di Noemi - www.webelieveinstyle.net
12 gennaio 2013
Questa settimana vi parlo ancora di cosmetici, un’altra delle mie passioni. Le feste (periodo in cui la maggior parte delle persone eccede a tavola) e il freddo (anche se pare che le basse temperature rallentino l’invecchiamento) non sono proprio alleati della pelle.
C’è chi può permettersi di mangiare qualsiasi tipo di junk food (termine inglese per definire quel cibo tanto buono quanto malsano) senza che la propria pelle ne risenta in alcun modo, che fortuna! Chi, invece, ha esagerato con cibo e alcol, deve rimediare e il miglior modo di farlo è mangiare molta frutta e verdura e bere i famosi due litri d’acqua al giorno. Ci sono estremiste che addirittura bevono per almeno due giorni solo tisane depurative (chissà cosa avranno mangiato e bevuto durante le feste).
Ovviamente bisognerebbe evitare tutto quello di cui si è abusato durante pranzi, cene e brindisi vari, anche se conosco persone che non rinuncerebbero mai a un bicchiere di vino e un panino con il salame.
Prendersi cura della propria pelle non è una questione puramente estetica. Molti ignorano o sottovalutano che è un organo. Quando mangiamo, inoltre, è praticamente l’ultima a usufruire delle sostanze nutritive dei cibi, quindi a maggior ragione bisogna curarla con i prodotti giusti.
Prima di tutto è fondamentale conoscere il proprio tipo di pelle, cioè sapere se è secca, normale, mista, grassa o sensibile (in realtà la distinzione non è sempre così netta, può essere anche da normale a secca, secca e sensibile, ma principalmente ne esistono cinque tipi). Usare prodotti, anche buoni, ma non adatti alla propria pelle è inutile e dannoso, quindi se ancora non sapete qual è il vostro tipo, scopritelo al più presto (potete chiedere in una profumeria di fiducia, ma sul sito di molti marchi è possibile saperlo rispondendo ad alcune domande).
Quando fa freddo le parole d’ordine sono nutrire e idratare. Se anche dopo aver steso la crema idratante sentite la pelle tirare, vi consiglio di applicarla due volte e di aggiungerne un po’ anche al fondotinta, se usate quello liquido (il trucco tra l’altro è una buona barriera contro il freddo e lo smog).
Se non avete mai usato l’olio di argan, di cui si parla ormai da anni come di un ottimo alleato della bellezza, vi consiglio di farci un pensiero. Io ne aggiungo due gocce (uso quello de L’Erbolario) alla crema da notte e ho notato la differenza. Potete anche aggiungerlo alla crema per le mani.
Sono abbastanza fissata con la pulizia del viso, cerco di farla almeno una volta a settimana, se non sono troppo pigra anche due. La faccio solo in casa (da quando la mia estetista di fiducia ha chiuso la sua attività, anche se spero che prima o poi ci ripensi) usando una sauna facciale. Dopo aver pulito la pelle e fatto un gommage delicato, uso una maschera di pulizia (alterno una di Kiko ad una di Nuxe, una marca che mi piace molto, la crema da notte Rêve de Miel è una delle mie preferite) e poi una maschera idratante (Kiko o Sisley), che potete usare semplicemente anche solo dopo aver struccato il viso la sera, prima di usare la crema.
Ogni tanto mi affido a una ricetta tutta naturale; mescolo bene un cucchiaio scarso di yogurt bianco con un cucchiaino di miele e applico questa maschera per una decina di minuti. Lo yogurt ha un’azione purificante, il miele idratante e lascia la pelle davvero morbida. Vi consiglio di provare, anche se cola un po’, soprattutto se lo yogurt è poco denso.
Anche i capelli risentono del freddo e dell’umidità, un valido rimedio fai-da-te per averli morbidi tutto l’anno è l’olio d’oliva, io ne metto un cucchiaino sul palmo di una mano, con l’altra lo riscaldo un po’ e lo applico solo sulla lunghezza dei capelli, che poi raccolgo in uno chignon. Lascio in posa anche qualche ora prima di lavarli.
Uno dei miei propositi per l’anno nuovo è usare sempre di più cosmetici naturali ed ecologici. Ho già una wish list di prodotti da provare, vi terrò informate.
A presto.
Lascia una risposta