Hackett cerca la rivincita su Hickman

di 

23 novembre 2012

PESARO – Appuntamento davanti alla tv per i pesaresi che amano il basket in generale e la storia della Vuelle in particolare. Daniel Hackett e Richard Hickman, a prescindere che abbiano giocato solo due e una stagione in serie A con la gloriosa casacca bianca e rossa, sono una parte importante della storia recente.

Presentazione Scavolini Siviglia 2011-2012, Jumaine Jones, Danile Hackett, Richard Hickman

Presentazione Scavolini Siviglia 2011-2012, Jumaine Jones, Danile Hackett, Richard Hickman (foto Giardini)

La scorsa settimana, presentando la sfida a Cantù, Giampiero Ticchi ricordava un episodio indimenticabile: la schiacciata – semplicemente devastante per la difesa avversaria – con cui Hickman ammutolì Cantù regalando il successo alla Scavolini Siviglia. Era la quarta giornata di ritorno della stagione 2011/12, Pesaro vinse 72-69. Ai due punti figli di un gesto atletico, ma anche tecnico, indimenticabile, Rich ne aggiunse altri 26, con 6/6 da 2, 3/7 da 3 e 7/7 dalla lunetta, ma anche 6 rimbalzi difensivi e 2 assist, per un clamoroso 35 di valutazione. Fu la partita che confermò le previsioni fatte da Marco Crespi e Matteo Malaventura, ex coach e compagno di squadra a Casale Monferrato: “Dategli tempo, lui è abituato a muoversi in punta di piedi, non ama invadere il campo altrui, ma quando capirà bene cosa è la serie A, sarà un giocatore decisivo”. In verità, in molti – compreso chi scrive – erano scettici sulla sua capacità di gestire la squadra, ma anche del controllo del gioco a metà del campo, causa un palleggio difficile a bassa velocità, contro il marcamento aggressivo. Sbagliavano, sbagliavo. Perché le qualità di Hickman azzeravano la tara di questo problema.

Hickman – con tutti i compagni di squadra e l’allenatore Dalmonte – ha regalato a Pesaro una stagione indimenticabile. L’ultima? Non mettiamo limiti alla provvidenza, ma con gli attuali chiari di luna non sarà facile concedere il bis.

Una lunga premessa per ricordare che stasera, alle ore 20,45, con diretta tv su Sportitalia 24 (canale 62 del digitale terrestre), il Montepaschi di Daniel Hackett ospita il Maccabi Tel Aviv di Richard Hickman. Le due squadre fanno parte del girone B di Eurolega, guidato – a sorpresa – dall’Unicaja Malaga di coach Jasmin Repeša che la scorsa settimana ha violato la Nokia Arena, come si chiama oggi – in onore dei soldi dello sponsor – il mitico palasport Yad Eliahu, pareggiando in conti con la sconfitta nella gara di andata. Questa, dunque, la classifica: Malaga 6-1; Maccabi 5-1; Montepaschi 3-3; Alba Berlino 3-4; Elan Chalon 2-5; Asseco Prokom 1-6.

Vincendo stasera, Siena riaprirebbe il discorso per puntare addirittura al vertice, dovendo ospitare anche Malaga. Non sarà facile, anche se già nella gara di andata i campioni d’Italia arrivarono a un passo dal successo, punito solo – guarda caso – da Richard Hickman, che rubò palla a Daniel e guadagnò due tiri liberi. Conoscendo l’orgoglio di Daniel, stasera vorrà prendersi una rivincita.

In ogni caso, i tifosi biancorossi avranno modo di ammirare due giocatori che hanno dato tanto alla Vuelle e resteranno sempre nel cuore dei pesaresi.

Stasera gioca anche Cantù, che alle ore 20 (diretta Sportitalia 2) ospita il Panathinaikos Atene. I brianzoli hanno una classifica deficitaria, occupando il penultimo posto del Girone A, e devono vincere per agguantare i greci al quarto posto.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>