Miniere: in Provincia città che conoscono immigrazione

di 

22 marzo 2013

Marcinelle - Musi Neri

Un'emblematica foto di Marcinelle (Musi Neri-Filippo Biagianti)

PESARO – Si svolgerà sabato 23 marzo, alle ore 9.30, nella sala del consiglio provinciale “W.Pierangeli” di Pesaro, la conferenza “Miniere”, a conclusione dell’omonimo progetto europeo che per due anni ha visto vari paesi (capofila la Provincia di Pesaro e Urbino) lavorare insieme per creare una “rete europea di città minerarie ed industriali” gemellate tra loro. Il progetto ha avuto lo scopo di valorizzare la storia e la cultura del lavoro che accomunano questo tipo di insediamenti produttivi, per condividere e far conoscere alle nuove generazioni l’esperienza migratoria che ha caratterizzato le città minerarie ed industriali e le politiche di integrazione sociale, culturale e linguistica messe in atto a favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie.

La conferenza sarà aperta dal presidente della Provincia Matteo Ricci, dall’assessore provinciale al Lavoro Massimo Seri e da Clara Santin, responsabile per la Provincia del progetto europeo “Miniere” (Migrazione: incontri e relazioni in Europa), per poi lasciare spazio agli interventi di rappresentanti della città di Wolfsburg (Germania), dell’associazione marchigiani emigrati in Belgio del Limburgo e dei Comuni di Genk (Belgio) e Welizka (Polonia), tutti partner del progetto.

A conclusione dell’incontro sarà proiettato il documentario “Musi  neri. Storie di uomini e carbone”, realizzato dal giornalista fotoreporter della Provincia Filippo Biagianti, che ripercorre la storia di tanti uomini che partirono anche dal territorio provinciale per lavorare nelle miniere di Marcinelle e Charleroi. Una pagina di storia approfondita anche con interviste inedite ai minatori o ai loro familiari e con immagini girate in Belgio nell’anniversario della tragedia di Marcinelle, dove morirono 130 minatori italiani (9 della provincia di Pesaro e Urbino). Alla conferenza saranno presenti anche studenti delle scuole superiori del territorio provinciale che in questi due anni hanno lavorato sui temi dell’emigrazione e immigrazione. Tutti sono invitati a partecipare.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>