di Redazione
18 dicembre 2012
CANDELARA – Nona edizione della rassegna corale “Voci dalla Pieve”, che si svolgerà domenica 23 dicembre alle 17 a Candelara, nell’incantevole cornice della Pieve di Santo Stefano. Oltre al Coro Jubilate, parteciperanno il Coro Icense di Mercatello sul Metauro e il Coro Filarmonico Rossini di Pesaro.
IL CORO POLIFONICO JUBILATE
Curriculum
Il Coro Polifonico Jubilate di Candelara è una giovane realtà musicale nata nel gennaio 2000 dalla volontà di un gruppo di Candelaresi, appassionati di musica corale e sensibili ad arricchire una tradizione artistico-musicale da sempre presente a Candelara, pittoresca cittadina nell’entroterra di Pesaro.
E’ composto da 30 cantori che con passione affrontano un repertorio dal medioevo al barocco con particolare attenzione ad un approfondito studio tecnico, vocale e stilistico senza mai perdere l’espressività e la freschezza che lo contraddistinguono.
Il Coro Polifonico Jubilate di Candelara svolge un’attività concertistica intensa e varia, ha presenziato ad importanti rassegne corali nazionali ed internazionali.
Attualmente il coro è diretto dal Maestro Willem Peerik
Programma
ADESTE FIDELES Douai – Francia ca. 1740
RIU RIU CHI Dal Cancioniero de Upsala
GOD REST YOU MERRY, GENTLEMEN Inghilterra ca. 1800
JOY TO THE WORLD G.F. Handel (1685-1759)
LES ANGES DANS NOS CAMPAGNES Antica Melodia Francese sec. XVI
DECK THE HALL Galles sec. XVII
JINGLE BELLS J.Pierpoint (1822-1893)
IL CORO ICENSE
Curriculum
Il Coro Polifonico Icense costituito nel 1980 da Don Adamo Lucciarini, dopo una lunga interruzione ha ripreso la sua attività nel 2004, per volontà di alcuni suoi componenti e dell’attuale presidente Don Fabio Bricca che ne ha saputo mettere a frutto l’entusiasmo.
La corale, costituita da circa 30 elementi e diretta dal Maestro Guerrino Parri, ha avuto l’onore, anche grazie alla preziosa collaborazione con l’organista Lorenzo Antinori di esibirsi in importanti chiese, tra le quali la Basilica di San Pietro in Vaticano, la Basilica Inferiore di San Francesco in Assisi, la Basilica della Santa Casa di Loreto, il Duomo di Orvieto, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna e la Basilica di San Petronio in Bologna.
Lo studio di un repertorio corale che spazia tra vari generi musicali di epoche diverse ha consentito al Coro Polifonico “Icense” di esibirsi con successo in alcune stagioni concertistiche e rassegne corali tra le quali: la Stagione Concertistica Regionale “I colori della Musica”, la Rassegna Corale Autunnale di Pergola, la Rassegna Nazionale “Cantar la Voce” di Urbania, la Rassegna Polifonica di Canti Natalizi a Serra San Quirico, la XVI edizione dell’Incontro di Cori a Sassocorvaro, la Stagione concertistica Musica a Corte e il Festival i Suoni e la Parola di Fano.
L’entusiasmo e il consenso unanime ricevuti hanno spinto la corale ad organizzare la Rassegna Corale “Mille voci uno strumento” in cui, nel meraviglioso spazio acustico e architettonico della chiesa di San Francesco in Mercatello, si sono esibite assieme ad essa corali nazionali di grande valore e spessore.
Dal 2006 la corale partecipa al festival Musica&Musica “tempi, luoghi, culture a confronto” di cui è divenuta una delle colonne portanti e in cui ha avuto l’onore di esibirsi con l’accompagnamento dell’Orchestra da Camera delle Marche diretta dal M° A. Cavuoto (2006) e dell’Orchestra Sinfonica Rossini diretta dal M° Daniele Agiman (2008) e dal M° Lanfranco Marcelletti (2009 – 2010 – 2011).
Il Coro Polifonico Icense ha avuto inoltre l’onore di esibirsi in concerti tenuti sempre con l’Orchestra Sinfonica Rossini negli splendidi scenari della Corte Malatestiana di Fano (2010) e nel sagrato della Basilica della Santa casa di Loreto (2011).
