“Valerio”, gli antichi strumenti dell’osservatorio pesarese in mostra a Firenze

di 

15 gennaio 2013

PESARO – Verrà inaugurata giovedì 17 gennaio, a Firenze nella prestigiosa sede di palazzo Medici – Riccardi (ore 17, sala Luca Giordano), la mostra “Dal cielo alla terra meteorologia e sismologia dall’Ottocento a oggi”. L’allestimento proporrà anche numerosi strumenti provenienti dall’osservatorio Valerio di Pesaro.

Alla cerimonia interverranno il presidente del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Luigi Nicolais, il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni, il presidente dell’INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Stefano Gresta e altre personalità di primo piano del mondo scientifico.

L’allestimento prevede un percorso cronologico che vede insieme strumenti della meteorologia, della sismologia. Si tratta di un evento espositivo mai realizzato anche a livello internazionale.

Tra gli oltre 140 strumenti – dagli esili termometri della meteorologia ad alcuni strumenti sismici di oltre 1.000 kg di massa e a un aereo meteorologico – figurano anche diversi antichi strumenti dell’osservatorio Valerio del Comune di Pesaro: il microsismografo Vicentini, il sismografo Agamennone, gli elettrometri Thomson e Palmieri, l’evaporimetro Cantoni, un nefoscopio per lo studio delle nuvole, termometri sotto vuoto e un pireliometro per l’energia solare.

L’inserimento di alcuni strumenti delle collezioni scientifiche dell’osservatorio Valerio testimonia l’importanza del patrimonio storico scientifico conservato in questa antica istituzione cittadina.

La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Rimarrà visitabile fino al 31 maggio prossimo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>