Il maltolo contro le cellule tumorali

di 

22 marzo 2013

laboratorio analisi

URBINO – Il maltolo può essere un antitumorale. Lo dice una ricerca dell’università d’Urbino condotta da due studiosi che indica come la sostanza aiuta a costruire classi di molecole che spingono al “suicidio” le cellule malate.

Il maltolo è contenuta nel malto, nella cicoria, nel cocco, nel caffè e in moltissimi altri prodotti naturali. Siamo a una svolta? Speriamo.

Intanto, come indica l’edizione online del Carlino, ha ottenuto il brevetto nazionale, in attesa di quello internazionale.

2 Commenti to “Il maltolo contro le cellule tumorali”

  1. emanuela scrive:

    buonasera ho letto ora su fb di questa sostanza che potrebbe essere un antitumorale, vorrei sapere se per favore c’e’ davvero qualche probabilita’ per queste cellule malate…. vi spiego la mia situazione se mi permettete, so perfettamente che ci sono situazioni molto piu gravi, ma il mio papa e malato di tumore ai polmoni… vi chiedo scusa se vi ho rubato del tempo e se avete la possibilita’ rispondetemi. Nel frattempo vi ringrazio emanuela

  2. sergio scrive:

    ho mia nipote di 44 anni nel 2012 e’ stata operata al colon per un carcinoma .Ha fatto delle chemio dopo l’operazione con xelox a 3 mesi dopo un controllo sono comparse delle lesioni al fegato altra chemio con bevacizumab e folfiri dopo 4 cicli e’ stata operata al fegato. DI nuovo chemio con bevacizumab e folofiri dopo 40 giorni altro controllo , purtroppo erano comparse altre lesioni.LA chemio ha fallito ora i professori stanno valutando di fare le sperimentali , noi non sappiamo cosa fare.ha fatto anche un ciclo di chemio con ipertermia ma ci hanno sconsigliato.siamo disperati,se ci fosse un’alternativa con terapie meno tossiche ma efficaci fateci sapere abbiamo pensato anche aMDB a Pantellini ma non so Grazie e scusate

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>