Urbania, Befana in festa con nonna Bice di 101 anni

di 

2 gennaio 2013

URBANIA – Si è inaugurata oggi la Festa Nazionale della Befana di Urbania, l’unica originale festa dedicata alla dolce vecchina, che abita proprio qui fra le mura dell’antica Casteldurante.

Più di 1.000 calze cucite a mano piene di leccornie,oltre 300 Befane per le vie della città, fra musica e colori: questa l’atmosfera che ha fatto da cornice all’inaugurazione della nuova edizione, accogliendo le migliaia di bambini accorsi da tutta Italia. Ogni giorno un ricco programma con giornate a tema (domani, all’insegna della solidarietà)fino al 6 gennaio.

Come da tradizione, è avvenuta la consegna ufficiale delle chiavi della città alla Befana da parte del sindaco Giuseppe Lucarini per lasciar posto alla sfilata della calza record e all’attesissima discesa della vecchina dalla torre campanaria, evento che quest’anno si è arricchito dell’eccezionale spettacolo acrobatico di danza aerea grazie alla collaborazione con VisionAria. Gli spettacoli aerei si ripeteranno il 5 gennaio alle ore 18:00 in Piazza del Comune e alle 19:00 al Palco Centrale.

La Befana centenaria

In mezzo alla folla di visitatori e Befane, è arrivata addirittura la Befana più anziana di tutte, una nonnina di 101 anni, Bice, che senza timore si è unita al corteo per salutare i bambini.

Sono iniziate anche le degustazioni guidate in collaborazione con In.PU.t, che tutti i giorni propone due appuntamenti, alle 15:30 e alle 16:30 al PalaBefana. Info e prenotazioni: 0721 1836769.

Sono aperte tutti i giorni le cucine del Ristobefana con le specialità locali a cura delle proloco di Urbania, Acqualagna e Appignano.

IL PROGRAMMA DI DOMANI…

Giovedì 3 gennaio: BEFANA SOLIDALE

IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO!

La Befana organizza spazi d’incontro con le Associazioni, per una giornata all’insegna della solidarietà (Sala Volponi). Protagonisti dell’iniziativa: UNICEF, Lega del Filodoro, Thalita Koum Camerun, La forza di un sorriso, Fibrosi cistica, Centro Francesca.

10.00 – Si aprono gli stand nella Piazza del Cioccolato; e ancora, l’Emporio della Befana con gli artigiani all’opera (zona giardini); il Cortile dell’Arte e del Gusto; l’Angolo dei Mestieri Senza Tempo, dove tante befane artigiane tramandano i lavori artigianali di una volta (Sala Montefeltro e spazi attigui).

Orienteeting con i follettiper tutti i bambini: a cura del CEA di Urbania.

15.00 – Tutti a casa dalla Befana: sfilate, danze, canti, balli, animazione, spettacoli itineranti, spazio dei giochi tradizionali in collaborazione con Uisp. Apertura Laboratori Creativi per Bambini (Piazza del Mercato – PalaBefana).

16:30 spettacolo di ballo, a cura di ASD Passi di Danza.

17:00 – Sfilata della calza record per le vie del centro storico. Giocolieri e mangiafuoco. E a seguire, la Befana scende dalla torre campanaria!

21:00 Tombolone e gara di briscola.

Per scrivere una lettera alla Befana e richiedere informazioni:

Info Pro Loco Urbania 0722 317211 – prolocourbania@libero.it – www.labefana.com

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>