Ricci da Napolitano, l’Istat fa il punto sul Bes

di 

11 marzo 2013

ROMA – Alla presentazione del primo Rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile, questa mattina a Roma, c’era anche Giorgio Napolitano. Da Montecitorio il presidente della Repubblica, insieme al ministro dell’Economia Vittorio Grilli e al presidente della Camera Gianfranco Fini, ha ascoltato con attenzione la relazione del presidente Enrico Giovannini e del presidente del Cnel Antonio Marzano.

Napolitano e Ricci

Napolitano e Ricci

Oltre al prodotto interno lordo c’è di più e i promotori ne sono convinti: «Se governo e parlamento usassero il benessere equo e sostenibile per valutare l’effetto dei provvedimenti, sarebbe una rivoluzione. La pubblica opinione ormai sa che questo tema non è un lusso». E tra gli invitati a Montecitorio non poteva mancare Matteo Ricci. D’alta parte da Pesaro e Urbino è nato il percorso, attraverso il sodalizio con l’Istat. Così la provincia è stata la prima realtà nazionale a sperimentare gli indicatori del benessere, il territorio pilota. «Di Bes si può parlare in tempi di crisi, a maggior ragione – nota il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino -. Tenere conto non solo della crescita ma anche del livello di disuguaglianze e della sostenibilità è decisivo per il nostro futuro». Va avanti Ricci: «Ci vogliamo interrogare sulla qualità della crescita e sulla ricerca di un nuovo modello di sviluppo dopo la crisi. La sperimentazione con l’Istat guarda proprio a questo». E ancora: «Il benessere equo e sostenibile non va confuso con la decrescita. Di decrescita ne vediamo già abbastanza in giro e la crisi acuisce le tensioni sociali. Il Pil resta importante, ma dobbiamo immaginare anche strade nuove per il Paese e i territori». L’ufficio Statistica della Provincia ha condotto la sperimentazione sui dodici indicatori. «A giugno presenteremo i risultati – annuncia Ricci – insieme alle altre principali città italiane. Anche oggi Giovannini lo ha rimarcato. Il senso e l’importanza dell’iniziativa sul Bes sono evidenziate dall’autorevolezza del rapporto Istat-Cnel e dalla presenza del presidente Napolitano alla giornata di oggi». Non solo. Nei prossimi mesi nuovo appuntamento a Pesaro con il presidente Istat: «Altra tappa a Pesaro, con un seminario pubblico, per alimentare ancora il percorso insieme». Giovannini e Ricci concordano: «Insistere sul Bes è un punto di partenza per realizzare un cambiamento culturale».

Per maggiori info e materiali scaricabili su www.istat.it e www.misuredelbenessere.it

Piano strategico Provincia 2020: www.matteoriccipresidente.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>