Chateau d’Ax a Busto, testa alta e rimpianti. LE FOTO

di 

17 febbraio 2013

UNENDO YAMAMAY – CHATEAU D’AX 3-1

UNENDO YAMAMAY: Faucette ne, Prandi ne, Brinker 10 (8/27; 2 muri), Leonardi (L: ricezioni 27, positiva 96%, perfetta 74%), Marcon, Bauer 13 (9/19, 47%; 4 muri), Kozuch 22 (18/52, 35%; 2 battute vincenti, 2 muri), Lombardo 9 (8/25, 32%; 1 battuta vincente), Arrighetti 9 (7/16; 44%; 1 battuta vincente, 1 muro), Caracuta 3 (2/4, 50%; 1 muro), Pisani, Bisconti ne. All. Parisi.

CHATEAU D’AX: Giombetti ne, Negrini 12 (12/41, 29%), Dugandžić 6 (3/14, 21%; 3 muri), Van Hecke 21 (20/60, 33%; 1 muro), Petrauskaite 20 (17/43, 40%; 3 muri), Santini, Partenio ne, Croce (L: ricezioni 26, positiva 81%, perfetta 58%), Gentili, Dall’Igna ne, Crisanti ne, Angelelli 3 (2/5, 40%; 1 muro), Leggs (5, 4/8, 50%, 1 muro). All. Radogna.

ARBITRI: Balboni e Zucca.

PARZIALI: 25-15; 15-25; 29-27; 25-20 in 105 minuti.

STATISTICHE DI SQUADRA

Unendo Yamamay: battute 93, errori 8, punti 4. Ricezioni 79, errori 1, positiva 80%, perfetta 48 %. Attacchi 143, errori 12, muri subiti 9, punti 52, 36%. Muri fatti 10.

Chateau d’Ax: battute 88, errori 9. Ricezioni 84, errori 5, positiva 76%, perfetta 48%. Attacchi 171, errori 18, muri subiti 10, punti 58, 34%. Muri fatti 9.

NOTE: spettatori 3.900. Mvp Leonardi.

BERGAMO – La Chateau d’Ax è stata ad un passo dall’imitare le cugine pesaresi che la scorsa settimana hanno strappato un punto alle campionesse italiane, portandole al tie-break. A Urbino non è riuscita l’impresa, ma la squadra di Radogna è uscita a testa alta dall’unico campo imbattuto della serie A1. Ma di perdere la corazzata di Carlo Parisi non ne vuole proprio sapere. Reduce dalle fatiche europee – qualificazione alla Final Four di Champions League conquistata mercoledì a Baku, in Azerbaijan – la Unendo Yamamay si aggrappa alla propria classe per piegare la resistenza della Chateau d’Ax. Senza Faucette, con Marcon a mezzo servizio e Caracuta in campo nonostante i fastidi alla caviglia, le bustocche sfruttano la vena realizzativa di Kozuch (22 punti con 2 ace e 2 muri) e gli errori delle marchigiane. Sull’esito del match pesa come un macigno il finale del terzo set, quando le ragazze di Donato Radogna non convergono tre set point: errore al servizio di Van Hecke, invasione e incomprensione tra Angelelli (titolare al posto di Dall’Igna) e Leggs. Le campionesse d’Italia si salvano e complice una stampata di Arrighetti, girano parziale e partita. Che onestamente poteva anche significare tre punti per le ducali, ancora una volta in precarie condizioni per assenze importanti. Con il successo pieno, Busto Arsizio allunga ancora, complice il punto perso in casa dalla Foppapedretti.

I risultati completi della quinta giornata di ritorno:

Unendo Yamamay – Chateau d’Ax 3-1

Kgs – MC Carnaghi 3-2

Foppapedretti – Volley 2003 3-2 (18-25; 23-25; 25-23; 25-22; 15-8 in 117 minuti). La squadra bolognese è andata a un passo dalla prima vittoria piena, perché Bergamo si è salvata nel terzo set. Ed come già in campionato a Pesaro, è stata l’americana Blair Brown (27), utilizzata raramente, fare la differenza in una serata che ha visto l’assenza di Valentina Diouf (dolorante a una vertebra), realizzatrice principe del campionato. Ma quando si ha una panchina lunga si può ovviare anche ad assenze importanti. Bene anche Di Iulio (18) e l’altra americana Crimes (12). Fra le bolognesi, grande prova di Lipicer (22), dell’ex pesarese Brussa (15), Milos (14) e Arimattei (10).

Banca Reale Yoyogurt – Imoco 1-3 (giocata sabato)

Hanno riposato Duck Farm e Rebecchi Nordmeccanica

La classifica:

Unendo Yamamay 33

Foppapedretti 26,

Duck Farm, Rebecchi Nordmeccanica e Imoco 22

MC Carnaghi 21

Chateau d’Ax 17

Kgs 16

Banca Reale Yoyogurt 11

Volley 2002 4

LA GALLERI FOTOGRAFICA DI ANDREA CECCARINI prima parte: 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>