Neve, gli aggiornamenti

di 

23 febbraio 2013

Una via di Candelara completamente ricoperta di neve

Candelara nella notte appena trascorsa

PESARO – Il bollettino meteo annuncia che dalle ore 19 in poi migliorerà il tempo sulle Marche, dopo le abbondanti nevicate della scorsa notte, cadute soprattutto nella provincia di Pesaro Urbino, nell’entroterra di tutta la regione e lungo l’autostrada A14, il cui tratto nord è stato chiusa per alcune ore. Fino alle 17.45, però, intense nevicate venivano segnalate su Piano Del Bruscolo e intero Montefeltro.

Molte zone intorno a Pesaro e ad Ancona restano quindi ancora pesantemente imbiancate.  La circolazione, in mattinata, era tornata regolare senza registrare particolari disagi.

Nella notte i vigili del fuoco sono intervenuti per pezzi pesanti finiti di traverso sulla strada Siligata.

RICORDIAMO CHE A PESARO LE LEZIONI SONO STATE SOSPESE PER SABATO 23 FEBBRAIO:

Alle ore 2 di venerdì si è comunicato che a causa del protrarsi delle avverse condizioni meteo, con precipitazioni nevose su tutto il territorio comunale – confermate dal bollettino della Protezione civile regionale – nella giornata di sabato 23 febbraio le lezioni saranno sospese per alunni e docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. Per aggiornamenti costanti consultare il portale istituzionale www.comune.pesaro.pu.it e la pagina del sindaco www.facebook.com/lucacerisciolipesaro“.

ATTIVITA’ DIDATTICHE SOSPESE FINO A NUOVA COMUNICAZIONE PER OGNI SCUOLA DI ORDINE E GRADO, COMPRESI GLI ASILI NIDO:

Leggi il comunicato del sindaco Luca Ceriscioli: clicca Attività didattiche sospese

ORE 12.45 – COMUNICATO COMUNE, SERVIZIO MANUTENZIONE: GLI INTERVENTI EFFETTUATI

PESARO – Nel pomeriggio del 22 febbraio, causa l’aggravamento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni nevose che hanno interessato l’intero territorio comunale è stata data attuazione al piano neve, opportunamente aggiornato, attivando le ditte convenzionante ognuna per le aree di propria competenza, dando priorità alla viabilità principale ed ai presidi sanitari e agli altri punti sensibili. Oltre alle ditte già citate sono intervenuti i mezzi di protezione civile del Centro operativo comunale dotati delle nuove attrezzature quali lame spazzaneve e spandisale. L’intervento è stato calibrato in base all’evolversi delle precipitazioni nevose monitorato a vista dai tecnici del Centro Operativo. Durante la prima fase a partire dalle ore 19 sono intervenute le ditte nelle zone collinari e lungo le arterie principali (16 ditte oltre a 6 mezzi operativi comunali dotati di lame e spargisale). Visto il progressivo aggravamento delle condizioni meteo, dalle ore 21 sono stati raddoppiati i mezzi meccanici spalaneve per un totale di circa 40 mezzi impiegati. L’emergenza è rientrate alle ore 2 del 23 febbraio. Alle ore 5 del 23 febbraio sono state attivate le squadre di Protezione civile del Centro operativo comunale dotate di spargisale meccanico che hanno effettuato una generale ricognizione e interventi puntuali nelle zone più critiche. Particolare attenzione viene dedicata alle strutture ospitanti i seggi elettorali, garantendo ai cittadini la fruizione dei plessi. In previsione di probabili ulteriori nevicate nel pomeriggio odierno, sono state allertate tutte le strutture operative comunali e le ditte convenzionate al fine di fronteggiare l’eventuale emergenza. Nella giornata di domenica 24 febbraio verranno valutate le condizioni meteo per la giornata di lunedì 25 febbraio, con relative comunicazioni inerenti l’attività scolastica.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>