di Redazione
12 marzo 2013
URBANIA – Teatro civile sul palcoscenico del Bramante di Urbania, giovedì 14 marzo, alle 21.15, per la stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, nata dalla collaborazione tra Provincia di Pesaro e Urbino, Amat e Comuni del territorio.
La diritta via. La Costituzione e Dante Alighieri senza distinzione di razza né lingua, è il titolo della conferenza-spettacolo proposta da un interprete, autore e regista d’eccezione: l’ex magistrato Giuliano Turone.
Turone ha svolto per molti anni l’attività di giudice istruttore impegnandosi in inchieste di criminalità mafiosa, economica ed eversiva. Tra l’altro, negli anni Settanta, ha istruito il primo processo sulle attività criminali di Cosa Nostra in Lombardia, che ha portato all’arresto del capomafia Luciano Liggio. Successivamente ha condotto insieme con Gherardo Colombo l’inchiesta giudiziaria milanese sulle vicende di Michele Sindona e sull’omicidio Ambrosoli, nel corso della quale vennero scoperti gli elenchi della Loggia massonica P2. È stato pubblico ministero al Tribunale internazionale dell’Aja per l’ex Iugoslavia e giudice della Corte suprema di cassazione.
Giuliano Turone ci racconta la Costituzione, con la passione e l’amore di chi alla Costituzione ha dedicato tutta la sua vita.
Utilizzando un linguaggio accessibile a tutti e con la musica originale in scena di Mirko Lodedo, l’ex magistrato muove proprio da quella dantesca “diritta via che era smarrita” per lanciarsi in un’appassionata lezione-spettacolo fatta di memoria, di denuncia e ironia.
Un’orazione in difesa dei principi fondamentali della carta costituzionale, dei valori che la informano, dei diritti inviolabili in essa richiamati, che appartengono a tutti gli esseri umani, nessuno escluso: senza distinzione di razza né lingua, appunto.
“Di recente i continui attacchi, insulti e assalti subiti dalla nostra Costituzione – sottolinea Turone – mi hanno fatto avvicinare al teatro civile. Insomma ho scoperto l’acqua calda: se tu fai una lezione sulla Costituzione, vengono a sentirti solo quelli che già ne conoscono il valore, mentre se tu ne fai uno spettacolo leggero, comprensibile e magari anche un po’ divertente, puoi forse raggiungere anche altra gente. Oggi gli italiani sembrano aver smarrito “la diritta via”, come se fossero precipitati in un profondo e inconsapevole “sonno sociale” che li ha intorpiditi facendo loro dimenticare l’importanza di tutelare e difendere da chiunque cerchi di calpestarli, o li metta anche soltanto in dubbio, i nostri diritti fondamentali”.
Nella stessa serata, al Teatro Bramante continuano le esposizioni di IN-CONTEMPORANEA. One day art exhibitions, con le illustrazioni di Maja Celija e Luigi Raffaelli, esposte nel foyer del teatro. Il progetto IN-CONTEMPORANEA prevede la realizzazione di mostre d’arte di sei giovani e affermati artisti selezionati dallo SPAC, della durata di un giorno, che saranno allestite foyer di alcuni teatri della Rete e, appunto, “in contemporanea” con i giorni di programmazione degli spettacoli della Stagione teatrale 2012-13.
Nel foyer del Teatro Bramante grazie a Confartigianato, si potranno, inoltre, ammirare straordinari manufatti della nostra provincia.
Al pubblico dei più giovani (e non solo) è dedicato il progetto di formazione teatrale Amat Scuola di platea, che prevede – alle ore 18.30 dello stesso giorno di spettacolo -, presso la Sala Volponi di Urbania, l’incontro con Giuliano Turone e studenti e insegnanti del Liceo Scientifico “G. Marconi”, Pesaro, del Liceo Classico “G. Nolfi” Fano e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco II della Rovere” Urbania. L’ingresso all’incontro è libero e gratuito per tutti gli interessati.
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione) intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2012/13 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.it; www.cultura.pesarourbino.it)
I BIGLIETTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI:
– in prevendita (con la maggiorazione di € 1.00):
biglietteria Amat, via Rossini, 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 0721 1836768
orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750
orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– il giorno stesso dello spettacolo
Biglietteria Teatro Bramante, Urbania, tel 0721 317929, dalle ore 17.00
INFO: Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
tel. 0721 – 3592515 cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it www.amat.marche.it
Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU
Lascia una risposta