di Redazione
19 dicembre 2012

Nella foto, oltre all'assessore al turismo del Comune di Urbania Giulio Cesare Fantoni, l'assessore provinciale Renato Claudio Minardi, il sindaco Giuseppe Lucarini e la presidente della ProLoco Ebe Biagetti
URBANIA – Settemila abitanti, più di 1.000 calze cucite a mano piene di leccornie, oltre 300 Befane per le vie della città, davanti a migliaia di bambini accorsi da tutta Italia per conoscere la dolce vecchina: accade solo a Urbania, la città nazionale della Befana.
Da mercoledì 2 a domenica 6 gennaio la fiaba prende vita nell’antica Casteldurante. Un borgo veramente senza età, perchè ogni anno, come per incanto, trasforma i suoi abitanti in un brulicare di colorate Befane.
E’ proprio qui che è nata la vera Befana – chissà quanti anni fa! – e qui ancora oggi abita, nella casetta di legno dove accoglie i suoi piccoli amici con una favola e calzette colme di goloserie.
E poi di notte, la magia: se riceve letterine, lei vola su ogni casa per consegnare doni ai bambini…anche a chi si trova in camper e viene da lontano!
Per chi arriva a Urbania, addentrarsi nel Viale dei Balocchi, sostare in Piazza del Cioccolato o curiosare all’Emporio della Befana è allora un fantastico viaggio alla scoperta dell’autentica “nonnina di tutti”.
Innumerevoli le iniziative dedicate a grandi e piccini, per vivere con tutta la famiglia l’atmosfera indimenticabile di una festa dalle mille sorprese.
Si parte mercoledì 2 gennaio, dalle ore 15.00: appuntamento alla casa della Befana per sfilare con lei e tutte le sue “aiutanti befane” fino al palazzo comunale, dove avverrà la consegna delle chiavi della città. Il Sindaco stesso renderà gli onori di casa alla vecchina, per dare il via a una girandola di eventi che animerà la settimana. La prima magia si avrà con “Urbania chiama… Befana Risponde…”: un magico coro dalle finestre della città che accompagnerà l’apertura di tutti gli stand, e dello speciale spazio dei piccoli con i laboratori per bambini. A partire dalle 17.30, poi, la Sfilata della grande calza formerà un tappeto magico per giocolieri e mangiafuoco e alle 18.00 l’evento più atteso: la Befana arriva volando dalla torre Campanaria tra fuochi e acrobazie.
PROGRAMMA 2013
Tutti i giorni
Dal 2 al 6 gennaio, le attrattive più caratteristiche della festa ritornano ogni giorno!
10.00 – Si aprono gli stand nella Piazza del Cioccolato; e ancora, l’Emporio della Befana con gli artigiani all’opera (zona giardini); il Cortile dell’Arte e del Gusto; l’Angolo dei Mestieri Senza Tempo, dove tante befane artigiane tramandano i lavori artigianali di una volta (Sala Montefeltro e spazi attigui).
15.00 – Laboratori per bambini (Piazza del Mercato – PalaBefana).
17.30 – Sfilata della calza record per le vie del centro storico.
18.00 – Le acrobazie della Befana: discesa volante dalla torre campanaria.
Dalle 20.30 – Spettacoli serali.
Il tutto nella suggestiva atmosfera colorata dalle centinaia e centinaia di calzette colorate per tutte le strade e gli angoli della città, la sfilata danzante di Befane, e poi giochi, musica, spettacoli, animazione per i bambini, fino alle soste prelibate nei tanti stand gastronomici dedicati ai prodotti tipici locali e all’infinita varietà di dolcetti “da calza”.
Una sorpresa al giorno: accanto alle tipiche attrazioni della Festa, un nuovo appuntamento per ogni giorno.
Giovedì 3 gennaio: BEFANA SOLIDALE
IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO!
La Befana organizza spazi d’incontro con le Associazioni, per una giornata all’insegna della solidarietà (Sala Volponi). Protagonisti dell’iniziativa: UNICEF, Lega del Filodoro, Thalita Koum Camerun, La forza di un sorriso, Fibrosi cistica, Centro Francesca.
PER TUTTA LA GIORNATA: PROIEZIONE VIDEO e mostre fotografiche A CURA DELLE ASSOCIAZIONI – SALA VOLPONI
Venerdì 4 gennaio: ALLA SCOPERTA DI URBANIA IN COMPAGNIA DELLA BEFANA
10.30 – Si parte per una caccia ai tesori artistici e storici di Urbania per conoscere la città insieme alle aiutanti della Befana.
17.00 – Passeggiata con la Befana alla scoperta dei tesori di Urbania: un giro tra vicoli e ponti “infuocati” per conoscere la città, dal ponte della Giordana al torrione del Palazzo Ducale, passando per la casa della tintori.
Sabato 5 gennaio: GIORNATA DEL PALIO
10.30 – SFILATA DELLE CORNAMUSE (Sfilata di Piper Band – Banda Nazionale Cornamuse)
15.00 – Palio della Befana. Le squadre sfilano insieme lungo il corso per sfidarsi in Piazza Duomo.
Si moltiplicano gli appuntamenti con le Acrobazie della befana!
16.30 – Discesa dal campanile del Duomo.
18.00 – Tradizionale discesa dalla Torre Campanaria.
19.00 – Grande spettacolo di acrobazia aerea (Palco Centrale in Piazza).
Nella Notte dell’Epifania avviene la magia…
Dalle 20.00 alle 22.00 le Befane raggiungeranno le case dei bambini per la consegna dei regali! Info: sede proloco Urbania, tel. 0722 317211 – prolocourbania@libero.it – www.labefana.com .
