Elezioni, guida al voto e… al dopo voto

di 

22 febbraio 2013

PESARO – In occasione delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio, la Prefettura di Pesaro e Urbino, unitamente a quelle di Napoli e Lecce, adotterà in via sperimentale una procedura “pilota” che, in futuro, potrebbe essere estesa a tutto il territorio nazionale. La novità consiste nella circostanza che i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino provvederanno, tra i primi in Italia, ad immettere i dati nella procedura gestionale informatica dei Servizi Elettorali del Ministero dell’Interno, alla quale saranno direttamente collegati con il supporto logistico di questa Prefettura, garantendo il rapido afflusso delle comunicazioni. Alla Prefettura competerà il delicato compito di “validare” i dati raccolti dai Comuni, che, soltanto dopo tale adempimento, potranno confluire nella banca dati del Ministero dell’Interno da cui verranno diffusi secondo l’ormai noto canale internet e agenzie di stampa.

Come consuetudine, verrà allestita presso la sede della Prefettura, in piazza del Popolo di Pesaro (palazzo Ducale), la sala stampa collegata con il servizio elettorale del Ministero dell’Interno presso il quale confluiranno in tempo reale tutti i dati.

La sala stampa sarà aperta dalle ore 15 di lunedì 25 febbraio fino all’ultimazione delle operazioni di scrutinio per Senato e Camera.

Gli organi di informazione potranno verificare direttamente sul sito Internet www.prefettura.it/pesarourbino i dati relativi all’affluenza alle urne che perverranno nella giornata di domenica in occasione delle rilevazioni delle ore 12, delle ore 19 e delle ore 22 (riferite al solo totale votanti per la Camera dei Deputati) e il successivo lunedì presso la stessa Sala Stampa sarà possibile anche seguire su maxi-schermo il dato finale dei votanti e l’andamento costante dello spoglio a livello nazionale e provinciale.

Sono chiamati al voto nei seggi elettorali allestiti nei 60 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino 278.986 cittadini per la Camera dei Deputati (135.436 maschi e 143.550 femmine) e 258.102 cittadini per il Senato della Repubblica (124.700 maschi e 133.402 femmine). Si ricava per differenza il numero degli elettori (pari al 7,5% dell’intero corpo elettorale) con meno di 25 anni di età e che, dunque, potranno solo eleggere i rappresentanti della Camera dei Deputati.

Si ricorda che per votare occorre presentarsi presso il seggio elettorale di iscrizione nel Comune di residenza con un documento di riconoscimento e la tessera elettorale. Quest’ultima, se smarrita, può essere ottenuta in duplicato presso gli uffici elettorali dei Comuni di residenza che resteranno aperti anche domenica per tutta la durata delle operazioni di voto.

In questa provincia voteranno, inoltre, presso il loro domicilio 17 elettori (9 maschi e 8 femmine) che ne hanno fatto domanda per particolari condizioni di salute.

Nel corpo elettorale provinciale non sono invece compresi i cittadini residenti all’estero. Di questi, infatti, solo 55 persone (27 maschi e 28 femmine) voteranno presso i seggi elettorali di questa Provincia, per loro espressa richiesta. I rimanenti cittadini residenti all’estero sono ammessi al voto per corrispondenza.

La rilevazione dei risultati del voto sarà disponibile man mano che saranno scrutinate le sezioni elettorali dal pomeriggio del 25 febbraio. Lo scrutinio avrà inizio dall’elezione del Senato della Repubblica e proseguirà con quella della Camera dei Deputati.

Si coglie l’occasione per ringraziare per l’impegno profuso in tale progetto, oltre al personale dell’Ufficio Elettorale della Prefettura diretto dal dottor Antonio Angeloni, tutto il personale degli Uffici Elettorali Comunali e il Servizio Informativo Statistico della Provincia di Pesaro e Urbino diretto dal dottor ingegner Adriano Gattoni che collaboreranno con la Prefettura nella gestione della rete telematica provinciale che collega i Comuni stessi.

I risultati dell’andamento di voto e delle operazioni di scrutinio nella provincia di Pesaro e Urbino e per ciascun singolo Comune potranno essere seguiti in diretta, con aggiornamento in tempo reale, collegandosi al sito Internet della Prefettura (www.prefettura.it/pesarourbino).

COME SI VOTA:

Si vota domenica 24 febbraio dalle 8 alle 22 e lunedì 25 febbraio dalle 7 alle 15. Nelle Marche si vota per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Sia per l’elezione della Camera sia per l’elezione del Senato, l’elettore esprime il voto tracciando con la matita copiativa un solo segno (esempio, una croce o una barra) nel riquadro che contiene il contrassegno della lista prescelta.

 

È vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.

 

È importante ricordare che, anche nel caso di liste collegate in coalizione, il segno va sempre posto solo sul contrassegno della lista che si vuole votare e non sull’intera coalizione.

 

Eventuali “sconfinamenti” su contrassegni limitrofi non sono un problema. La legge prevede infatti che, se il segno dovesse invadere altri simboli, il voto “si intende riferito al contrassegno su cui insiste la parte prevalente del segno stesso”. Il voto, dunque, è valido. In questo modo la volontà dell’elettore non è messa a rischio da eventuali errori materiali.

Per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, gli elettori dovranno esibire oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera personale, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali.

Urbino, trasporto gratuito per persone con handicap: attivo anche il trasporto in ambulanza

L’Amministrazione comunale di Urbino informa che domenica 24 e lunedì 25 febbraio2013, dalle ore 09.00, fino alla chiusura dei Seggi Elettorali, è disponibile gratuitamente un pulmino munito di pedana per il trasporto di persone con handicap dalla loro abitazione fino alle sezione elettorale e ritorno. Inoltre, è anche disponibile il servizio di trasporto in ambulanza.

Per utilizzare i servizi di trasporto indicati basta chiamare i seguenti numeri telefonici:

  • Pulmino con pedana per persone con handicap: 334-600.5884
  • Per persone che necessitano di trasposto in ambulanza: 334-600.5993

In previsione di possibili nevicate, l’Amministrazione comunale ha previsto un gruppo di spalatori, assegnati ai vari seggi elettorali, per rendere agevole fino dall’apertura l’accesso ai luoghi dove si vota.

ELEZIONI

Diritto di voto con accompagnatore

 

L’Amministrazione comunale di Urbino ricorda che è possibile esercitare il «Diritto di voto con accompagnatore» (Legge 23.12:1978). Per farlo è necessaria la certificazione sanitaria. Per acquisirla è sufficiente andare nella sede del Distretto Sanitario di Urbino (via Guido da Montefeltro n.45), presentando un documento di identità e il certificato elettorale. I sanitari sono presenti anche domenica 24 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

FANO

Il Movimento a 5 Stelle  informa che si potranno seguire i risultati elettorali al Caffè del Pasticcere e non al J come precedentemente comunicato.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>