Dieci donne, Storia delle prime elettrici italiane. L’appuntamento

di 

16 gennaio 2013

 

PESARO – Venerdì 18 gennaio alle ore 18,30 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2) Anna Rita Ioni, vicepresidente del Circolo della stampa di Pesaro, presenta

Dieci donne

Storia delle prime elettrici italiane 

(Liberilibri 2012)

di Marco Severini, docente di Storia dell’Italia contemporanea (Università di Macerata).

Il libro ricostruisce una vicenda dimenticata ma degna di rilevanza nazionale: la concessione del diritto di voto alle donne – ad alcune donne che l’avevano chiesto – per la prima volta in Italia, nel 1906.

Il fatto fu reso possibile, il 25 luglio di quell’anno, da una sentenza della Corte di appello di Ancona presieduta dal grande giurista Lodovico Mortara (poi ministro della Giustizia nel primo governo Nitti), che accordava quel diritto a dieci maestre marchigiane, nove di Senigallia e una di Montemarciano; le quali rimasero iscritte alle liste elettorali dei due Comuni per dieci mesi, nel corso dei quali non riuscirono però, a causa della longevità del terzo governo Giolitti, ad esercitare il diritto di voto, successivamente negato da una sentenza della Cassazione, timorosa delle conseguenze politiche che l’introduzione del suffragio femminile – in un paese in cui ancora votava solo l’8% dei maschi maggiorenni – avrebbe potuto comportare. L’evento fu però presto dimenticato, anche perché la maggior parte delle donne elettrici lasciò i luoghi di origine: una di esse, la maestra Carola Bacchi, si trasferì nel 1931 a Pesaro dove si sposò con il capostazione Giuseppe Massicci e morì il 26 febbraio 1957.

Marco Severini insegna Storia dell’Italia contemporanea presso l’Università di Macerata. Suoi temi di ricerca sono stati Mazzini e la Repubblica romana del 1849, Garibaldi, l’età giolittiana, il problema dei notabili, lo studio della rappresentanza parlamentare nel regno d’Italia. Tra i suoi numerosi studi ricordiamo, fra gli altri, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana (1998); Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919) (2002); La Repubblica romana del 1849 (2011); il Dizionario biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948 (2012).

La cittadinanza è invitata.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>