di Redazione
7 marzo 2013
SANT’ANGELO IN VADO – “… se di sangue franco siete, del valente Robin Hood or le imprese ascolterete..”.
Domenica 10 marzo, alle ore 17, l’intramontabile fascino di Robin Hood di Sherwood, il fuorilegge per antonomasia, invade il Teatro Zuccari di Sant’Angelo in Vado, per la rassegna di teatro per bambini Andar per Fiabe, promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amat, in collaborazione con i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Ladro e brigante, bandito e gentiluomo, il “miglior arciere d’Inghilterra” diventa, nella tradizione delle ballate popolari, la figura di colui che si ribella alle ingiustizie sociali e alle prepotenze dei dominatori. Offensore dei ricchi, dei potenti e dei proprietari terrieri titolati, Robin è dunque dalla parte dei contadini e dei pastori: “ruba ai ricchi per dare ai poveri”. Incarna l’aspirazione universale dell’uomo alla libertà. Le sue gesta sono la ricerca di una dignità umana che riscatti una vita marginale e degradata. Raccontare la storia di Robin Hood offre, dunque, l’occasione di porgere ai bambini un messaggio semplice ma di valore universale.
“Robin Hood di Sherwood, difensore del popolo angariato dai potenti o più semplicemente coraggioso furfante che ignora i vincoli del diritto, incarna in sé l’aspirazione universale dell’uomo alla libertà. Le sue gesta sono la ricerca, se non l’affermazione, di una dignità umana che riscatti una vita marginale e degradata. Raccontare la storia di Robin Hood offre, dunque, l’occasione di porgere ai bambini un messaggio semplice ma di valore universale. Il suo fascino antico è tutto da riscoprire ed è sempre attuale, come vive e attuali sono le ragioni antiche e umane che ne stanno alla base.” Con i “modi” di un teatro fatto di scene povere e luci senza “effetti”, i due attori (Giuseppe Ciciriello ed Enrico Messina, diretti da Micaela Sapienza della Compagnia Armamamxa Teatro)parlano ai bambini con il linguaggio del racconto per riavvicinarli alla dimensione dell’ascolto; evocano la storia di Robin e, come cantastorie da piccolo borgo, ci si perdono e sembrano non cominciarla mai, la trasformano, la inventano e ci giocano; se la cuciono addosso e ci si ritrovano dentro “bambini” impegnati ad arrampicarsi sugli alberi proprio come Robin Hood e il suo compagno Little John.
Come ad ogni appuntamento di Andar per fiabe, dalle ore 16, nel foyer del teatro, i lettori volontari del progetto Nati per leggere e la libreria Parole al Vento aspettano il pubblico di grandi e piccini con tante divertenti letture e con splendidi libri da sfogliare e acquistare.
Nel foyer saranno inoltre presenti, grazie a Confartigianato, eccellenti manufatti del nostro territorio.
Il costo del biglietto (posto unico non numerato) è di 5 euro per adulti e bambini.
I biglietti possono essere acquistati lo stesso giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Comunale di San Lorenzo in Campo, dalle ore 16.00.
Info Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, tel. 0721 – 3592515, cell. 366.6305500, reteteatripu@amat.marche.itwww.amat.marche.it.
SCENARIDENS A SAN COSTANZO
Continuano gli appuntamenti con Scenaridens, rassegna teatrale organizzata dalla Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino e nata dalla collaborazione tra Provincia, Amat e Comune di San Costanzo.
Sabato 9 marzo (ore 21.15), sul palco del Teatro della Concordia sarà la volta di Antropomorsi. Concerto per violino e organi vitali, di e con Michele Gianni, autore e interprete dello spettacolo, accompagnato da Ilaria Mignoni al violino, con la regia di Paola Galassi, già regista degli spettacoli comici del San Costanzo Show.
Antropomorsiaccompagna gli spettatori in un sorprendente viaggio all’interno del corpo umano, dei suoi organi, delle sue secrezioni ed escrescenze, che prendono a loro volta corpo, vita e voce esprimendo il loro esilarante ed originale punto di vista.
“Il corpo, è oggi un tema molto attuale. Ho cercato di metterlo al centro della scena e fargli “raccontare” le proprie storie imprevedibili e incontrollabili. – racconta Michele Gianni – Ne viene fuori l’idea di un corpo profondamente segnato dal tempo passato, ma anche dal tempo presente. Un corpo indignato e inascoltato. Un corpo che ci invita a ritrovare un’armonia con esso e ristabilire un rapporto di fiducia e reciprooco rispetto”.
I monologhi del corpo raccolti nel Prontuario di anatomia minimalista, scritto dallo stesso Michele Gianni, nascono all’interno dell’esperienza del San Costanzo Show, lo spettacolo di comici marchigiani che dal 2005 replica ininterrottamente, proponendo ogni volta un nuovo repertorio, in ogni stagione del Teatro della Concordia di San Costanzo.
Una parte dei monologhi sono stati infatti scritti per Geoffrey di Bartolomeo, del cast del San Costanzo Show, che ne ha fatto per alcuni anni un numero fisso dello spettacolo. Il Prontuario di anatomia minimalista comprende inoltre molti monologhi mai rappresentati ed il “monologo del ginocchio” che, messo in scena dal “Duo deno”, nel 2009 ha meritato la menzione speciale della giuria al premio nazionale di cabaret “Alberto Sordi” di Faenza.
Scrittore ed autore teatrale Michele Gianni è fin dall’inizio membro del cast del San Costanzo Show, in cui si presenta al pubblico come monologhista, ma anche in coppia o in trio. Dal 2009 ha dato vita con l’Orchestrina Labiritmo all’esperienza del “cabaretico”, una comicità legata a tematiche sociali che è stata presentata in diverse città italiane.
Giovane e promettente violinista, diplomata al conservatorio di Pesaro, Ilaria Mignoni affianca all’attività concertistica collaborazioni con gruppi musicali dei generi più disparati dalla taranta al tango, al country, alle danze popolari.
Antropomorsi è un altro appuntamento Ma®che ridere. La comicità made in Marche: una sorta di rassegna dentro la rassegna, visto che dei sei spettacoli presentati nella stagione 2012-13 di Scenaridens, ben quattro sono a firma di attori/autori che sono nati, vivono o lavorano nelle Marche. Straordinari talenti del nuovo umorismo, tutti da scoprire e conoscere.
Come ad ogni appuntamento di Scenaridens, dalle ore 20.00, nel foyer del Teatro della Concordia, verrà organizzato un Aperitivo a Km 0, a cura dei ristoratori e bar di San Costanzo. Il costo della degustazione è di € 5.00.Sempre nel foyer grazie a Confartigianato, si potranno, inoltre, ammirare straordinari manufatti della nostra provincia.
I BIGLIETTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI:
– in prevendita con la maggiorazione di € 1.00):
biglietteria Amat, via Rossini, 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 0721 1836768
orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750
orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– il giorno stesso dello spettacolo
Biglietteria Teatro della Concordia – San Costanzo dalle ore 17.00, tel. 0721 950124
INFO:
Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.itwww.amat.marche.it
Lascia una risposta