di Redazione
18 marzo 2013
PESARO – Incontri del MarzAprile è una rassegna di incontri che si svilupperanno tra il 26 di marzo e il 9 di aprile nella biblioteca San Giovanni:
http://www.facebook.com/events/103586749829085/?fref=ts
Gli “Incontri del MarzAprile” sono una rassegna di incontri, promossa annualmente dal Collettivo Spazio Bianco di Pesaro, incentrati tutti su tematiche diverse, senza apparente collegamento, ma tutte di attualità.
“Cerchiamo di impostare gli incontri non come la classica conferenza, ma più come un reale confronto aperto, fra l’esperto e il pubblico – spiegano -. Questi incontri sono pensati soprattutto per i giovani che possono trovare spunti di approfondimento su tematiche a loro note ma in modo parziale e incerto. La rassegna si inserisce nel nostro programma annuale come uno dei momenti di in-formazione e apertura al mondo, che affiancano con vari appuntamenti quelli di azione e realizzazione di progetti e soluzioni concrete, spesso di respiro più cittadino.
Martedi 26 marzo Biblioteca San Giovanni, ore 17.00:
Incontro con l’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – sezione “Città di Pesaro”.
“FASCISMO/FASCISMI IN ITALIA NEL NUOVO MILLENNIO”
Almeno 150 mila giovani italiani sotto i 30 anni vivono nel culto del fascismo e del neofascismo. Incursione nel mare nero dell’estrema destra italiana alla scoperta dell’arcipelago di sigle che lo compongono e dei legami politici che lo hanno sdoganato.
// ANPI Sezione di Pesaro:
Dopo il congresso di Chianciano del 2006, l’ANPI ha avviato una nuova stagione di apertura e discussione con le giovani generazioni. La sezione “Città di Pesaro” nasce sotto questo profilo fino a proporsi come realtà critica e di analisi delle dinamiche socio-politiche contemporanee.
# Martedi 2 aprile Biblioteca San Giovanni, ore 16.00 :
Incontro con MUSALLAM KHADER
“Il CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO”
Partendo dalla personale esperienza di Mussallam Kadher percorreremo tutta la storia del conflitto arabo-israeliano dalla sua genesi all’attualità.
// MUSALLAM KHADER:
Nato in Palestina ora vive in Italia. Delegato della mezza luna rossa palestinese nelle marche, attualmente segue progetti umanitari rivolti alla popolazione palestinese
# Martedi 9 aprile Biblioteca San Giovanni, ore 16.00 :
Incontro con il Professore UMBERTO CURI
I GIOVANI E LA POLITICA: POSSIAMO VIVERE AL DI FUORI DELLA DIMENSIONE COLLETTIVA?”
Piuttosto che chiederci: perché dobbiamo fare politica? La domanda giusta sarebbe: possiamo fare a meno di essa? L’uomo è per sua stessa natura un animale sociale, non può prescindere dagli altri, non può fare a meno di associarsi, è istinto, è questione di esistenza. La nostra vita è un fatto collettivo, essa è attraversata da flussi di vita comunitaria. La scelta di Socrate ce lo spiega, l’uomo perde senso al di fuori della polis, anzi, l’uomo non esiste fuori dalla dimensione collettiva.
// UMBERTO CURI:
Nato a Verona il 4 settembre 1941, è docente di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha tenuto seminari e conferenze presso le Università di Barcellona, Boston, Buenos Aires, Lima, Rio de Janeiro. Collabora con il Corriere del Veneto.
Realizzato in collaborazione con: Ambito Territoriale Sociale numero 1 / Biblioteca San Giovanni.
PER INFO E CONTATTI:
Facebook: collettivo spazio bianco
Mail: collettivo.spaziobianco@hotmail.it
______________________________________________________
CHI SIAMO:
Il Collettivo Spazio Bianco si sviluppa a Pesaro in risposta alle accuse di passività dei giovani. “Abbiamo capito – spiegano – che ai problemi di questo Paese e di questa città non basta più rispondere con la protesta ma in questo momento ci vogliono delle controproposte semplici e soprattutto concrete.
Per fare tutto questo è per noi fondamentale conoscere e vivere attivamente il nostro tempo per capire esattamente quello di cui abbiamo bisogno senza dover delegare ad altri.
È per questo che da due anni ci informiamo, facciamo informazione e organizziamo iniziative con la particolarità di essere tra le poche realtà a realizzare iniziative per ragazzi fatte da ragazzi”.
Lascia una risposta