Domenica 6 gennaio: URBANIA SALUTA LA BEFANA
9.00 – Corsa podistica delle Befane.
10.30 – Sfilata delle cornamuse.
15.30 – Discesa della Befana dal Campanile del Duomo.
18.00 – Discesa dalla torre Campanaria e spettacolo di fuochi e acrobazie.
19.00 – Gran ballo di chiusura
Dalle 20.00 – Una serata a cena con la BEFANA! E prima di salutare tutti al prossimo anno: la vecchina premia i fortunati vincitori della lotteria.
NOVITA’ 2013:
Il Ristobefana e le eccellenze del territorio
Quest’anno la Befana raduna le Pro Loco del territorio con le loro specialità tipiche per offrire ai turisti provenienti da tutta Italia l’occasione davvero unica di trovarsi in un solo menù il meglio delle sagre enogastronomiche della provincia di Pesaro e Urbino. Tartufo di Acqualagna, crostoli di Urbania, con la partecipazione speciale delle leguminose di Appignano.
Le degustazioni curate da In.Pu.t
Il Palabefana ospiterà una vetrina dei migliori prodotti della provincia e dei suoi vini, che verranno proposti con degustazioni e raffinati abbinamenti a cura di In.Pu.t.
La Befana incontra Pinocchio nel Paese dei Balocchi (zona S. Antonio e Piazza Mercato)
Due fiabe si incontrano: la Befana ha un dono anche per Pinocchio. Il famoso burattino di legno si sarà meritato la sua calzetta?
Concorso: canta la befana e …vinci una vacanza!
Una grande novità per tutti i bambini che raggiungono la Befana a Urbania.
Chi non conosce una canzoncina, stornello o filastrocca sulla Befana? Per ogni città c’è la propria versione!
La dolce vecchina aspetta di conoscerle tutte: ciascun bambino può dedicarle la propria, all’interno del divertente video box. Una giuria di esperte befane giudicherà e premierà la migliore! In palio un fantastico week end nelle Marche per tutta la famiglia.
Per scrivere una lettera alla Befana e richiedere informazioni: Info Pro Loco Urbania 0722 317211 – prolocourbania@libero.it – www.labefana.com
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Nel punto In.PU.t. pesarese di via Rossini, alla presenza di Renato Claudio Minardi (assessore all’eno e alo-gastronomia della Provincia di Pesaro e Urbino), Giuseppe Lucarini (sindaco di Urbania), Ebe Biagetti (presidente Pro Loco di Urbania), Giulio Cesare Fantoni (assessore al turismo Comune di Urbania), Valeria Beccatti (Confartigianato Pesaro e Urbino) e Massimo Galli (Cna Pesaro e Urbino), è stato svelato tutto dell’edizione 2013.
Renato Claudio Minardi, assessore all’eno e alo-gastronomia della Provincia di Pesaro e Urbino, ha detto: “La Festa Nazionale della Befana di Urbania rappresenta uno degli eventi di punta nel calendario festivo della provincia. Una manifestazione importante per la qualità e per la grande risonanza mediatica nazionale che sempre ha avuto. La visibilità sullo scenario dei media è fondamentale per promuovere tutto il territorio. Quando i turisti arrivano a Urbania per la festa della Befana, vivono non una ma molteplici esperienze, dall’intrattenimento alla proposta culturale ed enogastronomica: tanto da voler ritornare anche in altri periodi dell’anno. Questa deve essere la strategia per valorizzare il territorio fuori dai confini regionali. Dietro tutto questo, c’è il lavoro d’equipe che coinvolge tutte gli enti e le istituzioni, dai Comuni alle ProLoco, fino alla Provincia con la Camera di Commercio e la Regione”.
Giuseppe Lucarini, sindaco di Urbania: “Per testimoniare l’importanza rivestita da un evento come quello della Festa della Befana, mi basta pensare a un aneddoto: ai tempi delle prime edizioni, i miei colleghi mi chiamavano scherzosamente il “sindaco della Befana”. Bene, presto hanno smesso perché hanno capito con i loro occhi la rilevanza di questo appuntamento. La festa della Befana è un evento per tutte le famiglie che qui arrivano da ogni parte d’Italia e spesso ritornano perchè, al di là della notorietà mediatica, esiste un’offerta di qualità, creativa, e per questo vincente”.
Ebe Biagetti, presidente Pro Loco di Urbania: “La Festa della Befana ha superato di gran lunga il concetto di evento folcloristico paesano. Oggi abbiamo su di noi una grande responsabilità: quella di mantenere alta la qualità assunta dalla manifestazione, non tradire le aspettative di un pubblico nazionale e continuare a far crescere la festa con nuove iniziative ogni anno. Ringraziamo tutti coloro in questo ci supportano, sia nel ruolo di istituzioni sia come volontari. L’intera città sente su di sé la responsabilità per la riuscita dell’evento, come ad esempio le tante ‘befane artigiane’ che riportano in vita i mestieri di una volta, grazie alla loro passione e dedizione. In questo un prezioso supporto ci è stato dato da Confartigianato.”
Ebe Biagetti ha poi illustrato le novità dell’edizione 2013 della festa (riassunte nel comunicato stampa allegato) fra cui – oltre all’angolo degli antichi mestieri – anche le “acrobazie in aria” della Befana, il concorso “Canta la Befana” per tutti i bambini che vorranno dedicare nel video box una canzoncina o filastrocca alla dolce vecchietta, il menu del Ristobefana con le tipicità enogastronomiche della provincia proposte dalle diverse Pro Loco confinanti, la casetta di Pinocchio, e la partecipazione delle tante associazioni nel campo della solidarietà, fra cui Unicef, storico partner della manifestazione.
Lascia una risposta