di Redazione
19 dicembre 2012
PESARO – Domani (giovedì 20 dicembre), alle ore 17, nei locali del centro socio-culturale “Salice Gualdoni” (via Petrarca 12, Pesaro) sarà proiettato il film-documentario «Musi Neri», prodotto interamente dalla Provincia e realizzato da Filippo Biagianti. Interverranno il presidente Matteo Ricci e l’assessore Massimo Seri.
Il lavoro si snoda attraverso il racconto dei flussi migratori che interessarono Pesaro e Urbino a partire dal primo dopoguerra, e intensificato a metà degli anni’50 dopo la chiusura delle miniere di Perticara, Castelcavallino e Cà Bernardi. Manodopera diretta verso la Francia, la Germania, il Lussemburgo. E soprattutto verso l’area di Charleroi, grazie all’accordo tra governi che portò allo scambio tra la forza-lavoro italiana e il carbone belga. Nell’articolazione della narrazione, Biagianti ripercorre con testimonianze dirette e documenti storici le vicende chiave del fenomeno, le condizioni di lavoro proibitive e i drammi collettivi. In primis la tragedia di Marcinelle del ‘56, un disastro minerario che costò la vita anche a 9 uomini della provincia di Pesaro e Urbino.
Un progetto, nato dall’idea del presidente Matteo Ricci, che ha richiesto due anni e mezzo di ricerche. E a cui hanno contribuito i viaggi didattici nelle miniere del Belgio, organizzati con i licei scolastici dall’assessorato ai Rapporti con i cittadini nel mondo.
Lascia una risposta