di Redazione
6 marzo 2013
URBINO – “La Flagellazione – Il romanzo, i codici, il mistero”. La presentazione del libro di Andrea Aromatico è prevista per sabato 16 marzo nella sala Convegni Serra d’Inverno di palazzo Ducale a Urbino alle 17. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Urbino insieme alla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici delle Marche – Urbino. Nel corso dell’incontro l’autore del volume presenterà la sua affascinante tesi riguardante i significati, i personaggi raffigurati, il committente e l’originale collocazione del famosissimo dipinto di Piero della Francesca. Al Soprintendente Maria Rosaria Valazzi sarà invece affidato il ruolo di “avvocato del diavolo”. Andrea Aromatico mostrerà una serie di documenti, riferimenti iconografici, ricostruzioni storico-urbanistiche e scoperte storiografiche che non mancheranno di sorprendere il pubblico.
La presentazione del libro è anche l’occasione per illustrare in anteprima l’appuntamento del 30 marzo 2013, organizzato dall’Assessorato comunale al Turismo: una passeggiata nel centro storico di Urbino alla scoperta dei luoghi della Flagellazione (partenza ore 15.00 da Piazza Duca Federico). In quel caso i partecipanti “entreranno” in prima persona negli spazi che ispirarono Piero e saranno coinvolti nella narrazione di vicende che secoli fa condizionarono le sorti dei Montefeltro (info: 0722-309.222/602 – email: urbino.turismo@comune.urbino.ps.it).
Il libro di Andrea Aromatico è stato pubblicato alla fine del 2012, e arriva dopo che si era giunti a ben 42 diverse interpretazioni del significato della Flagellazione di Piero della Francesca. Il nuovo volume però non è semplicemente «uno dei tanti» riguardanti la celebre tavola custodita nel Palazzo Ducale di Urbino. Aromatico contestualizza l’opera in modo del tutto nuovo, e incasella ogni dettaglio nel complesso mosaico del Rinascimento alla Corte dei Montefeltro. Partendo dal dipinto, l’autore intreccia vicende umane, personaggi straordinari, potere politico, congiure e unicità proprie della cultura urbinate.
Lascia una risposta