La Vis gioca ma non segna: a Macerata finisce 0-0

di 

13 gennaio 2013

MACERATESE – VIS PESARO 0-0
MACERATESE (4-3-3): Marani; Donzelli, Capparuccia, Benfatto (32′ pt Castracani), Russo; Marcatili (32′ st Romanski), Luisi, Segarelli; Melchiorri, Orta (43′ st Eclizietta), Negro. A disp. Carfagna, Montanari, Ciabattoni, Campana, Castracani. All. Di Fabio
VIS PESARO (4-4-2): Foiera; Boinega, Paoli, Santini, Dominici G.; Di Carlo, Ridolfi, Torelli A., Torelli G. (35′ st Bianchi); Vicini (5′ st Bugaro), Cremona. A disp. Francolini, Pangrazi, Rossini, Omiccioli, Pezzullo. All. Magi
ARBITRO: Provesi di Treviglio
NOTE: giornata nuvolosa e fredda, terreno di gioco in discrete condizioni, spettatori 800 circa; ammoniti Donzelli, Capparuccia, Santini, Torelli G.; angoli 6-7, recupero 1+3

 

Maceratese e Vis Pesaro prima dell'inizio del match

Maceratese e Vis Pesaro prima dell'inizio del match

MACERATA – Derby numero 54 tra Maceratese e Vis Pesaro. All’Helvia Recina lo scontro d’alta quota, valido in ottica playoff, finisce 0-0. I biancorossi di Magi hanno studiato gli avversari nella prima metà per poi crescere alla distanza. Buonissima la ripresa dei pesaresi di Magi, che hanno costretto i quotati avversari a giocare in grande sofferenza. Vicinissimo al gol Giorgio Torelli, Cremona a dire il vero la palla l’avrebbe anche messa dentro, però l’arbitro annulla su segnalazione dell’assistente. Grandi rimpianti perché il tocco del bomber ha deviato un pallone che forse sarebbe anche entrato da solo.

La Rata si schiera con un 4-3-3 che prevede, come terminali offensivi, da destra a sinistra, i temibili Melchiorri, Orta e Negro. In mediana, ai lati del rientrante Luisi, agiscono Marcatili e Segarelli, per cinque stagioni colonna della squadra pesarese tra i professionisti. La Vis risponde col solito 4-4-2. Difesa canonica, che comprende dunque anche capitan Lorenzo Paoli che in settimana ha accusato un virus intestinale, le ali di centrocampo sono Di Carlo e Giorgio Torelli, col fratello Alberto e Ridolfi in mediana. Le punte sono Vicini e Cremona. In panchina finiscono sia Bugaro che Bianchi, così come Omiccioli che rientra nei 18 dopo il gravissimo infortunio al ginocchio dell’aprile scorso.

 

LE AZIONI DEL DERBY

1′ pt: dopo nemmeno 10 secondi Vis pericolosa. Vicini si ritrova nel cuore dell’area maceratese ma il suo tentativo di diagonale viene contrato in angolo.

9′ pt: punizione di Negro da distanza siderale: Foiera controlla un pallone che esce non di moltissimo.

10′ pt: occasionissima Maceratese. Calcio d’angolo per i locali in maglia nera, nel cuore dell’area vissina svetta Orta che incorna un cuoio che, forse toccato da Foiera, si stampa sulla traversa ed esce.

19′ pt: il ritmo del derby tra Maceratese e Vis Pesaro è molto alto. Tanto agonismo ma fin qui grandissima sportività

28′ pt: Vis Pesaro molto ma molto attenta, nel neutralizzare le offensive della Rata che spinge molto sulle fasce.

32′ pt: primo cambio. La Maceratese sostituisce l’infortunato Benfatto con Castracani.

34′ pt: la Maceratese pericolosa con una gran azione personale di Melchiorri, che però conclude debolmente tra le braccia di Foiera dopo aver ingaggiato un duello con Giovanni Dominici.

35′ pt: risponde la Vis con un cross di Boinega da destra, Cremona taglia sul primo palo e cerca il tacco d’autore senza trovare la porta.

38′ pt: bravissimo Alberto Torelli a rubar palla sull’out di destra, palla al centro dell’area per Vicini la cui conclusione viene contrata.

40′ pt: cresce la Vis. Punizione da destra che è una sorta di corner corto, batte Ridolfi per Vicini che di testa non riesce a dar potenza, nel cuore dell’area locale si accende un mischia con Santini che non ce la fa a battere a rete.

41′ pt: tiro di Negro a lato.

46′ pt: dopo un minuto di recupero l’arbitro manda tutti negli spogliatoi. Al termine del primo tempo Maceratese 0 Vis Pesaro 0.

Un rinvio di Boinega nella ripresa di Maceratese-Vis Pesaro

Un rinvio di Boinega nella ripresa di Maceratese-Vis Pesaro

1′ st: ricomincia il secondo tempo.

5′ st: esce Vicini, che comunque non aveva demeritato, entra Bugaro. Curiosamente l’anconetano, che è mancino, gioca a destra, mentre Giorgio Torelli – destro di piede – agisce sull’out di sinistra.

7′ st: occasionissima Vis Pesaro. Gran numero di Di Carlo sulla trequarti campo, apertura a destra per Cremona che mette nel cuore dell’area avversaria, da una decina di metri e forse meno Giorgio Torelli colpisce di destro a botta sicura ma Marani è super. Il tiro non era angolatissimo ma forte. Resta la grandissima parata del portierino baby della Rata.

15′ st: palla recuperata dalla Vis con Di Carlo, tiro dai 25 metri e palla alta. Proteste di giocatori e pubblico locali

16′ st: solo la Vis in campo. Alberto Torelli pesca Cremona defilato a sinistra, tiro mancino da posizione favorevolissimo che Marani blocca in due tempi con qualche apprensione.

20′ st: lo scatenato Melchiorri fa tutto da solo e spara dalla destra, con Santini che comunque rinviene costringendo l’avversario a tirare centralmente, laddove per Foiera è un gioco da ragazzi bloccare.

29′ st: verticalizzazione per Orta che si ritrova solo soletto a entrare in area, ma c’è Giovanni Dominici che in scivolata – alla Cannavaro dell’Italia mundial – rinviene e tocca il cuoio verso il proprio portiere.

35′ st: entra Bianchi ed esce Giorgio Torelli. Tre minuti prima Di Fabio aveva sostituito Marcatili con Romanski.

40′ st: punizione della Vis sulla tre quarti: batte Ridolfi, colpisce Fabio Bianchi un pallone che va verso l’angolino dando la sensazione di potere anche entrare, arriva Cremona in scivolata e mette dentro. L’assistente di destra alza per fuorigioco dopo qualche attimo di esitazione. CHE RIMPIANTI!

45′ st: inizia il recupero.

48’st: l’ottimo Provesi di Treviglio emette il triplice fischio: MACERATESE 0 VIS PESARO 0

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>