Sinfonica 3.0, la Rossini suona la musica dei Pink Floyd

di 

18 gennaio 2013

Sinfonica 3.0: al Rossini i Pink Floyd

PESARO – Venerdì primo febbraio alle 21:00 torna Sinfonica 3.0 al Teatro Rossini di Pesaro con un appuntamento da non perdere “Pink Floyd, la storia, la leggenda”. Nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini in collaborazione con il Comune di Pesaro – assessorato alla cultura e grazie al sostegno di Xanitalia, Amplifon e Brandina The Original è in programma un concerto dedicato alla storica band inglese che non mancherà di richiamare i tanti appassionati di musica. Saliranno sul palco l’Orchestra Rossini diretta dal M° Roberto Molinelli, la DNA Tribute Band specializzata nella musica dei Pink Floyd e i narratori Claudio Salvi, Marco Florio e Fabrizio Bartolucci. Lo spettacolo, scritto e ideato da Claudio Salvi, ruota intorno alla storia del celebre gruppo britannico legata ai maggiori avvenimenti di quegli anni.

Un percorso guidato attraverso le vicende più significative del gruppo ed i brani che hanno segnato la carriera dei Floyd dagli anni Sessanta fino ad oggi. Un omaggio ad una band la cui musica è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità superando vecchie classificazioni e stereotipi, tanto da diventare a buon diritto non solo musica contemporanea ma ormai appartenente al repertorio classico.

Sono un gruppo con due volti, gli inglesi Pink Floyd che, pur mantenendo intatta la loro carica originale e rivoluzionaria, la riconoscibilità e il ‘suono’ inconfondibile, hanno saputo adeguarsi, dalla fine degli anni ’60 al 2006 (data del loro definitivo scioglimento), ai cambiamenti della società e ai gusti delle diverse generazioni. Sperimentali ai limiti della visionarietà e riferimento, agli inizi, per la musica psichedelica, diventano più ‘accomodanti’ nel decennio successivo, riuscendo a mediare tra i desideri del grande pubblico e quella speciale atmosfera che li aveva resi famosi e unici. 750 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, con successi planetari come “The dark side of the moon” (ininterrottamente in classifica per oltre trent’anni) o “The Wall”, ne hanno decretato il passaggio definitivo del nome del gruppo dalle pagine della cronaca ai libri di storia della musica.

Sul palco con la Rossini la DNA Tribute band, storica gruppo capitanato da Paolo Fiorini (chitarra solista), David Mancinelli (chitarre acustiche ed elettriche e voce), Alessandro Carletti (basso e voce), Marco Mannini (tastiere), Gianni Zitti (batteria), Daniela Canova (voce), Nunzia Senigagliesi (voce), Roberto Riminucci (sassofono).

Gli arrangiamenti per orchestra sono stati scritti dal M° Roberto Molinelli cha ha lavorato sulla non facile combinazione tra un gruppo elettrico ed una sezione di strumenti classici acustici. In scaletta 11 brani tra i più famosi della band: da Shine on your crazy diamond a Learning to fly, da Time a Money, da High Hopes a Wish you were here; da Speak to me / Breathe a Another brick in the wall; da The great gig in the sky; fino a Comfortably numb e Run Like Hell. Insomma tutti i successi che hanno costellato la carriera di David Gilmor e compagni e le vicende che hanno puntellato la tormentata storia del gruppo, dagli inizi psichedelici al successo planetario; dagli abbandoni alle battaglie legali, dalla reunion fino ai recenti lutti con la scomparsa di Syd Barrett e Richard Wright. Sarà uno spettacolo multimediale che vedrà sullo schermo anche filmati e immagini che richiameranno la parte testuale e quella musicale.

Prosegue anche in questo secondo appuntamento di Sinfonica 3.0 l’iniziativa organizzata da Brandina The Original “Eccentrici a teatro”, che permette agli spettatori di vincere borse Brandina. Per informazioni relativamente ai biglietti ancora disponibili, rivolgersi al botteghino del Teatro Rossini (piazzale Lazzarini, tel. 0721 387621) i cui giorni di apertura sono consultabili sul sito dell’orchestra nella sezione dedicata all’evento: www.orchestrarossini.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>