di Redazione
18 gennaio 2013
PESARO – Ecco la prima Stradomenica dell’anno che propone luoghi culturali aperti, mercatini e shopping con gli sconti invernali. Questo mese tra le iniziative il Museo della Marineria Washington Patrignani organizza un laboratorio per bambini e famiglie con letture animate e opere d’arte. L’associazione storica e culturale Teuta Senones Pisaurenses propone invece la Pisaurum dei Celti, un’opportunità per scoprire usi e i costumi dei Galli Senoni che dal V sec. a.C. si insediarono nel territorio marchigiano e romagnolo. La rassegna, nel fossato di Rocca Costanza e nel cortile del San Domenico, illustra con laboratori e percorsi didattici, tutti a ingresso libero e gratuito, le tecniche di addestramento e combattimento, le ceramiche e la cosmesi della tribù di Galli Senoni che vissero nell’area conosciuta in epoca romana come Ager Gallicus.
LO SHOPPING
dalle ore 8 alle ore 13
Piazzale Carducci e via La Marca
MERCATO CITTADINO MENSILE
dalle ore 9.00 alle ore 19.00
piazza del Popolo, via Rossini, cortili di Palazzo Gradari, Palazzo Mazzolari Mosca, cortile del San Domenico (mercato delle erbe), Largo Mamiani e piazzale Collenuccio
MERCATINO DELL ‘ANTIQUARIATO
I LUOGHI DELLA CULTURA
APERTURE MUSEI, BIBLIOTECHE E MONUMENTI
MUSEI CIVICI
Piazza Toschi Mosca 29
10 – 13, 15.30 -19.00
ingresso gratuito
Ospitati a palazzo Mosca, i Musei Civici si articolano in una pinacoteca e in un Museo delle Ceramiche. I dipinti esposti documentano un lungo periodo a partire dal XIV secolo e provengono da chiese cittadine e collezioni private. Su tutti emerge la pala l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, capolavoro del Rinascimento italiano. La sezione ceramica ospita, tra l’altro, maioliche istoriate del Ducato di Urbino (XVI secolo) e la produzione alla rosa che segna il grandissimo successo di Pesaro in quest’arte nel Settecento ingresso gratuito.
info. 0721 387541
CASA ROSSINI
via Rossini 34
10-13,15.30-19.00
ingresso gratuito
info. 0721 387357
La casa dove Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 viene acquistata dal Comune nel 1892; adibita a museo, diventa monumento nazionale nel 1904. I materiali esposti provengono da diverse donazioni giunte a Pesaro in gran parte a fine Ottocento. Il nucleo più consistente proviene da Parigi, dal grande collezionista di cimeli rossiniani Alphonse Hubert Martel; si tratta soprattutto di stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
BIBLIOTECA SAN GIOVANNI
via Passeri 102
15.00-19.00
Moderna public library ospitata nel complesso architettonico del convento di San Giovanni, offre servizi di prestito, consultazione, navigazione internet, wireless, caffè letterario
info. 0721 387770 www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it
MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI_PESARO
Villa Molaroni, viale Pola 9
16-19
il museo racconta, attraverso immagini, documenti e attrezzi, l’affascinante vita del mare e della sua gente.
ingresso gratuito info. 0721 35588
CHIESA DI SANT’UBALDO
piazza Mamiani
10-13
ingresso gratuito
info. 0721 387541
apertura in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma
il Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma ha scelto di sostenere l’apertura della cappella votiva con propri volontari perché è un luogo simbolo dei caduti di tutte le guerre dall’Unità d’Italia ad oggi.
