“Ciao Janine…”, iniziativa delle scuole di Pesaro e di Fano in onore di Liliana Segre

di 

15 marzo 2013

PESARO – Mercoledì 20 marzo, conferenza stampa presso la sala Laurana della Prefettura di Pesaro e Urbino per la presentazione dell’iniziativa “Ciao Janine…”, proposta dell’Amministrazione comunale in collaborazione con gli studenti e gli insegnanti delle scuole medie e superiori in onore di Liliana Segre.

Liliana Segre in un precedente incontro (foto tratta da bancadipesaro.it)

Liliana Segre in un precedente incontro (foto tratta da bancadipesaro.it)

Esiste un profondo legame tra la città di Pesaro e Liliana Segre, sopravvisuta al campo di concentramento di Auschwitz, alla quale è stata conferita la cittadinanza onoraria.

La signora Segre ha più volte raccontato agli studenti delle scuole superiori la sua drammatica esperienza e la sua vita straordinaria. Per rafforzare ancor di più questo legame la presidenza del Consiglio Comunale, ha istituito un concorso, rivolto agli studenti delle scuole superiori dal titolo “Ciao Janine”.

Janine non è un nome scelto a caso ma è strettamente legato a un episodio della vita di Liliana Segre, giovanissima detenuta nel campo di concentramento di Auschwitz.

“Janine – ha raccontato Liliana Segre durante un incontro con gli studenti – era una ragazza più grande di lei. Insieme lavoravano in una fabbrica di armi finché un giorno Janine si presentò in fabbrica con una mano fasciata a causa di un grave infortunio. Il ricordo di Janine è come un tormento perché pur avendo capito che questa inabilità l’avrebbe condotta alla camera a gas, Liliana Segre non ebbe il coraggio di guardarla, di salutarla, di parlarle”.

“Janine – scrive il presidente del Consiglio Ilaro Barbanti – rappresenta tutte le donne che muoiono nell’indifferenza generale”.

Alla conferenza di presentazione dell’iniziativa saranno presenti anche gli autorevoli giurati come il rettore (o il prorettore) dell’Università di Urbino, il rettore (o il prorettore) dell’Univeristà di Bologna, il direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino, il presidente del Rotary club “Rossini” di Pesaro il direttore della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, due studenti dell’Isia di Urbino, la professoressa Margherita Palazzi e due consiglieri comunali componenti l’ufficio di presidenza.

Verrà inaugurata la mostra degli elaborati degli studenti delle scuole superiori di Pesaro e Fano.

L’esposizione si potrà visitare dal 20 al 27 marzo nella sala Laurana di Palazzo Ducale, che resterà aperta dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>