di Redazione
16 gennaio 2013
URBANIA – Un grande classico di Molière Don Giovanni arriva sul palcoscenico del Teatro Bramante di Urbania, continuando la stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, nata dalla collaborazione tra Provincia di Pesaro e Urbino, Amat e Comuni del territorio.
Commedia in cinque atti in prosa fu rappresentata per la prima volta al Palais Royal di Parigi il 15 febbraio 1665. Prendendo spunto da un’antica leggenda Molière narra le imprese di un gentiluomo di Corte, perverso e libertino che, mentre con il servo Sganarello fugge per nave dai fratelli della abbandonata Donna Elvira, è gettato da una tempesta sulle coste italiane dove seduce due contadine con la promessa di matrimonio. In seguito, Don Giovanni è protagonista di altre imprese, cui l’inseparabile Sganarello assiste sempre più allibito.
Il Don Giovanni di Molière è un classico, sospeso sull’abisso, tra comicità e dramma, che trova unità nel personaggio del “grande seduttore”: amante infedele, sposo adultero, debitore insolente, padrone tirannico, figlio crudele, ateo temerario e ipocrita temibile. Un’opera sublime e crudele con personaggi incredibilmente distanti fra loro, nei caratteri e nell’appartenenza sociale. Il tutto in un continuo intrecciarsi di motivi e di situazioni molto diverse: ora grottesche, comiche e buffe; ora tragiche, drammatiche e severe; ora realistiche o farsesche, romanzesche o soprannaturali.
La mescolanza di generi conferisce grande fascino e irresistibile presa sullo spettatore grazie anche alla bravura di tutti gli attori della Compagnia Gank, giovane e avvincente compagnia, che asseconda questa struttura bizzarra in cui commedia e tragedia si accendono e dispiegano senza preavvisi.
Scorrevole e ritmico, dotato di freschezza disinibita, ironico materialismo e scettico vitalismo, il “Don Giovanni” rivela la drammatica inadeguatezza dell’uomo moderno, uomo senza qualità, sfiduciato e disonesto, malfidato e inaffidabile, dissoluto e empio. In una parola amorale. In scena Alberto Giusta, Antonio Zavatteri (anche regista dello spettacolo), Massimo Brizi, Ilaria Falini, Mariella Speranza e Alex Sassatelli. Uno spettacolo da non perdere, come dimostrano le straordinarie recensioni con cui è stato accolto in Italia dalla critica.
Zavatteri riesce a evidenziare quella tensione un po’ barocca del Don Giovanni mozartiano aiutato anche dalle belle e ricche scenografie pensate ad hoc da Laura Benzi che creano efficacemente l’atmosfera giusta e consentono allo spettatore di seguire agevolmente la storia attraverso i numerosi cambi di scena.
Nel foyer del Teatro Bramante, dalle ore 20.15, INPUT presenta IL GUSTO IN SCENA, conferenze e incontri di degustazione “Convitati di pietra e golosità assortite: la mensa di Don Giovanni tra prosa e lirica”, con l’intervento di Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, con degustazione a base di prodotti tipici del territorio. Sempre nel foyer del Teatro, grazie a Confartigianato, si potranno, inoltre, ammirare straordinari manufatti della nostra provincia.
I BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2012/13 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.it; www.cultura.pesarourbino.it)
I BIGLIETTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI
– in prevendita (€ 1.00):
biglietteria Amat, via Rossini, 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 0721 1836768
orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750
orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– il giorno stesso dello spettacolo
Biglietteria Teatro Bramante, Urbania, tel 0721 317929, dalle ore 17.00
INFO: Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it www.amat.marche.it.
Lascia una risposta