di Redazione
5 febbraio 2013
COLOMBARONE – Il decreto regionale “Parchi e aree archeologiche”, grazie alla sensibilità dell’assessore regionale ai Beni e Attività Culturali Pietro Marcolini, ha messo a disposizione dei Parchi risorse finalizzate alla valorizzazione di siti archeologici interni alle aree protette. L’iniziativa ha dato l’opportunità all’ente Parco del San Bartolo di presentare un progetto, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Pesaro, che, se sarà finanziato, consentirà di valorizzare l’area archeologica di Colombarone. Un sito importante, inserito nella cornice ambientale e paesaggistica del Parco San Bartolo, in una valle che in età romana era al crocevia tra la strada consolare Flaminia e il diverticolo che la collegava all’antico porto di Vallugola.
Con il progetto “Dalla domus tardo imperiale alla basilica paleocristiana” il Parco San Bartolo intende ricostruire virtualmente il complesso archeologico costituito dalla domus tardo imperiale del III secolo d.C, dalla basilica paleocristiana di San Cristoforo ad Aquilam che si è parzialmente sovrapposta alla domus nel VI secolo d.C. e dalla pieve che in età medievale ha sostituito la basilica.
“Un progetto – affermano il presidente del Parco Domenico Balducci e Federica Tesini – che finalmente ci consentirà di vedere, attraverso una ricostruzione virtuale in 3D, come si presentava l’antica domus, e come si è trasformata nelle diverse epoche, insieme all’itinerario che i romani percorrevano trasportando le merci dal porto-emporio di Vallugola alla principale arteria di comunicazione tra l’Adriatico e il Tirreno. Si potrà accedere alla visita multimediale anche all’interno dell’antiquarium che il Comune di Pesaro ha in corso di realizzazione all’interno dell’ex chiesa di San Cristoforo, ricostruita più a valle nell’Ottocento vicino all’edificio parrocchiale”.
L’animazione grafica potrà essere caricata su web e su e tablet ed essere utilizzata anche per programmi televisivi e documentari a scopi didattici e divulgativi nell’ambito di un programma di valorizzazione del parco e dei suoi aspetti più qualificanti. Il progetto prevede anche una “sezione dedicata” nel portale del Parco del Monte San Bartolo, dove sarà consultabile una presentazione della visita multimediale. Inoltre, il materiale illustrativo sul progetto sarà esposto nel centro visita di Fiorenzuola di Focara e nei centri IAT di Pesaro, Gabicce e Gradara.
Tags: colombarone, comune, domus tardo-imperiale, parco, pesaro, san bartolo, sito archeologico
Lascia una risposta