La scelta: a Macerata Feltria il teatro si fa civile con Marco Cortesi e Mara Moschini

di 

20 marzo 2013

Mara Moschini e Marco Cortesi

Mara Moschini e Marco Cortesi

MACERATA FELTRIA – Si conclude la stagione di prosa della Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino a Macerata Feltria – nata dalla collaborazione tra Provincia di Pesaro e Urbino, Amat e Comuni del territorio. Al Teatro Battelli, venerdì 22 marzo, in scena lo spettacolo patrocinato di Amnesty International e RAI. Segretariato sociale, La scelta. E tu cosa avresti fatto?

La Scelta, fra lettura e narrazione, racconta sette storie vere di coraggio provenienti da uno dei conflitti più atroci e disumani dei nostri tempi: il conflitto bosniaco.

Sette storie vere raccolte durante il conflitto bosniaco da Svetlana Broz (nipote di Josip Broz, capo di governo jugoslavo, meglio conosciuto con il nome di Tito) che riportano straordinari episodi di eroismo, fratellanza e umanità.

Storie di guerra, storie di denuncia e allo stesso tempo storie che testimoniano la potenza del coraggio, della fratellanza e dell’unità. Sono state raccolte da feriti, sfollati e sopravvissuti: soldati di eserciti diversi che decidono di aiutarsi a vicenda, vicini di etnie differenti che rischiano la vita pur di aiutarsi, perfetti sconosciuti che scelgono di aiutarsi anche sapendo di andare incontro a drammatiche conseguenze.

Lo spettacolo è realizzato da Marco Cortesi e Mara Moschini, entrambi attori, impegnati da tempo in progetti di teatro civile, consapevoli che l’informazione e la sensibilizzazione verso certe tematiche è una necessità. “Raccontare storie per risvegliare coscienze – precisa Marco Cortesi –  risponde all’esigenza di utilizzare il mio mestiere, quello dell’attore, per comunicare qualcosa che faccia riflettere e che faccia diventare prezioso il tempo. Da questo deriva il bisogno di contrastare l’annullamento delle coscienze e, per cercare di farlo, ho scelto il teatro di narrazione: sostanzialmente senza niente, al massimo una sedia o poco più, viene raccontata una storia che, senza mezzi né effetti speciali, assume un forte potere evocativo. E’ una forma di teatro molto intensa e, grazie alla fantasia, i messaggi diventano spesso autoreferenziali La forza di questo spettacolo è che le storie sono trasversali e universali. Sono storie di coraggio in tempo di guerra ma anche coraggio nella quotidianità di ognuno: è un invito a un coraggio alla Mark Twain (resistenza alla paura e dominio della paura, non assenza di paura) per seguire i propri ideali e principi in nome di quello che deve essere fatto. L’invito alla scelta spinti dalla vocina che dice voglio questo. Devo dire che abbiamo avuto prova dell’universalità del messaggio soprattutto presentandolo alle scuole e ai ragazzi nati dopo la guerra e il discorso sui Balcani: ricordo un ragazzo che mi ha detto “noi siamo sempre lì a dire che tanto ci penserà qualcun altro ma, hai ragione, di fronte ai problemi possiamo fare qualcosa” ed ha colto esattamente quello che volevamo comunicare, un po’ come fa Amnesty”.

Al pubblico dei più giovani (e non solo) è dedicato il progetto di formazione teatrale Amat Scuola di platea, che prevede – alle ore 18.30 dello stesso giorno di spettacolo -, all’interno del Teatro Battelli, l’incontro con Marco Cortesi e Mara Moschini e oltre i 150 studenti e insegnanti del Liceo Scientifico “G. Marconi” e del Liceo Classico Mamiani di Pesaro, del Liceo Classico Nolfi di Fano e dell’Istituto d’Istruzione Superiore Montefeltro Sassocorvaro. L’ingresso all’incontro è libero e gratuito per tutti gli interessati.

Come sempre, dalle ore 20.00, nel foyer, grazie a Confartigianato, si potranno, ammirare straordinari manufatti della nostra provincia.

 

BIGLIETTI

Settore A (platea e palchi centrali), intero Є 15 (ridotto Є 12). Settore B (palchi laterali e loggione)  intero Є 10 (ridotto Є 8). Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65. Potranno inoltre usufruire delle riduzioni per la Stagione della Rete Teatrale 2012/13 i possessori di Carta Musei Marche e Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino (www.cartamusei.marche.itwww.cultura.pesarourbino.it)

I BIGLIETTI POTRANNO ESSERE ACQUISTATI:

– in prevendita (con la maggiorazione di € 1.00):

biglietteria Amat, via Rossini, 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 329 2516751

orari: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00 –19.00. Chiuso il lunedì

 

 

 

 

 

biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721 800750

orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30

– il giorno stesso dello spettacolo

Biglietteria Teatro Battelli, Macerata Feltria, tel 0722 728204,  dalle ore 17.00

INFO:  Amat – Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino

tel. 0721 – 3592515  cell. 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it  www.amat.marche.it

Facebook Rete Teatrale PesaroUrbino Amat Twitter Rete Teatro Amat PU

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>