di Redazione
10 gennaio 2013
PESARO – Domenica 13 gennaio 2013 si svolgerà presso la Sala del Consiglio Provinciale “Wolframo Pierangeli” – via Antonio Gramsci, 4 a Pesaro l’ 8° CONGRESSO PROVINCIALE UISP PESARO E URBINO.
Il Congresso Provinciale, che si svolge ogni 4 anni, è l’incontro principale degli organismi che operano attorno allo Sportpertutti per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e il nuovo Presidente.
Rappresenta inoltre un’occasione di incontro tra le 260 Associazioni affiliate alla UISP di Pesaro e Urbino.
DICHIARAZIONE DI ALESSANDRO ARIEMMA – PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE UISP DI PESARO E URBINO
Questi ultimi 4 anni sono stati anni molto faticosi, ma caratterizzati da un costante impegno che si è tradotto in una serie di momenti positivi che si sono concretati in eventi, manifestazioni e scadenze particolarmente significative.
Le due edizioni del Festival Antirazzista al Parco Miralfiore, l’importante impegno con la qualificante campagna contro l’Omofobia, le rassegne di Danza collegate a momenti di musica raccordati con l’Orchestra Rossini e ancora i tanti campionati, tornei, appuntamenti e circuiti delle tante attività che svolgiamo quotidianamente. Con costanza, competenza e grandi sacrifici personali dei tanti appassionati. Migliaia.
Altri elementi positivi sono: la firma dell’accordo di rete con l’USP per la promozione del Baskin, una delle modalità di sportpertutti più includente ed educativa che ci possa essere; l’avvio di un progetto sui Gruppi di Cammino omogenei che ha portato alla firma dell’accordo con l’ASUR, e nello specifico con la Direttrice dell’Area Vasta 1, che ci accredita come partner indispensabile e ci apre spazi di collaborazione; la continuazione delle attività motorie e sportive nelle Carceri con possibile accordo di rete a livello regionale con la sezione minorile per le attività a favore dei minorenni; le attività con alcune scuole della provincia per continuare a proporre interventi nella scuola primaria; il progetto “Pedalo Sicuro” per la promozione della sicurezza dei ciclisti sulle nostre strade con attenzione particolare all’educazione dei bambini e delle bambine nelle scuole.
Siamo già pronti ad affrontare il nuovo quadriennio con ancora maggior entusiasmo di quello passato, e i risultati non mancheranno di certo.
Lascia una risposta