Dal 2010 la corale collabora con l’orchestra I Cameristi del Montefeltro con cui si è esibita in occasione dei festeggiamenti per il 350° anniversario della nascita di Santa Veronica Giuliani sotto la direzione del maestro Guerrino Parri.
Programma
Jubilate Deo – D. Bartolucci
In Notte Placida – F. Couperin
Jesus bleibet meine Freude – J.S. Bach
Notte Immortal – F. Gruber
Los Reyes Magos – A. Ramirez
El nacimiento – A. Ramirez
The Lord bless you and keep you – J. Rutter
Tollite hostias – C. Saint-Saëns
Organista Lorenzo Antinori
Direttore Guerrino Parri
IL CORO FILARMONICO ROSSINI
Mezzosoprano Katia Natalini, tenore Dawoon Jung, baritono Hyun Seok Park, al pianoforte Alessio Paolizzi, direttore Roberto Renili
Curriculum
Il Coro Filarmonico Rossini di Pesaro è nato nel 1996 dall’unione di coristi provenienti da esperienze musicali diverse, dalla polifonia alla lirica, ed ha mantenuto negli anni la propria vocazione alla versatilità e all’apertura a repertori molto distanti tra loro nel tempo e nello stile, con un organico consistente che permette di affrontare anche grandi opere sinfonico-corali.
Fondato e diretto sin dall’inizio da Roberto Renili, il coro ha avuto importanti collaborazioni con compositori e direttori d’orchestra di fama mondiale quali Krzysztof Penderecki, con cui ha eseguito la Nona Sinfonia di Beethoven in Piazza Maggiore a Bologna, Alfonso Saura, ancora con la Nona Sinfonia all’arena di Nîmes, Luis Bacalov, che ha diretto il Filarmonico nella Misa Tango all’Auditorium Verdi di Milano, Nicola Samale, Jan Latham-Koenig, José Maria Sciutto.
Il repertorio del Coro Filarmonico Rossini spazia dalle opere liriche di Verdi, Donizetti, Mascagni, Bellini, Puccini e Rossini alla grande musica sacra, con i Requiem di Verdi, Mozart, Brahms, Fauré, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa dell’Incoronazione di Mozart, alle opere sinfonico-corali quali la Nona Sinfonia di Beethoven, le Danze Polovesiane di Borodin e i Carmina Burana di Orff, alle composizioni popolari e folcloriche come Misa Criolla e Navidad Nuestra di Ramirez, spesso eseguite con artisti argentini. Negli ultimi anni il repertorio popolare si è esteso al gospel, con la Gospel Mass di Ray, al musical, con selezioni da West Side Story di Bernstein e dai maggiori successi di Webber come Jesus Christ Superstar, Cats, Evita, The Phantom of the Opera. Il coro ha anche eseguito musiche da film di Morricone con la Banda Musicale della Polizia di Stato.
Il coro Filarmonico Rossini ha tenuto concerti in Italia e all’estero in teatri, chiese monumentali, arene e piazze e ha preso parte a festival internazionali quali il Rossini Opera Festival, l’Emilia Romagna Festival, il Festival Internacional di Santander (Spagna) e il Ljubljana Festival (Slovenia), collaborando con l’Orchestra Verdi di Milano, la Filarmonica di Lublino, la Filarmonica Ucraina, la Lithuanian Philharmonic, la Filarmonica Nazionale Moldava, la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica Toscanini. Ha partecipato a spettacoli su RAI UNO esibendosi assieme a grandi artisti della musica leggera quali Gianni Morandi, Antonella Ruggiero, Amii Stewart.
Ogni anno inoltre organizza due manifestazioni nella propria città, I Concerti del Filarmonico e l’Estate Musicale Pesarese, nelle quali si esibisce assieme a cantanti, gruppi musicali e orchestre italiani e stranieri.
Programma
Et in terra pax P. MASCAGNI da Messa di Gloria ten bar e coro
Gloria a Dios A. RAMIREZ da Misa Criolla ten e coro
Glory to God R. RAY da Gospel Mass m.sop e coro
Gloria a Dios L. BACALOV da Misa Tango m.sop. bar e coro
Jesus Christ Superstar A. L. WEBBER
Lascia una risposta