VISITE GUIDATE A PALAZZO DUCALE
9..45, 11.15
Luogo di vita e governo del signore e della sua corte, Palazzo Ducale è il più importante edificio rinascimentale della città.
biglietto: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni)
prenotazione obbligatoria
info. e prenotazioni Isairon 338 2629372, info@isairon.it, www.isairon.it
EVENTI ESPOSITIVI
FONDAZIONE PESCHERIA – CENTRO ARTI VISIVE
Corso XI Settembre
Dall’Eclettismo di Mario Urbani al Razionalismo di Celio Francioni: l’Architetttura a Pesaro attraverso il XX secolo
orario 10-12.30, 16.30-20
info. 0721 387651, www.centroartivisivepescheria.it facebook fan_Centro arti visive
Pescheria Pesaro
53 ^ STAGIONE CONCERTISTICA
ore 18
Teatro Rossini, piazza Lazzarini
Orchestra Filarmonica marchigiana (form)
Hubert Soudant direttore Gabriella Sborgi mezzosoprano
R. Wagner: Wesendonck Lieder – F. Schubert: Sinfonia n.9 in do magg “La Grande”
Nell’anno di Wagner una partitura inconsueta e intimistica proposta sul palcoscenico del Rossini, dalla FORM, guidata da uno dei più importanti direttori del panorama internazionale e da Gabriella Sborgi, solista tra le più apprezzate oggi. In uno strano gioco di specchi, il concerto si completa con una “grande” sinfonia del “principe” della liederistica viennese.
info. Ente Concerti 0721 21 32482, Teatro Rossini 0721 387620 www.enteconcerti.it
INIZIATIVE
LABORATORI PER FAMIGLIE
PALAZZO GRADARI
ore 16.30
“Meduse, veneri e draghi marini: siamo in un mare di guai”
Il Museo della Marineria Washington Patrignani propone un laboratorio per bambini e famiglie; letture animate e opere d’arte, come in un magico collage di parole e colori, immergeranno i partecipanti in un mondo avventuroso fatto di pirati e corsari, sirene e veneri, pesci e mostri marini
ingresso gratuito; info e prenotazioni 0721 387541, pesaro@sistemamuseo.it.
ore 17
palazzo Montani Antaldi
ADRIANO SAVIO, Università di Milano presenta la collezione delle Le “diecimila” monete oliveriane a cura di Ente Olivieri, Biblioteca e Musei Pesaro; con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Rotary Club Pesaro
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, info. 0721 33344
LA PISAURUM DEI CELTI
Spade, corazze, ceramiche e cosmetica nella Pesaro del IV sec. a.C.
la partecipazione è libera e gratuita
ore 10.30
Fossato di Rocca Costanza
“L’addestramento del guerriero gallico”
didattica e stage – durata: 2 ore
La katerva: la temuta formazione gallica dell’antichità che terrorizzava Roma coi suoi tumultus. Il pubblico potrà vedere le manovre e le tattiche di combattimento dei guerrieri Celti e potrà cimentarsi direttamente nell’addestramento grazie all’equipaggiamento che l’Associazione mette a disposizione, tra le attività il tiro con l’arco storico e un corso di spada gallica.
ore 15.30
Mercato delle erbe, cortile del San Domenico
Usi, costumi e sapori dei galli senoni
La donna gallica: trucchi e cosmesi nella “moda” Senone a cura di Silvia Foglietta.
Un viaggio per scoprire antiche tecniche e materiali cosmetici diffusi fra i popoli classici e italici dell’antichità
La cucina gallica: strumenti e utensili della quotidianità a cura di Daniele Giannotti e Danilo De Blasio
Anfore, olle, skyphos, kilix, macine e forchettoni. Illustrazione dei principali utensili impiegati nella cucina gallica
Il fuoco: dall’accensione alla cottura
a cura di Daniele Giannotti
Tecniche di accensione con acciarino e pietra focaia, le principali esche impiegate nell’antichità, le tecniche di cottura dei cibi sul fuoco con spiedi, alari e pietre ollari.
Tabule e pedine: il gioco da tavolo nell’antichità
a cura di Alessandro Allegrucci
a cura dell’Associazione storica e culturale Teuta Senones Pisaurenses
Emanuele 3295422881
Lascia una risposta