“Case e Palazzi a Fano”: in un volume 9 secoli di storia urbana attraverso l’architettura

di 

14 dicembre 2012

Da sinistra Franco Battistelli, Luciano Filippo Bracci, Francesca Amadei e Guido Borgogelli

Da sinistra Franco Battistelli, Luciano Filippo Bracci, Francesca Amadei e Guido Borgogelli

FANO – Le meraviglie di una Fano segreta raccontate finalmente in un libro: alla Mediateca Montanari è stato presentato ieri Case e Palazzi a Fano, eccellente lavoro realizzato a sei mani da Francesca Amadei, Franco Battistelli e Guido Borgogelli, e pubblicato da Omnia Comunicazione Editore, da oggi in alcune selezionate librerie di Fano (libreria Mondadori, Corso Matteotti), Pesaro (Il Catalogo, via Castelfdardo e Il Barbiere, via Rossini) e Senigallia (io Book, via F.lli Bandiera) oltre che presso gli spazi di In.PU.t di Pesaro e di Urbino. Un’opera che arriva quasi come un regalo di Natale per tutta la città, e che non a caso ha radunato per il suo debutto una folla di cittadini.

Alla serata di presentazione hanno partecipato, oltre agli stessi curatori, Luciano Filippo Bracci, presidente dell’associazione Dimore Storiche delle Marche (che ha patrocinato il progetto), il Sovrintendente ai Beni Architettonici delle Marche Stefano Gizzi, e l’assessore alla Cultura del Comune di Fano Maria Antonia Cucuzza.

Frutto di un accurato lavoro di analisi e ricostruzione, il libro raccoglie finalmente in un’unica monografia l’enorme patrimonio storico-artistico dell’architettura civile fanese.

Sono le dimore storiche e i palazzi che costellano il tessuto urbano, edifici pubblici e case private spesso celate da portoni chiusi, eppure custodi della memoria di una città in nove secoli di storia.

“Ricordo questi palazzi sin da ragazzino – ha dichiarato Battistelli – perchè quegli stessi portoni -oggi serrati- erano invece sempre aperti. Ringraziamo i proprietari che hanno permesso di raccontare questi edifici nei loro splendidi interni”.

E continua Francesca Amadei (una brillante tesi nel 2008 in architettura all’Università Politecnica delle Marche): “Se i cittadini – come è emerso – hanno una percezione molto debole della bellezza che li circonda, figurarsi i visitatori. Con questo lavoro abbiamo voluto lanciare un segnale propositivo: è importante che questo patrimonio sia non solo comunicato, ma valorizzato dagli amministratori e dagli stessi privati”

“Non nascondo che alcuni proprietari – confessa Borgogelli – purtroppo hanno avuto timore di concedere fotografie. Eppure, come italiani, dobbiamo imparare a sfruttare l’immensa ricchezza che tutto il mondo ci invidia: i beni artistici e paesaggistici devono essere il nostro petrolio”.

La prestigiosa raccolta comprende 43 schede di edifici, un inedito apparato fotografico, carte storiche, la storia e gli stemmi araldici della famiglia proprietaria, planimetrie catastali, la ricostruzione delle modifiche avvenute nell’arco dei secoli.

Il volume è stato realizzato con il contributo di Fondazione Giancarlo Quarta, Aset Holding, Carifano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, BCC di Fano e si prospetta come il primo di una collana di monografie dedicate alle dimore storiche in tutte le Marche.

2 Commenti to ““Case e Palazzi a Fano”: in un volume 9 secoli di storia urbana attraverso l’architettura”

  1. Giovanni Magnani scrive:

    Abito a Roma: come posso ricevere o dove posso acquistare il libro?

    • guido borgogelli scrive:

      Il libro si può acquistare a Fano presso la libreria Mondadori ed in altre tra Fano Pesaro e Senigallia(ma non so quali) oppure contattando Omnia Editore di Fano (0721 855872).
      Scusa per il ritardo della risposta
      Guido Borgogelli

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>