di Redazione
21 febbraio 2013
MONACO DI BAVIERA (Germania) – La provincia di Rossini e Raffaello dà bella mostra di sé in Germania. Organizzato da Aspin 2000 e Camera di Commercio provinciale, si è svolto allo Sheraton Hotel di Monaco di Baviera un Workshop tra imprenditori turistici e operatori tedeschi con la collaborazione dell’Enit in concomitanza con l’importante Fiera del turismo F.re.e.. Quattordici gli operatori della nostra Provincia presenti alla manifestazione (Riviera Incoming T.O., Mondo Viaggi, Camping Pineta e Country House Colleverde di Urbino; Apa Hotels, Pesaro Hotels srl, Hotel Imperial sport e Hotel Metropol di Pesaro; Hotel Sans Souci, Hotel San Marco e Gruppo Albergatori di Gabicce Mare; Hotel CasaDei di Marotta; Alberghi consorziati di Fano-Torrette Marotta; Ca’ Virginia Country House di Montecalvo in Foglia) che hanno incontrato e presentato le proprie offerte turistiche ad oltre venti operatori ed agenzie di viaggio tedesche.

Giuseppe Cinalli (a sinistra), Amerigo Varotti (a destra) e Gisella Bianchi, con Riccardo Strano (direttore Enit)
Al termine del workshop è stata presentata in una conferenza dal presidente di Aspin 2000 Giuseppe Cinalli e dal vicepresidente della Camera di Commercio Amerigo Varotti la provincia di Pesaro e Urbino e la regione Marche. La delegazione della Camera di Commercio – formata da Varotti, Cinalli e da Gisella Bianchi di Aspin 2000 – si è incontrata prima del workshop con il direttore Enit per la Germania Riccardo Strano che ha presentato agli operatori le opportunità offerte dal mercato tedesco per l’Italia.
L’Italia nel 2012 è stata la seconda destinazione di riferimento per i tedeschi con una quota dell’8,7% sul totale dei viaggi ed un fatturato di 6,72 miliardi di euro. Per le Marche e la provincia di Pesaro e Urbino i tedeschi sono i primi turisti esteri per numero di presenze. D’altra parte, secondo una indagine di un importante centro di ricerca, i tedeschi scelgono la nostra regione per il mare (74%), il clima mite ( 66%) ed il ricco patrimonio culturale ( 62%) oltre che per le eccellenze enogastronomiche. Mare e citta’ d’arte (Urbino ed i Bronzi di Pergola) hanno fatto da corollario alla degustazione dei vini e dei prodotti enogastronomici proposti dall’Azienda Speciale della CCIAA, Terre di Rossini e Raffaello.
Lascia una risposta