La giornata pascoliana urbinate: il programma

di 

11 dicembre 2012

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

URBINO – Anche Urbino ricorda Giovanni Pascoli nel centenario della sua morte (1912), e lo fa con una Giornata, promossa e coordinata dal prof. Salvatore Ritrovato, intensa di appuntamenti in cui si succedono teatro, arte, poesia e cinema.

La Giornata comincia, alle 10, al Teatro Sanzio, con lo spettacolo Le voci e i mondi di Zvanì, recital di brani tratti da Italy e da alcune lezioni universitarie (a.a. 1910/1911) tenute da Giovanni Pascoli alla Regia Scuola Pedagogica di Bologna, a cura del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S. Raffaello condotto da Simone Levantesi, con la coordinazione dei prof. G. Gaggini e G. Puntarello. Allo spettacolo segue la presentazione del catalogo della mostra d’arte Giovanni Pascoli. Un mito del Novecento, a cura di Marisa Zattini e Gianfranco Lauretano, Il Vicolo, Cesena, 2012, attualmente allestita presso la Galleria d’arte Palazzo Ghini a Cesena.

La Giornata prosegue nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, nell’Aula Tesi di Lingue del Collegio Raffaello (dove studiò il poeta), con il seminario di studi sulla poesia pascoliana, Pascoli, Urbino e gli Scolopi, fra memoria e poesia. Docenti e ricercatori interverranno in merito ai vari temi che legarono per tutta la vita Pascoli a Urbino e alla sua memoria: in particolare, il progetto della raccolta “Canti di Urbino” (prof. G. De Santi); gli interessi astronomici e naturalistici maturati nell’istituto degli Scolopi (prof. S. Ritrovato e U. Piersanti), grazie anche alla straordinaria figura di educatore di p. Alessandro Serpieri (prof. C. Balsamini); il vissuto traumatico dell’omicidio del padre avvenuto nel 1867 (con i nuovi risvolti indagati dalla dott.ssa R. Boschetti); e infine una lettura approfondita dell’Aquilone, una della poesie più rappresentative dell’opera pascoliana (offerta da tre angolazioni diverse dai proff. S. Dubrovic, G. Darconza e A. Casadei).

In chiusura di Giornata verrà proposta, in collaborazione con il Teatro Cust2000, nella Sala del Maniscalco (ore 21.15), la proiezione dell’unico film italiano ispirato – sia pure fantasiosamente – alla vita di Giovanni Pascoli e della sorella Maria, La cavallina storna (1952) di Giulio Morelli, con Gino Cervi. Introdurrà il dott. Andrea Laquidara.

La Giornata realizzata dall’Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con l’I.I.S. “Raffaello”, e il patrocinio del Comune di Urbino e dell’Accademia Raffaello, si avvale del prezioso sostegno finanziario della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro.

Scarica il .pdf della Giornata Pascoliana urbinate.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>