L’orchestra Filarmonica Marchigiana al Teatro Rossini

di 

16 gennaio 2013

PESARO – Nell’anno di Wagner l’Ente Concerti sceglie di celebrare il grande drammaturgo con una partitura inconsueta e intimistica che l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Hubert Soudant, uno dei più importanti direttori del panorama internazionale, ci proporrà Domenica 20 gennaio, alle ore 18, sul palcoscenico del Teatro Rossini, affiancata da Gabriella Sborgi, una delle soliste più apprezzate oggi. In uno strano gioco di specchi, poi, il concerto si completa con una ‘grande’ sinfonia del ‘principe’ della liederistica viennese.

Hubert Soudant

Il concerto sarà preceduto, Sabato 19 gennaio, alle 18, dalla guida all’ascolto a cura del M° Luigi Ferrari, presso la Galleria Franca Mancini (corso XI settembre 254). Ingresso libero.

HUBERT SOUDANT

Nato a Maastricht (Olanda), dove ha studiato con Jean Fournet, dopo aver vinto premi in importanti concorsi internazionali (tra cui il Von Karajan a Berlino e il Cantelli a Milano), è diventato direttore principale della Nouvelle Orchestre Philharmonique de Radio France e dell’Orchestra Sinfonica di Utrecht. Ha iniziato così una brillante carriera internazionale col debutto nella lirica con l’Orchestra di Parma nel 1985. Di grande successo è sia la sua interpretazione dei capolavori del classicismo viennese sia la sua versione del repertorio francese sia quella delle grandi Sinfonie di Bruckner e Mahler, mentre come direttore lirico il suo repertorio va da Mozart a Richard Strauss a Honnegger.

GABRIELLA SBORGI

Attiva sia nel teatro d’opera che in ambito concertistico, Gabriella Sborgi ha studiato a Milano, Londra Lugano, Nizza e Parigi e ha vinto poi il Concorso The Actor Singer Competition della William Walton Foundation, rappresentando l’Italia al Cardiff Singer of the World Competition. Con grande eclettismo passa dal teatro mozartiano a quello del Novecento, dal repertorio lirico e belcantistico alla musica da camera e sinfonica, ospite di enti concertistici quali Ha inciso Stabat Mater di Haydn, La Riconoscenza, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Dies Irae di Ferdinando Galimberti, Il Ciclo del Tempo di Giorgio Gaslini e Canti della Terra e del Mare di Sicilia di A. Favara.

La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell’Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Assessorato alla Cultura ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Marche.

Biglietteria del Teatro Rossini: Domenica 20 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 fino all’inizio del concerto. Platea e posto di palco di I e II ordine 20€; posto di palco di III ordine 15€, ridotto 12€; posto di palco di IV ordine 12€, ridotto 10€; loggione 7€; family ticket €40

Info:Ente Concerti 0721.32482 – Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>