di Redazione
6 febbraio 2013
FANO – “Non c’è soddisfazione più grande che inaugurare o ristrutturare una scuola, perché significa creare le condizioni per il futuro. L’edilizia scolastica sta diventando un problema nazionale ed è una delle prime cose di cui il nuovo governo e il nuovo Parlamento si dovranno occupare, perché si tratta della sicurezza dei ragazzi. Siamo contenti di essere riusciti, nonostante le difficoltà, a compiere questi interventi. E’ importante investire nelle scuole, sia per la sicurezza, sia per ridare fiato all’economia”.
E’ quanto evidenziato dal presidente della Provincia Matteo Ricci all’inaugurazione dell’Aula Magna – Palestra del liceo scientifico “Torelli” di Fano, dopo gli interventi di adeguamento sismico e riqualificazione effettuati dalla Provincia di Pesaro e Urbino. Presenti alla cerimonia il dirigente scolastico Samuele Giombi, il sindaco di Fano Stefano Aguzzi, gli assessori provinciali Massimo Galuzzi, Alessia Morani, Massimo Seri e Renato Claudio Minardi, il presidente della Scavolini Basket Franco Del Moro, rappresentanti di varie società sportive e tanti studenti, che hanno riservato scroscianti applausi al capitano della Vuelle Simone Flamini (con cui alcuni si sono cimentati in una serie di tiri a canestro) e alle atlete della Kgs Robur Pesaro Kenny Moreno Pino e Monica Lestini e della Chateau d’Ax Urbino Lise Van Hecke e Sofia Giombetti, con le quali è stata improvvisata una partita di pallavolo.
Come sottolineato dall’assessore ai Lavori pubblici Massimo Galuzzi, per l’adeguamento della palestra sono stati spesi 750mila euro della Protezione civile nazionale, messi a disposizione dalla Regione Marche: “E’ una delle poche strutture provinciali e nazionali adeguata a livello sismico e statico per ospitare persone in caso di terremoto, secondo le nuove normative. Speriamo che non debba mai esserci bisogno, ma è un impianto all’avanguardia. La palestra è adeguata anche alle esigenze delle squadre di pallavolo e pallacanestro di serie A e delle società sportive”.
L’intervento fa seguito ai lavori di bonifica dei pavimenti dall’amianto (per 400mila euro) e all’installazione della nuova centrale termica a metano a servizio dell’intero Campus scolastico di Fano (650mila euro). A giugno inizieranno i lavori sulla facciata dell’edificio per l’efficientamento energetico ed il miglioramento strutturale, per un importo di un milione e 300mila euro.
Il sindaco di Fano Stefano Aguzzi si è complimentato con la Provincia, “a cui va dato atto di aver fatto una cosa molto positiva e rara, visto che oggi gli enti pubblici in Italia non sono più in grado, per mancanza di fondi, di mettere in campo iniziative”.
L’amministrazione provinciale ha voluto intitolare l’Aula Magna – Palestra alla figura di Salvatore Vergari, che fu sindaco di Mondolfo, presidente della Provincia dal 1970 al 1980, personalità importante della società civile, politica e istituzionale del territorio, insegnante e dirigente scolastico, a cui è stato riconosciuto un ruolo determinante nella realizzazione di importanti strutture scolastiche, tra cui il “Torelli” di Fano. La targa è stata scoperta dal presidente Matteo Ricci e da Gaetano Vergari, figlio di Salvatore, alla presenza della figlia Mariangela e del fratello Fernando.
LE FOTO DELL’INAUGURAZIONE DELLA PALESTRA-AULA MAGNA “SALVATORE VERGARI”
- Atleti e autorità al Torelli di Fano per l’inaugurazione della palestra-aula magna Salvatore Vergari
- Autorità e studenti al Torelli
- Capitan Simone Flamini al Torelli
- Targa dedicata a Salvatore Vergari col figlio Gaetano e Matteo Ricci
Tags: fano, franco del moro, giancarlo sacchi, kenny moreno pino, liceo torelli, lise van hecke, massimo seri, matteo ricci, monica lestini, renato claudio minardi, simone flamini, sofia giombetti, studenti
Lascia una risposta