Sifa, fibrillazione. Excelsior, chiosco nel mirino

di 

20 novembre 2012

COLBORDOLO –  Sciopero alla SIFA di Bottega di Colbordolo, la prestigiosa e storica azienda leader nella produzione di Arredo Bar fondata da Ottavio Cascino. “I lavoratori – comunicano i sindacati – chiedono certezze sul pagamento delle retribuzioni e sul futuro dell’azienda che ha un marchio un alto livello di professionalità ma che paga lo scotto del cambio generazionale e di un management non ritenuto all’altezza della difficile situazione congiuntura economica”.

Problemi anche per un altro colosso pesarese: Nardo Filippetti, titolare dell’Excelsior, bellissimo albergo a 5 stelle. Un controllo – rende noto il Carlino – avrebbe accertato che la disposizione interna del chiosco nella zona spiaggia era stata modificata in modo da realizzare un ristorante aperto al pubblico, con magazzino, zona frigo e cucina. Per questo, è stato redatto un verbale per abuso edilizio con invio della segnalazione alla procura della Repubblica.

Un momento dell'evento da Mondadori

Intanto, una rassegna di eccellenze pesaresi ha catturato il mondo della stampa: venerdì scorso la sede Mondadori a Milano-Segrate è stata palcoscenico per la presentazione di Aster Cucine, accanto alle specialità al tartufo di Giancarlo Marini (Marini Azzolini Tartufi) elaborate dallo chef Samuele Ferri (Osteria del Parco, Acqualagna) e accompagnate da assaggi di salumi della filiera Io Nino (in località alta Valle del Cesano).

A rappresentare Aster Cucine, Mirko Del Prete (managing director) e Paolo Zonghetti (direttore commerciale). Dopo il successo ottenuto all’ultima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, di cui è stata partner, l’azienda ha voluto replicare l’abbinamento design – cultura enogastronomica per raccontare i suoi prodotti e la sua storia ai giornalisti di un colosso editoriale come Mondadori. Sottolineando al tempo stesso la sua identità internazionale e le profonde radici nella tradizione di un territorio.

Più di 50 i giornalisti dei maggiori periodici italiani arrivati per conoscere con mano – e gustare – le meraviglie dell’imprenditoria pesarese. Oltre 150 i piatti distribuiti con altrettanti assaggi a base di tartufo di Acqualagna, formaggio di fossa e salame “Io Nino”. I partecipanti non solo hanno conosciuto ‘dal vivo’ la linea Noblesse (disegnata dall’architetto Lorenzo Granocchia), ma sono stati letteralmente rapiti dalla maestria di Samuele Ferri, in coppia ai fornelli con lo stesso Marini, che per l’occasione si è divertito a vestire i panni del secondo chef.

Accanto all’allestimento della cucina, icona di Aster Cucine all’ultimo Salone del Mobile, qui presentata come isola, nelle varianti in castagno massello e finitura ‘cemento’, il pubblico si è soffermato nell’angolo dedicato ai prodotti gastronomici: tartufi freschi di Acqualagna e preparati a base di tartufo come creme, salse e addirittura miele, confezionati da Marini Azzolini. Scoprendo che l’azienda è in grado di consegnare un prodotto perfettamente conservato in tutta Italia e in sole 24 ore, per la gioia dei presenti milanesi…e certamente con buona pace dei concorrenti di Alba.

Fra assaggi, aneddoti e consigli di cucina, tavoli al completo e successo dichiarato per l’evento. Grande la soddisfazione anche da parte degli stessi giornalisti, che hanno dimostrato il più vivo interesse a vivere in prima persona il fascino delle risorse produttive, turistiche e culturali di una provincia non ancora del tutto esplorata.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>