di Redazione
7 marzo 2013
PESARO – Il sindaco Luca Ceriscioli ha presentato il concorso di progettazione ideato e gestito da Alessandro Cecchini e Alessandro Liuti della società Yac, che intende dare avvio ad un laboratorio di pianificazione urbana coinvolgendo università italiane ed estere e partendo – come primo tema oggetto del bando 2013 – un ripensamento dell’area dell’ex cantiere navale al porto di Pesaro.
La notizia, come riporta il portale PESARO0914, dice che nella sua prima edizione Yac offre ai progettisti un tema di ricerca concreto e dai tratti assolutamente contemporanei. Se le profonde e controverse trasformazioni economiche che stanno investendo l’Europa hanno da un lato manifestato un grande potenziale distruttivo, dall’altro hanno aperto una varietà di scenari inesplorati ed un tempo inimmaginabili, fornendo, spesso sulle macerie dei precedenti sistemi, opportunità utili per la scrittura di una nuova cultura.
Il settore della cantieristica navale, ad esempio, è stato duramente colpito dalla crisi: mentre i grandi arsenali sono in grave sofferenza, quelli medi o di piccole dimensioni hanno da tempo esaurito le proprie funzioni, liberando vaste aree portuali, ed aprendo alla riflessione architettonica siti dalla rilevanza strategica, economica e paesaggistica di incommensurabile valore.
Quale futuro immaginare per queste aree? Su questa domanda Yac imposta la sfida che rivolge ai progettisti. Invitandoli a riprogettare i vecchi arsenali come luoghi ludico-ricreativi e di pubblica relazione: piazze marittime, water play ground, giardini artificiali o quartieri dell’effimero in grado di avvalersi del suggestivo rapporto col mare e coi vettori di trasporto marittimo, per offrire, a turisti e cittadini, moderni centri per il benessere e l’intrattenimento. Quale che sia il significato che i concorrenti attribuiranno alla finalità “ludico-ricreativa e di pubblica relazione” – concetto che spazia dal multisala allo skatepark – Yac invita a porre l’accento sull’idea di temporalità e personalizzazione.
La ricerca che Yac auspica di premiare dovrà necessariamente tenere presenti questi assiomi del vivere contemporaneo: in una parola, dovrà essere smart. Le moderne tecnologie permettono all’utente velocità di informazione e discrezionalità senza precedenti; siamo certi che l’architettura debba andare nella medesima direzione, fornendo ai fruitori la possibilità di essere vissuta in maniera sempre diversa e secondo le modalità che questi decideranno di intrattenere. Immaginare spazi componibili, dinamici, o semplici aree attrezzabili a seconda delle richieste dell’utente, rappresentano possibili punti di partenza per un gran numero di riflessioni.
Cronoprogramma ufficioso
- 4 marzo 2013 pubblicazione del bando
- 4 marzo 2013 inizio periodo per le special entry
- 14 aprile 2013 (compreso) conclusione periodo per le special entry
- 15 aprile 2013 inizio periodo per le early entry
- 12 maggio 2013 (compreso) conclusione periodo per le early entry
- 13 maggio 2013 inizio periodo per le late entry
- 16 giugno 2013 (compreso) conclusione periodo per le late entry
- 24 giugno 2013 (entro le 12 ora locale) termine consegna elaborati
- 24 giugno 2013 la giuria si riunisce
- 8 luglio 2013 pubblicazione dei risultati
- 15 luglio 2013 cerimonia di premiazione ed inaugurazione dell’esposizione
Info, dettagli e download su www.youngarchitectscompetitions.com
IL FILMATO DI PESARO0914
Lascia una risposta