di Redazione
16 gennaio 2013
PESARO – Il lettore Daniele Giannotti ci segnala un evento che si terrà a Pesaro domenica 20 gennaio 2013, inserito nel contesto della Stradomenica. L’associazione storico-culturale “Teuta Senones Pisaurenses” presenterà una serie di attività rivolte a tutti, la cui partecipazione è libera e gratuita. Ecco il programma della giornata.
IL PROGRAMMA
Ore 10.30 – Fossato di Rocca Costanza
“L’ADDESTRAMENTO DEL GUERRIERO GALLICO”
DIDATTICA E STAGE – DURATA: 2 ORE
La katerva: la temuta formazione gallica dell’antichità che terrorizzava Roma coi suoi tumultus. Manovre, armamenti e tecniche di combattimento di massa. la guerra psicologica e le strategie adottate nelle battaglie. Una didattica che illustra al pubblico le spettacolari e temute orde barbariche che saccheggiarono Roma nel 390 a.C.
Il pubblico potrà vedere le manovre e le tattiche di combattimento dei guerrieri Celti e potrà cimentarsi direttamente nell’addestramento grazie all’equipaggiamento che l’Associazione mette a disposizione.
Potrà cimentarsi nel tiro con l’arco storico e in un corso di spada gallica per la durata dell’intera mattinata.
Si raccomanda un abbigliamento comodo
Ore 15.30 – area Mercato delle Erbe
“USI, COSTUMI E SAPORI DEI GALLI SENONI”
La donna gallica: trucchi e cosmesi nella “moda” Senone
DIDATTICA INTERATTIVA – DURATA: 20 MIN.
La ricerca della bellezza non è solo vanto della nostra epoca ma fin dall’antichità le donne spendevano tempo e denaro per trucchi che esaltassero le labbra, lo sguardo e la pelle.
Un viaggio per scoprire antiche tecniche e materiali cosmetici diffusi fra i popoli classici e italici dell’antichità e che anche le donne Senoni apprezzavano e utilizzavano nella cura del corpo.
La cucina gallica: strumenti e utensili della quotidianità
DIDATTICA – DURATA: 30 MIN.
Anfore, olle, skyphos, kilix, macine e forchettoni. Illustrazione dei principali utensili impiegati nella cucina gallica mostrando al pubblico le riproduzioni dei reperti gallici dei musei della Provincia di Pesaro e Urbino spiegandone l’origine e l’impiego nella vita quotidiana dei Galli Senoni.
Il Fuoco: dall’accensione alla cottura
DIDATTICA INTERATTIVA – DURATA: 20 MIN.
Fin dalla sua scoperta il fuoco è divenuto un elemento fondamentale per l’uomo. Tecniche di accensione con acciarino e pietra focaia, le principali esche impiegate nell’antichità, le tecniche di cottura dei cibi sul fuoco con spiedi, alari e pietre ollari. Con questa didattica vi illustreremo uno dei più importanti aspetti sociali del fuoco per i Galli Senoni.
Tabule e pedine: il gioco da tavolo nell’antichità
LABORATORIO – DURATA: 30 MIN.
Anche nell’antichità il tempo libero veniva impiegato per svagarsi e giocare. Taberne e osterie offrivano una vasta gamma di giochi da tavolo, alcuni sopravvissuti fino ai nostri giorni come il Filetto, altri evolutisi come il Backgammon. Con questo laboratorio il pubblico potrà conoscere la storia dei principali giochi dell’antichità, la loro origine ed evoluzione e cimentarsi in partite sui tavolieri ricostruiti partendo dalle fonti archeologiche.
Info su www.pisaurus.it.
Lascia una risposta