Il valore sociale dello sport e della bici

di 

8 febbraio 2013

Un momento della conferenza stampa di stamattina

Un momento della conferenza stampa di stamattina

PESARO – La Lega ciclismo della Uisp Pesaro ha presentato stamane la stagione ciclistica 2013. Alla presenza del presidente Alessandro Ariemma, il maestro Michele Piersantini, presidente provinciale Lega Ciclismo Uisp, ha ricordato il valore della bicicletta sia dal punto di vista personale che di promozione del territorio. Ecco l’intervento di Michele Piersantini:

Gentili intervenuti,
UISP, lo ricordiamo, significa Unione Italiana Sport  per Tutti, e il programma della lega ciclismo della provincia ha come scopo principale l’inclusione di tutte quelle persone che vogliono affermare la propria dignità ciclistica….
Non vogliamo, sicuramente dimenticare la funzione sociale dello sport confermata anche dal Trattato di Lisbona che ha inserito lo sport (e il suo valore sociale) nella costituzione europea entrata in vigore il 1 dicembre 2009 che recita: “L’Unione contribuisce alla promozione dei profili europei dello sport, tenendo conto delle sue specificità, delle sue strutture fondate sul volontariato e della sua funzione sociale ed educativa (paragrafo 1)……. L’azione dell’Unione è intesa a: ….. sviluppare la dimensione europea dello sport, promuovendo l’equità e l’apertura nelle competizioni sportive e la cooperazione tra gli organismi responsabili dello sport e proteggendo l’integrità fisica e  morale degli sportivi, in particolare dei più giovani tra di essi (paragrafo 2).”
Ma vogliamo mettere in luce anche le possibilità che lo sport ha di sviluppare relazioni sociali tra le masse e commerciali tra le imprese, le associazioni, i comuni, le province, le regioni, per incrementare iniziative imprenditoriali che favoriscano lo sport anche come sviluppo per il territorio.
Non di meno, in un periodo di crisi come quello che stiamo fronteggiando, anche lo sport deve riesaminare la propria funzione per collaborare effettivamente allo sviluppo e al progresso non solo sociale ma anche economico che il nostro Paese sarà costretto ad affrontare.
Lo sport quindi deve essere visto non solo come momento di unione, di educazione e di cultura, ma anche come una possibilità per creare nuove prospettive in vari settori tra i quali indubbiamente il tempo libero, il benessere, lo spettacolo, l’intrattenimento ma soprattutto il turismo.
Quello che andiamo a presentare oggi è il circuito, che unisce tutte le attività delle ASD associate a UISP della Provincia di Pesaro Urbino, ed è a disposizione dei cittadini e delle attività economiche della provincia stessa.
Ci auguriamo che le attività proposte possano contribuire a creare nuove prospettive di lavoro nel campo del turismo ecosostenibile che è un nuovo modo di visitare i diversi luoghi durante le proprie vacanze. Il fenomeno del cicloturismo risponde alle nuove filosofie del turismo responsabile, interessato al rispetto delle diverse mete turistiche e del loro patrimonio naturalistico. Essendo un’esigenza sempre più avvertita dal turista, crediamo questa possa essere una buona occasione, per le strutture alberghiere della provincia di Pesaro e Urbino, per creare nuove prospettive di sviluppo e nuove possibilità di impiego.
Senza dimenticare l’importanza della formazione, perché non ci si può improvvisare guide cicloturistiche. Amibike si è molto impegnata negli anni nel campo della formazione sia rivolta ai bambini con le scuole, sia rivolta agli adulti. Quest’anno, ad esempio,  il centro nazionale Amibike “Pedalo Sicuro” ha presentato un progetto per formare Accompagnatori MTB, alla provincia di Pesaro-Urbino, rivolto a disoccupati, inattivi e in mobilità. Questo progetto vuole evidenziare come, nel campo del turismo (soprattutto per quanto riguarda la comunicazione e il marketing), sia indispensabile formare figure professionali esperte di sviluppo territoriale e in grado di rispondere a una domanda in rapida evoluzione.

Tags: , , , , ,

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>