C’è l’accordo con Società Autostrade: 74 milioni per migliorare la viabilità pesarese

di 

27 febbraio 2013

ANCONA – La Giunta regionale ha approvato l’Accordo, che impegna Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro e la Società Autostrade per l’Italia S.p.A., per l’esecuzione delle cosiddette “Opere complementari” che la Società Autostrade per l’Italia progetterà e realizzerà nell’ambito dell’ampliamento a tre corsie dell’autostrada A14 nel tratto Cattolica-Fano.

“Si tratta – ha dichiarato il presidente della Regione Gian Mario Spacca – di un ulteriore segno di attenzione della Regione verso Pesaro. Dopo l’accelerazione sulla E78 Fano-Grosseto, con questa intesa si sbloccano ulteriori opere infrastrutturali strategiche per questa comunità, molto attese, a partire dal nuovo casello di Pesaro. Gli impegni finanziari sono rilevantissimi: 74 milioni di euro, di cui circa 4 milioni della Regione e il rimanente di Società Autostrade. Ma l’aspetto più significativo, oltre alle cifre, è stato il lavoro di squadra svolto da Regione, Provincia, Comune di Pesaro e Società Autostrade, che ha permesso di arrivare a questa intesa attraverso una efficace collaborazione progettuale, che garantisce sia la realizzabilità delle opere complementari alla 3^ corsia dell’A14, sia la sicurezza del territorio dove queste debbono essere realizzate. L’intesa, infatti, oltre al nuovo casello di Pesaro, da il via libera a un sistema articolato e integrato di interventi infrastrutturali per il territorio, come la Circonvallazione di Santa Veneranda, la strada interquartieri Muraglia, l’ampliamento a quattro corsie dell’interquartieri di Pesaro, la nuova bretella di adduzione ovest all’attuale svincolo di Pesaro, il potenziamento a quattro corsie della S.P. Urbinate. Tale progetto di rafforzamento infrastrutturale migliora l’accessibilità del territorio e risponde alle esigenze della comunità pesarese, integrandosi con la realizzazione della 3^ corsia che procede veloce anche nel Nord delle Marche”. La convenzione approvata dalla Giunta regionale dovrà ora essere firmata da tutti i soggetti coinvolti. Si tratta di un atto necessario per regolare dettagliatamente i rapporti che riguardano la realizzazione di opere viarie complesse e che coinvolgono più soggetti pubblici e la Società Autostrade per l’Italia S.p.A. Si avviano così la progettazione e realizzazione delle opere di miglioramento della viabilità di accesso all’autostrada in Provincia di Pesaro e Urbino nell’ambito del più ampio progetto di ampliamento della terza corsia autostradale. Complessivamente un impegno di spesa di 74 milioni e 700 mila euro, di cui circa 71 sostenuti da Autostrade S. p.A e 3 milioni 795 mila euro a carico della Regione Marche per uno specifico intervento. In particolare le opere complementari riguardano 6 interventi che si adeguano alle effettive esigenze di potenziamento degli accessi autostradali nel territorio del Comune di Pesaro:

– nuovo Svincolo di Pesaro Sud in prossimità dell’abitato di Santa Veneranda tra le progressive chilometriche 160+600 e 161+900. Il predetto svincolo sarà di tipo a “trombetta” ma con le due sole rampe monodirezionali di entrata in carreggiata sud e di uscita dalla carreggiata nord

– bretella di collegamento della viabilità esistente al nuovo svincolo di Pesaro Sud denominata “Circonvallazione di Santa Veneranda” e adeguamento in sede della strada comunale denominata “Pantano Castagni”

– ampliamento a quattro corsie della viabilità dell’interquartieri di Pesaro dalla rotatoria di Via Solferino a quella in corrispondenza dell’innesto sulla strada Pantano Castagni

– nuova Bretella di Adduzione Ovest all’attuale svincolo di Pesaro

– potenziamento a quattro corsie della S.P. 423 Urbinate dall’innesto della bretella di adduzione Ovest fino alla rotatoria di uscita dello svincolo esistente di Pesaro.

Per queste opere è previsto un finanziamento di 62 milioni e 475mila euro. Sul riassetto della viabilità esistente e di variante di tracciato come stralcio funzionale del collegamento tra il nuovo svincolo di Pesaro Sud e la località Fosso Sejore, dalla rotatoria in corrispondenza della strada “Pantano Castagni” alla via Cesare Lombroso (c.d. Bretella di Muraglia) denominato “Strada interquartieri sita in Pesaro loc. Muraglia via Guerrini – via Lombroso” concorrerà la Regione Marche come più sopra precisato, mentre Società Autostrade interverrà con 8 milioni e 400 mila euro. Autostrade per l’Italia, nell’ambito del progetto di ampliamento a tre corsie dell’A14 Bologna Bari Taranto, tratto Cattolica – Fano, realizzerà le opere nel loro complesso e non singolarmente, dopo l’approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del progetto e di tutte le altre autorizzazioni di competenza. Il Comune e la Provincia si impegnano a mettere a disposizione di Autostrade per l’Italia, senza onere per questa ultima, tutte le aree di loro proprietà necessarie per la realizzazione delle “opere complementari”.

Un commento to “C’è l’accordo con Società Autostrade: 74 milioni per migliorare la viabilità pesarese”

  1. Danario Pantonieri scrive:

    Se son rose…….colpisce comunque l’attivismo del Presidente della Regione Spacca che sino a poco tempo fa sembrava che questa Provincia per lui non esistesse ora è tutto un prodigarsi. Siccome è probabile che fra un anno ci saranno le elezioni regionali e quasi sicuramente di nuovo quelle politiche il furbetto Spacca deve aver paensato………….

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>