di Redazione
14 marzo 2013
PESARO – Sabato 16 marzo, alle 17, alla biblioteca San Giovanni si presenta il libro di Fabrizio Battistelli “Il Conclave” (Einaudi, 2013).
Converseranno con l’autore lo scrittore Paolo Teobaldi e lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Fabrizio Battistelli, pesarese, sociologo, docente all’Università La Sapienza di Roma, parlerà del suo romanzo già uscito nel 1991 nella collana Nuovi Coralli, oggi riedito da Einaudi.
Il romanzo si riferisce a uno dei più lunghi conclavi della storia della Chiesa: sei mesi di intrighi, veleni, lotte intestine prima di arrivare al 255° scrutinio che portò, il 17 agosto 1740, all’elezione di Benedetto XIV. Riziero di Pietracuta, giovane gentiluomo di provincia, viene chiamato a Roma dal fratello monsignore, per indagare su un’inquietante catena di delitti. A complicare la situazione, prelati intriganti e insidiosi avventurieri, riunioni massoniche e amori spericolati… Ma qual è la verità? Toccherà a Riziero – sopravvissuto a tentativi di arresto, agguati e sanguinosi duelli – risolvere il mistero.
Nella forma del giallo, che Fellini definì “affascinante, avvincente, bellissimo”, il libro si rivolge a un ampio pubblico di lettori trattando un tema di attualità straordinaria. Mentre si sta svolgendo proprio in questi giorni un nuovo Conclave per la successione di Benedetto XVI, ecco fresca di stampa una storia romanzata di ambientazione settecentesca, chissà quanto lontana, oppure vicina, alla realtà di oggi.
Per quanto riguarda il ciclo “3 x 4 : tre incontri con quattro scrittori”, a cura di Jacopo Nacci, domenica 17 marzo, alle 17,sempre alla biblioteca San Giovanni, il curatore converserà con Isabel Farah, autrice del libro “Funambole” (Marco Del Bucchia editore, 2012).
Isabel Farah ha ventisette anni, studia e lavora a Pisa. Collabora con la biblioteca Franco Serantini e con le edizioni Bfs, per cui ha tradotto la raccolta dei testi di Emma Goldman Femminismo e anarchia.
All’interno del romanzo sedici donne uscite dal mito greco tornano prepotentemente a parlare di donne, di libertà e di galere quotidiane. Alcune alzano la voce dal loro tempo, altre arrivano fino alle nostre porte, ai nostri bar. E cosí: una è la ragazza che prende l’aperitivo al tavolino accanto al nostro, in una qualunque piazza italiana; una viaggia in seconda classe su un treno per l’altrove; una dorme in una casetta su un albero; un’altra prepara la cena per una famiglia che sarà, di lí a pochi attimi, distrutta. Tutte legate dal filo rosso di chi cammina sulle funi e – barcollando, cercando l’equilibrio, a volte cadendo – gioca col vuoto. Tutte – sempre e comunque sospese – aspettano di perdere l’equilibrio o di trovarlo, allungano la mano per chiedere aiuto, si fanno male, hanno paura, vincono, perdono. Sedici donne che combattono con i fantasmi della mente e che potrebbero essere – adesso – le belle passanti, le nostre vicine di casa, le nostre colleghe di lavoro, noi.
Per informazioni:
Biblioteca San Giovanni – tel.0721/387772
biblioteca@comune.pesaro.pu.it
www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it
Lascia una risposta