6 dicembre 2012
URBINO – La Robur Tiboni è aggrappata a un filo che la tiene legata alla possibile partecipazione alla Coppa Cev.
Vi spieghiamo perché. Il format della Champions League è il seguente: al termine delle 72 partite previste da sei gironi, le prime due classificate accedono ai playoff a 12 squadre. Durante la fase a gironi, la Cev (federazione europea) ha avviato trattative per l’organizzazione delle Final Four, in programma dall’8 al 10 marzo 2013. Chi organizza, accede direttamente alla semifinale e il suo posto fra le magnifiche dodici viene preso dalla terza migliore classificata. Le altre quattro migliori terze accedono al Challenge Round della Coppa Cev. L’ultima terza e tutte le quarte sono eliminate.
Dopo la quinta giornata, la Robur Tiboni è ultima del suo girone e la prossima settimana giocherà uno spareggio ospite della 2004 Tomis Constanta, che a quota 5 precede le ducali, ferme a 3. Vincendo in Romania, la squadra di Radogna raggiungerebbe quota 6, scavalcando le prossime avversarie e chiudendo al terzo posto.
Come evidenziato nelle classifiche, sono irraggiungibili le squadre del Gruppo A: Cannes 8, Uralochka-NTMK 7; e quelle del B, dove l’Atom Trefl Sopot può addirittura puntare alla qualificazione ai playoff battendo 3-0 Villa Cortese, che invece ha bisogno di un punto. Se anche le ragazze di Caprara passassero in Polonia per 3 set a 0, il Sopot si fermerebbe a 6 punti, con 8 set vinti e 12 persi; decisamente meglio di Urbino anche se Van Hecke e compagne dovessero espugnare Constanta 3-0 (7 vinti, 13 persi). Analoga la situazione nel Gruppo D, dove siamo certi che l’Eczacibasi di Lorenzo Micelli supererà il Tauron MKS Dabrowa Gornicza, che però è a quota 6 e ha 10 vinti e 11 persi. Nel Gruppo F, le polacche di Muszyna (8 punti) sono sicure del terzo posto. Resta una sola possibilità: arriva dal Gruppo C, quello dell’Unendo Yamamay Busto Arsizio, dove le romene della Dinamo Rompresti hanno 5 punti e le francesi dell’ASPTT Mulhouse 3. La Robur Tiboni può soffiarle un posto in Cev solo vincendo a Constanta, e sperare nella collaborazione della Yamamay che ospiterà la Dinamo e del Galatasaray che giocherà in Francia. Sia la squadra di Parisi che quella di Barbolini devono vincere per guadagnare il primo posto nel girone.
Resta la domanda, in ottica campionato: a Radogna e alle sue ragazze farebbe bene giocare la Cev, affrontare altre trasferte, magari disagiate? Certo, nello sport di dovrebbe scendere sempre in campo per vincere, ma…
I risultati della quinta giornata tra parentesi i punti in classifica)
Gruppo A
Rc Cannes (8) – Vòlero Zurigo (1) 3-1 (25-15; 25-20; 20-25; 25-22): Mihailović 19, Kozlova 13, Ravva 12, Centoni e Rasić 11.
Vakifbank Istanbul (14) – Uralochka-NTMK Ekaterinburg (7) 3-1 (25-20; 23-25; 25-20; 25-21) in 100 minuti: Uslupehlivan 15, Fürst 14, Brakočević 13, Glinka 12, Toksoy e Kimura 10; Filipova e Estes 12, Pasynkova 11.
Gruppo B
Agel Prostejov (0) – Atom Trefl Sopot (6) 0-3 (15-25; 16-25; 24-26 in 73 minuti): Hippe e Velikiy 9; Rourke 21, Shelukhina 11.
Asystel MC Carnaghi Villa Cortese (9) – Rabita Baku (15) 1-3 (20-25; 13-25; 25-15; 20-25 in 103 minuti): Klineman 16 (con 4 muri), Veljković 12, Barun 11; Montano 21, Hubner-Grün 18, Akinradewo 12, Cruz 11.
Gruppo C
Dinamo Romprest Bucarest (5) – ASPTT Mulhouse (3) 3-1 (23-25; 25-14; 25-20; 25-13 in 92 minuti): Stefan e Hood 21, Marcovici 14, Lupu e Baciu 10; Bokan 18, Ferulik 11.
Galatasaray Daikin Istanbul (12) – Unendo Yamamay Busto Arsizio (10) 3-2 (23-25; 25-19; 25-18; 19-25; 15-13 in 120 minuti):
Gruppo D
Tauron MKS Dabrowa Gornicza (6) – Dresdner SC (3) 3-0 (27-25; 25-17; 25-23 in 81 minuti): Elzbieta Skowronska 11; Utla 12, Pietersen 11.
Azerrail Baku (7) – Eczaçibasi VitrA Istanbul (14) 1-3 (25-23; 21-25; 16-25; 21-25) in 105 minuti. Hodge 15, Flier e Wensink 13 (7 muri); Darnel 21, Shashkova e Poljak 17, Senna Usić 16.
Gruppo E
Robur Tiboni Urbino (3) – Dinamo Kazan (13) 0-3
Schweriner SC (9) – 2004 Tomis Constanta (5) 3-0 (25-23; 25-23; 25-15 in 76 minuti): Hatinova 14, Souza Ziegler 12, Brandt 10; Gavrilescu 13, Rodriguez 12.
Gruppo F
Crvena Zvezda Belgrado (1) – Bank BPS Fakro Muszyna (8) 0-3 (19-25; 17-25; 20-25 in 72 minuti: Bjelica 15; Werblinska 13, Dziekiewicz 11.
Dinamo Mosca (10) – Lokomotiv Baku (11) 3-2 (22-25; 21-25; 25-14; 25-22; 15-12 in 131 minuti): Obmochaeva 25, Osmokrović 19, Morozova (5 muri) e Marchenko 11; Havličkova 27, Artmenko 13, Do Nascimiento Costa 12, Ssuschke-Voigt 11.
Lascia una risposta