della società Olympia Cuccurano Franco Biagioli e Giorgio Sorcinelli, segretario O.L.E.A. e presidente dell’associazione Viandanti dei Sapori.

 

“E’ stato bello vedere la fila di macchine parcheggiate fuori dal Codma –ha detto il sindaco Aguzzi-. La grande partecipazione di pubblico di questa mattina è un segno tangibile della buona riuscita di un evento che ogni anno mette in mostra le vere ricchezze del nostro territorio. Ringrazio gli agricoltori che sono rimasti nel nostro territorio a produrre prodotti di grande qualità”.

 

Dalla Regione, la dirigente del settore Agricoltura Cristina Martellini ha sottolineato “la grande vitalità di un appuntamento che, negli anni, è riuscito a farsi conoscere e che oggi ha attirato centinaia di persone”.

 

“Sapori e Aromi d’Autunno –ha aggiunto l’assessore Minardi- è tra le manifestazioni più importanti della nostra provincia. Il successo dell’evento è dato dalla scrupolosa selezione degli espositori presenti al Codma: un’ottima vetrina per i nostri prodotti e per il nostro territorio”.

 

Dopo il taglio del nastro fatto sulle note dell’inno d’Italia eseguito dal Complesso Bandistico Città di Fano, è seguita la consegna del “Premio Marche Nostre” alle aziende che si sono distinte nel campo della produzione e valorizzazione agro-alimentare e a personalità che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

A ricevere il prezioso riconoscimento è stato il “Panificio Longhini”, che produce pane, pizza e dolci dal 1918, da anni partner dell’evento. Oggi Daniele è il titolare e rappresenta la quarta generazione del negozio. La chiave del successo è l’utilizzo di prodotti di alta qualità e la lavorazione artigianale. La vasta gamma di biscotteria è la caratteristica vincente del negozio e la pizza con il formaggio è uno dei suoi prodotti-simbolo.

 

Premiata anche l’Azienda Agricola Mariotti, di Cesare Mariotti, nata nel 1930 nel comune di Montemaggiore, località Sant’Antonio. Nel 2000 l’azienda ha iniziato a produrre nuove tipologie di vino per un mercato più ampio. Tra i vini prodotti due rossi e due bianchi di origine certificata, distillati e, da 10 anni, anche l’olio, passione di Cesare. Il “cavallo di battaglia” delle Cantine Mariotti è il Bianchello Doc “Pian dei Fiori”.

 

Statua e targa sono state consegnate anche alla “Confraternita del Brodetto” fondata nel 2005 da 6 soci e dal presidente, tutt’ora in carica, Valentino Valentini. Il suo scopo è quello di promuovere i prodotti tipici, con particolare riguardo al brodetto ed ai vini della provincia. Gli incontri vengono effettuati una volta al mese, in ristoranti sparsi nella territorio. La confraternita che oggi conta 40 soci, propone, ogni anno, un concorso per decretare il “migliore vino da brodetto” e ha depositato, dal notaio, la ricetta del tradizionale brodetto fanese.

 

L’ultimo riconoscimento è stato dato a un commosso Franco Biagioli, presidente della Polisportiva Olympia Cuccurano Tra gli ideatori di Sapori e Aromi d’Autunno è da oltre 20 anni alla guida dalle Polisportiva Olympia Cuccurano, di cui è presidente. A lui il premio Marche Nostre per l’impegno e la tenacia dimostrati nel portare avanti la manifestazione nonostante le difficoltà, per aver fatto conoscere al pubblico le attività e i prodotti delle aziende del territorio e per aver promosso l’aggregazione sportiva a Cuccurano e nel territorio fanese.

 

“Sono stati 25 anni bellissimi” ha detto Biagioli che ha poi invitato “i giovani a continuare nella tradizione agricola del nostro territorio”. Soddisfatto anche Giorgio Sorcinelli, segretario Olea, che ha ringraziato “i 130 espositori presenti quest’anno al Codma e i visitatori che hanno voglia di partecipare e acquistare prodotti d’eccellenza”. Per Enrico Nicolelli, del comitato organizzatore, “la manifestazione si apre nel migliore dei modi con circa 200 persone presenti nella sola mattinata. Siamo soddisfatti dei tanti produttori che continuano a dare fiducia all’evento”.

 

La manifestazione è organizzata dalla Società Olympia Cuccurano con la collaborazione delle Associazioni O.L.E.A., Viandanti dei Sapori e I Borghi del Gusto che ne promuovono e ne curano i principali eventi culturali e gastronomici. L’evento gode del patrocinio e del contributo del Comune di Fano, della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa Marche, delle Province di Pesaro Urbino e di Ancona, della Camera di Commercio, delle associazioni agricole, dei singoli produttori e di altri enti e associazioni del territorio. L’ingresso è gratuito.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>