Road Show, tre giornate dedicate alle rinnovabili

di 

12 marzo 2013

PESARO – Tre giornate di Road Show, nell’ambito del progetto SEA-R. Un progetto che si pone in piena coerenza con le strategie della MacroRegione Adriatico-Ionica – attraverso il quale la Regione Marche svolge un ruolo da protagonista -, e con il quale il Comune di Pesaro intende contribuire alla realizzazione di un ecosistema adriatico, favorevole alla internazionalizzazione delle imprese.

Un momento dell'incontro

Le giornate del Road Show hanno avuto il seguente svolgimento:

Giovedì 28 febbraio 2013:

  • al mattino si sono svolti incontri con gli studenti delle scuole secondarie superiori di Pesaro sul tema dell’efficienza energetica con l’obiettivo di far conoscere agli studenti la funzionalità degli strumenti acquistati dall’Ufficio Energia;

  • nel pomeriggio si è svolto il seminario organizzato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Ordine degli Ingegneri di Pesaro-Urbino, rivolto a liberi professionisti che operano nel settore dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alla geotermia per produrre energia termica rinnovabile a basso costo;

Venerdì 1 marzo 2013

  • giornata dedicata alla “Study Visit“ da parte di imprenditori croati nelle imprese marchigiane Loccioni Group (Angeli di Rosora AN) e Brandoni Solare (Castelfidardo AN), realtà marchigiane di eccellenza, note a livello nazionale e internazionale, che hanno mostrato lor processi industriali innovativi e scambiato contatti e confronti.

Sabato 2 marzo 2013

  • Quasi cento incontri bilaterali svolti, 30 imprese coinvolte, 2 visite aziendali e un generale grado di soddisfazione sia da parte italiana sia da parte croata: è questo il resoconto dell’incontro bilaterale tra imprenditori italiani e croati del settore energie rinnovabili, organizzato dal Comune di Pesaro e dalla Regione Marche svoltosi a Pesaro.

  • La necessità di individuare mercati accessibili, raggiungibili agevolmente anche da piccole e medie imprese non strutturate per mercati quantitativamente più impegnativi, si innesta sulle strategie della MacroRegione Adriatico-Ionica, che rappresenterà un sistema di relazioni economiche e istituzionali tale da rendere un’area geografica ampia più competitiva sia nel mercato interno sia verso i mercati internazionali.

  • Un altro momento degli incontri del Road Show

    La collaborazione con la Croazia ha consentito ad alcune tra le più rappresentative imprese marchigiane del settore energie rinnovabili, di confrontarsi con aziende che potranno garantire partnership economiche e sbocchi commerciali rapidi e sicuri.

A ciò si aggiungono servizi e facilitazioni che il Comune di Pesaro offre: lo Sportello Energia, nato nel 2008 garantisce gratuitamente alla cittadinanza informazioni tecniche e il supporto per le pratiche amministrative di detrazione in campo energetico.

“Altro obiettivo futuro dell’ufficio energia, promosso con SEA-R – spiega l’assessore all’Ambiente, energia e salute Giancarlo Parasecoli – è quello di promuovere i GAS-Gruppi di Acquisto Solare, sul nostro territorio, che, attraverso lo Sportello Energia, possono avere supporto e base logistica, con l’ambizione di stimolare e garantire interventi di efficentamento energetico sull’edilizia esistente, creando una crescita consapevole della sostenibilità, con la migliore qualità al minor costo. Siamo quindi in cammino, attraverso un percorso che abbiamo iniziato e che perseguiamo con tenacia per una città che si spinge, sempre più energicamente sostenibile, verso il futuro”.

Il Comune di Pesaro ha iniziato un percorso rivolto alla sostenibilità già nel 2000 con la variante al Prg, e con l’introduzione di un Regolamento di bioarchitettura approvato nel 2004.

Nel gennaio 2009 l’Amministrazione Comunale si è dotata anche di un Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) e nel 2010 lo mette in pratica con il Piano di Azioni Triennale. Con il PEAC, il Comune si è dotato di un Ufficio Energia e di Energy Manager, in ottemperanza alla legge vigente, proprio per seguire le tematiche energetiche. Nel 2011, l’azione finora portata avanti a livello locale trova coronamento in ambito europeo avendo il Comune di Pesaro aderito al Patto dei Sindaci.

Ma l’azione del Comune non è fatta solo di piani, ma si sostanzia in specifici interventi, resi possibili anche grazie alle preziose risorse finanziarie messe a disposizione proprio dai progetti europei; è grazie al progetto europeo SEA-R – Sustainable Energy in the Adriatic Region, di cui peraltro il Comune è lead partner, che è stato possibile acquistare la termocamera da utilizzare per l’analisi energetica degli immobili di proprietà del Comune, il misuratore di sostenibilità “leaf meter” per la lettura e il monitoraggio dei dati di produzione di energia rinnovabile e risparmio energetico, sostenere la costante opera di estensione dei pannelli fotovoltaici sul patrimonio edilizio comunale, prevedere graduali interventi di efficentamento energetico sugli stessi, dotandosi altresì di un data-base in grado di raccogliere tutti i dati necessari per una completa conoscenza delle caratteristiche degli edifici comunali.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>