Il cuore di Chisciotte di Gek Tessaro: a Macerata Feltria Andar per fiabe

di 

15 marzo 2013

Il cuore di Chisciotte di Gek Tessaro a Macerata Feltria

Il cuore di Chisciotte di Gek Tessaro a Macerata Feltria

PESARO – Domenica 17 marzo, alle ore 17, il teatro Battelli di Macerata Feltria, per la rassegna di teatro per bambini Andar per Fiabe, promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amat, in collaborazione con i Comuni della provincia di Pesaro e Urbino e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, ospita il celebre illustratore Gek Tessaro con il Cuore di Chisciotte (vincitore del Premio Andersen 2012 per il Miglior albo illustrato).

Uno spettacolo davvero eccezionale e insolito, uno spettacolo visionario e poetico: un teatro disegnato con cui Gek Tessaro incanta il pubblico, disegnando e dipingendo in diretta su una lavagna luminosa bellissime illustrazioni. Attraverso i giochi di acqua, di colori, di pieni e di vuoti, di chiaro e di scuro la storia di Don Chisciotte va componendosi, accompagnata dalle parole recitate dall’autore stesso, nelle pause tra un disegno e l’altro.

Un percorso di suggestioni liriche sul tema dei cuori in viaggio. I cuori diventano i diversi temi trattati dal Cervantes per descrivere la figura del cavaliere errante. Il cuore dei matti. Il tema della pazzia, ma anche del coraggio, il combattere contro i mulini a vento, l’inutilità del gesto ma anche la bellezza dell’ostinazione, della resistenza, anche nella consapevolezza dell’impossibilità di vincere, il tema dell’onestà, dell’etica. Il tema del viaggio e della scoperta. Si sa, si conosce, si impara viaggiando. Vedere è conoscere, è la curiosità che ci permette di imparare. Il tema della diversità e dell’amicizia. Chisciotte e Sancho: l’uno educato, colto e magro, l’altro villano, ignorante e grasso. Quale può essere l’incastro felice per due figure così diverse e come proprio questa diversità li possa rendere così indispensabili l’uno per l’altro. Il tema dell’amore. Dulcinea, la figura femminile idealizzata, ma anche la consapevole necessità indispensabile dell’altra metà del cielo. La morte. Il fuoco che si spegne e le riflessioni del proprio essere, esistere e del significato infine delle impronte lasciate.

Un percorso suggestivo e poetico nel mondo di Chisciotte, popolato di passione, magia, follia e libertà. È un percorso per gli occhi e per la mente di chi legge, e l’autore, che l’ha tracciato, riesce ad accompagnare, con poche parole e immagini di grande fascino, nel mondo di un grande classico della letteratura, senza perderne la magia.

A intrattenere il pubblico, prima dello spettacolo, saranno i lettori volontari del progetto provinciale “Nati per leggere” (in collaborazione della “Rete Servizi Bibliotecari della provincia di Pesaro e Urbino”). Inoltre, sempre dalle ore 16, la libreria Le foglie d’oro aspetta il pubblico a teatro con tanti libri da sfogliare e acquistare (in collaborazione con Adotta l’Autore, progetto di promozione alla lettura della Provincia di Pesaro e Urbino). Sempre nel foyer del Teatro, grazie a Confartigianato, si potranno ammirare straordinari manufatti degli artigiani del territorio.

Il costo del biglietto (posto unico non numerato) è di 5 euro per adulti e bambini.

I biglietti possono essere acquistati lo stesso giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Comunale di Macerata Feltria, dalle ore 16.00, tel 0722 728204

INFO: Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, tel. 0721 – 3592515, cell. 366.6305500, reteteatripu@amat.marche.it, www.amat.marche.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>