“I sotterranei della Cattedrale”: si presenta il libro di Marcello Simoni

di 

7 marzo 2013

Locandina Marcello Simoni

URBINO – Mercoledì 13 marzo 2013, alle ore 17, presso la sala Tesi DISTI (Dipartimento di Studi Internazionali) in piazza della Repubblica, 2 di Urbino, Marcello Simoni presenta il suo ultimo romanzo I sotterranei della cattedrale. Dialogano con lui Tiziano Mancini e Marco Rocchi.

Urbino, 1789. Il cadavere del professor Lam­berti, docente di filosofia all’università, viene ritrovato all’interno della cattedrale. L’ipotesi è che sia precipitato dalle impalcature erette per la ricostruzione della cupola, distrutta da un ter­remoto. Ma Vitale Federici, il suo allievo più brillante, intuisce subito che dietro quella morte si cela qual­cosa di poco chiaro…

Dopo il saluto di Michele Betti del Gruppo Speleologico Urbinate e il violino di Michele Bartolucci ad eseguire Musica a Urbino al tempo degli Albani, Marco Rocchi e Tiziano Mancini presentano il nuovo romanzo di Marcello Simoni, premio Bancarella 2012 con “Il mercante di libri maledetti”. La nuova opera di Simoni è in vendita dal 7 marzo nella nuova collana “Live” della Newton Compton a 0,99 euro. Fonte di ispirazione dell’opera, il galeotto soggiorno in Urbino di Simoni nel novembre scorso, in occasione dell’edizione 2012 di Urbinoir. E anche stavolta l’assassino torna sul luogo del delitto…

MARCELLO SIMONI è nato a Comacchio nel 1975. Ex archeo­logo, laureato in Lettere, lavora come bibliotecario. Ha pubbli­cato diversi saggi storici e racconti. Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d’esordio, ha superato le 300.000 copie, ha vinto il 60° Premio Bancarella, è stato selezionato al Premio Fiesole 2012 ed è stato finalista al Premio Emilio Salgari 2012. I diritti di traduzione sono stati acquistati in dodici Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato anche La biblioteca perduta dell’alchimi­sta e Rex Deus, un romanzo a puntate in versione ebook.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>