di Redazione
6 dicembre 2012
PESARO – In vista della festa dell’Immacolata che apre ufficialmente le porte al Natale, l”Amministrazione comunale di Pesaro sta mettendo a punto tutte le iniziative in calendario. Tra queste c’è anche il mercatino Paesi e Sapori dal 7 al 9 dicembre in piazza del Popolo dalle 10 alle 20. Altri mercatini di prodotti enogastronomici si troveranno anche nel cortile di Palazzo Gradari (dalle 11 alle 19.30). Per chi desidera visitare “Presepi in mostra” deve andare nella saletta al primo piano sempre di palazzo Gradari. Un altro appuntamento da non dimenticare è il mercato straordinario di domenica 9 dicembre al San Decenzio.
Torna il Borgopresepe di Fiorenzuola di Focara
Verrà inaugurato sabato prossimo alle 18 dall’assessore Andrea Biancani e dal presidente del quartiere Massimo D’ Angeli
Nel periodo di Natale la visita ai presepi è una una tradizione suggestiva e intramontabile in Italia e nel mondo dove ne esistono tanti, originali, acuni famosissimi altri meno. A Fiorenzuola di Focara, da quattro anni a questa parte, i presepi sono circa 70, incastonati in un Borgo come Fiorenzuola che è già un giolello di architettura, storia e ambiente.
Si chiama Borgopresepe e si potrà visitare dall’ Otto dicembre al 13 gennaio.
Il Borgopresepe, allestito dal Comune e in particolare dal Quartiere 6 San Bartolo è itinerante. I residenti del borgo, collaborano, attraverso l’ l’associazione “Crea Focara”, all’allestimento, ognuno secondo i prorpi gusti, delle rappresentazioni della Natività mentre i visitatori possono ammirarli lungo le viuzze della “Perla del San Bartolo”. In questi anni i visitatori di uno dei presepi più originali e suggestivi d’Italia, sono stati davvero tanti e molti se ne prevedono anche per questa edizione 2012.
Il Borgopresepe di Fiorenzuola verrà inaugurato sabato, giorno dell’Immacolata, alle 18,
in piazzale Alighieri, cuore del Borgo, con l’assessore ai Quartieri Andrea Biancani e il presidente del Quartiere 6 Massimo D’Angeli e dai consiglieri
Candele a Candelara annuncia il tutto esaurito per il week-end
PESARO – Candele a Candelara sfida le avverse condizioni meteo e si prepara ad un week-end da tutto esaurito. Per il fine settimana dell’Immacolata infatti sono tante le prenotazioni da ogni parte d’Italia. Pullman e camper in arrivo per il week-end clou di questa IX edizione della Festa italiana dedicata alle Candele. Già domani sono in arrivo 15 pullman; niente se si pensa agli oltre 50 previsti per sabato. A questi si aggiungano i 500 camper già prenotati per il parcheggio di Campanara e tutti quelli che decideranno all’ultimo momento. Già da questo pomeriggio i cancelli della Fiera di Pesaro, nonostante il contemporaneo concerto di Ian Anderson, apriranno le porte ai turisti su quattro ruote per i quali sarà offerto un comodo servizio navette per e da Candelara ogni 20 minuti. Intanto già domani sera è previsto l’arrivo a Pesaro del pullman della Presidenza del Consiglio che nella giornata di sabato dedicherà la propria visita a Candelara e alla sua magica atmosfera. Più tranquilla la domenica, che riserva sì altri arrivi di pullman ma che a questo punto – assieme alla giornata di venerdì – si pone tra le più consigliate per i pesaresi che troveranno invece in sabato una giornata da bollino rosso. Le previsioni meteo annunciano freddo, ma l’atmosfera di Candelara, con le sue mille fiammelle accese e gli spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica e con il lancio delle minimongolfiere, promettono momenti suggestivi e inimitabili.
Pronte ad accogliere i tanti visitatori anche le due tensostrutture riscaldate per un totale di 600 posti, con le specialità gastronomiche della tradizione (polenta con i funghi, baccalà con le patate, pasticciata ed erbe cotte, carne alla brace, piadina, olive fritte, frittelle di mele, caldarroste e vino novello a volontà).
Gettonatissima anche la Casetta dei Folletti nel Parco all’interno delle Mura Castellane, nel quale non mancheranno animali “ammaestrati”. Ma nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto che rappresentano i personaggi della natività. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. Anche quest’anno funzionerà, ed anzi sarà potenziata, l’Officina di Babbo Natale dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera, carta, legno), realizzare addobbi e figure legate al Natale.
Ma Candele a Candelara ospiterà qualificate animazioni provenienti da tutta Italia legate alla figura di Babbo Natale. Come ad esempio i Babbo Natale trampolieri, il Babbo Natale che suona l’organino Ottocentesco, un’intera banda musicale formata da 35 Babbo Natale; oppure i tradizionali Babbo Natale con zampogne e cornamuse.
Completeranno il programma artisti di strada (acrobati, giocolieri, cantastorie). Da segnalare il Concerto dell’Orchestra di fiati di Candelara che si terrà al Teatro Rossini sabato sera alle ore 21. Il programma delle singole giornate è consultabile al sito web www.candelara.con.
Per i visitatori sarà possibile effettuare visite guidate alla Pieve del XII secolo e nella cinquecentesca Villa Almerici Berloni. Possibilità di escursioni culturali a Urbino, San Leo, Gradara.
Per un tempo limitato sarà spenta l’illuminazione pubblica in alcune vie e piazze del centro storico e saranno accese le Candele di Candelara
Urbino, Festa del Duca d’inverno. I prossimi 8 e 9 dicembre è in programma il “Presepe Rinascimentale” a cura dell’ARS Urbino Ducale.
Per creare un’atmosfera di grande suggestione, in alcuni momenti di svolgimento del “Presepe Rinascimentale vivente”, in alcune vie e piazze del centro storico, per tempi brevi, è prevista l’accensione delle candele di Candelara e lo spegnimento dell’illuminazione pubblica. Questo avverrà nei giorni 8 e 9 dicembre dalle ore 17.30 alle 18.00 e dalle ore 18.45 alle 19.15. Le vie e le piazze interessate dalla camminata con le candele sono: Piazza Duca Federico, Via Veneto, Corso Garibaldi, Scalette del Teatro e Piazza della Repubblica (si precisa che lo spegnimento dell’illuminazione pubblica coinvolgerà inevitabilmente anche alcune vie adiacenti a quelle indicate).
PROVINCIA, si invita a considerare, nella scelta dei doni, le produzioni locali, sostenendo così anche le aziende e l’economia del territorio. Ricci e Minardi: “Per gli acquisti di Natale scegliamo prodotti targati PU”
In occasione del Natale, acquistiamo prodotti “targati Pu”. Il presidente della Provincia Matteo Ricci rilancia l’invito, già rivolto lo scorso anno ai cittadini, a prendere in considerazione le produzioni locali dell’enogastronomia e dell’artigianato nella scelta dei doni natalizi, piccoli o grandi che siano. “In questi ultimi anni – evidenzia Ricci – sono aumentati i punti vendita che commercializzano i prodotti a km 0 del nostro territorio ed anche i mercatini natalizi sono ricchi delle nostre eccellenze. Creatività e qualità caratterizzano ogni produzione, da quelle artistiche alle artigianali, fino ai prodotti dell’enogastronomia. E non sono più soltanto i turisti ad accorgersene, visto che un numero crescente di cittadini, per il pranzo di Natale o per le feste, sceglie di portare in tavola la genuinità delle nostre terre”. E poiché i prodotti provengono da aziende locali, “scegliendo un Natale targato PU si dà una mano anche all’economia del territorio, alle nostre aziende e ai loro dipendenti”.
Un invito rivolto anche dall’assessore provinciale al Turismo ed enogastronomia Renato Claudio Minardi. “Questo è un territorio che ha manufatti di eccellenza sul versante dell’artigianato e prodotti di qualità in ogni periodo dell’anno dal punto di vista enogastronomico. Vini, oli, tartufi, formaggi, produzioni dop e doc che molti ci invidiano. Niente di meglio, dunque, che scoprirli e farli scoprire in occasione delle feste. Ce n’è per tutte le tasche e le persone ed aziende che li realizzano lo meritano sicuramente”.
Pescheria, gli appuntamenti
ITTICO Servizi Museali Pescheria è uno spazio che sta nascendo all’interno di Fondazione Pescheria, dove andare per curiosità, per occasioni di formazione o di approfondimenti sull’arte contemporanea; a gestirlo è l’associazione culturale Etra. tra arte e educazione. Le persone che costituiscono questa realtà si occupano da anni di educazione e formazione nell’ambito dell’arte e dell’educazione museale e progettano percorsi didattici per le scuole, corsi per insegnanti e studenti, workshops, incontri laboratoriali destinati alle famiglie. I progetti svolti nelle scuole sono consultabili sul sito www.educazionemuseale.it e sul blog didart del sito dell’Accademia di Urbino www.accademiadiurbino.it mentre le attività per famiglie e adulti si trovano su www.centroartivisivepescheria.it alla voce Ittico su facebook alla pagina ‘Ittico Servizi Museali Pescheria’. Ittico predilige una metodologia informale: l’arte contemporanea è ricca di spunti per guardare la realtà con occhi critici, sviluppa capacità di analisi oltre che creare una straordinaria opportunità di crescita culturale e personale per tutte le età.
Ittico propone, dunque, un ricco calendario di appuntamenti che si rivolge a tutte le persone curiose e desiderose di fare esperienze in questo settore.
Domenica 9 dicembre, in occasione della chiusura della mostra di Marco Neri e Sergio Breviario ITTICO Museum Experience organizza ‘Un pomeriggio in pescheria':
alle 15 laboratorio per ragazzi (10-13 anni) con Sergio Breviario
alle 17 incontro per adulti e laboratorio con Marco Neri
alle 18.30 incontro per adulti e laboratorio con Sergio Breviario
Ogni attività prevede un costo di euro 3
per prenotazioni e informazioni 0721 33284 – 349 8062441.
Artisti sotto l’albero (1-17 dicembre)
lunedì 3, 10, 17 dicembre ore 17
sabato 1, 8, 15 dicembre ore 18
sabato 22 dicembre ore 16.30
Per informazioni:
cell.329-7236551
cell. 349-8062441
Via Cavour, 5_Pesaro
Facebook fan_Ittico servizi museali Pescheria
Lascia una risposta