Torneo delle Regioni, solo Pensalfine regge l’urto della Campania

di 

24 marzo 2013

Giornata funesta per le rappresentative marchigiane del calcio a 11 che perdono in due delle tre sfide con la Campania, portando a casa solo un pareggio con gli Allievi di Luca Pensalfine. Grande giornata invece per il calcio a 5 che vince in entrambi i match; gli uomini contro la Campania e le donne contro il Veneto.

Luca Pensalfine

JUNIORES: CAMPANIA – MARCHE 2-0

RETI: 16’pt Impronta (C), 5’st Esposito S. (C)

CAMPANIA: Liccardo, Lauritano, Raffone, Improta, Mansour (45’st Caccavale, Esposito G. (40’st Esposito I.), Mosca (19’st Montagna), Somma, Duello, Esposito S., Ragosta (25’st Romano); All. Potenza

MARCHE: Bellucci, Busilacchi, Cacopardo (22’st Ciotti), Ciucci, Gregorini, Iori, Lori, Longhi (14’st De Caro), Papa (20’st Santoni), Tinti, Vitali (10’st Kakuli); All. Cremonesi

ARBITRO: Satta di Ozieri

NOTE: Ammoniti Esposito I. (C), Ragosta (C), Somma (C), Mosca (C), Longhi (M), Caccopardo (M), Tinti (M).

La Campania batte le Marche con un rotondo 2-0. Partita sin da subito nervosa che offre poco spettacolo. La prima rete si sviluppa grazie ad un rigore concesso dall’arbitro al 16′ del primo tempo. Si presenta sul dischetto Mosca, che calcia con forza, ma non angolando al meglio, Bellucci respinge corto e sulla ribattuta Impronta riesce ad indirizzare il pallone con una girata mancina in rete. Il gioco si fa sempre più fisico. Soltanto Longhi impegna con un tiro dalla distanza Liccardo che devia in angolo. La ripresa vede la squadra marchigiana proiettata all’attacco, ma al 5′ del secondo tempo la Campania grazie ad un corto disimpegno a seguito di un calcio d’angolo, trova il raddoppio con Esposito che realizza scaricando un sinistro di collo pieno che si stampa sulla traversa per poi finire in rete. Inutile nell’occasione il tentativo di Bellucci. Al 25’st Mansour con un tiro dai 30 metri lancia un siluro. Pericolo sventato da una prodezza di Bellucci. Le Marche si riversano in attacco con tanta grinta ma con poca lucidità. La Campania riesce a gestire con tranquillità gli avversari fino alla fine del match.

Edoardo Longhi: Non abbiamo giocato bene, loro erano forti a centrocampo e poi, dopo 15’ gli è stato fischiato un rigore a favore con l’arbitro che ha visto un fallo di mano quando in realtà l’ha presa con la pancia. Tiro parato ma sulla ribattuta hanno fato goal. Abbiamo reagito facendo noi la partita andando vicino al goal con un tiro mio da dentro l’area. Nel primo tempo, sono stati ammoniti 4 giocatori, 3 dei nostri e 1 della Campania. Nel secondo tempo hanno giocato nettamente meglio l’oro e ci hanno fatto goal con un tiro che ha preso la traversa poi è andata dentro e nessun altra occasione.

ALLIEVI: CAMPANIA-MARCHE 0-0

MARCHE: Ayoub, Cuomo, Di Silvestre (7’st Maciaroni), Gregorini, Pensalfine (21’st Pazzi), Pierandrei, Remedi, Rosati, Rossi, Sassaroli (16’st Mascambruni), Vallorani (20’st Mercatanti); All. Galizi

CAMPANIA: Pane (15’st Testa), Alagia (25’pt Gaudieri), Viscovo, Liccardi, Bottiglieri (3’st Serrao), Marzano, Rinaldi, Salonis, Talamo (25’st Solano), Corrado (20’st Limone), Bernando (7’st Migliozzi); All. Imperato

ARBITRO: Mundula Salvatore (Sennori)

NOTE: ammonito al 30’st Mercatanti.

Esordio per gli Allievi delle Marche che sfidano la Campania, reduce dal pareggio contro l’Emilia Romagna (2-2). Maglia arancio per la selezione di Galizi, bianca per quella di Imperato. La gara prende il via con un ritmo lento. Le due squadre si studiano senza spingersi troppo. I marchigiani con un buon possesso palla tengono il pallino del gioco, mentre i campani sembrano avere le gambe un più pesanti, giocando in copertura e puntando all’aggressione sui portatori di palla. Al 24′ le Marche si rendono pericolose: il capitano Pierandrei, lanciato sul filo del fuorigioco salta il portiere e, sbilanciato forse da un leggere contrasto da un difensore, calcia a lato con la porta ormai sguarnita. Si conclude il primo tempo. Nella ripresa i campani sembrano più decisi e si avvicinano più volte nell’area avversaria. Al 10′ da un cross teso il neoentrato Migliozzi colpisce bene di testa ma manda il pallone sopra la traversa. Al 16′ è Corrado che ci prova dalla distanza, ma il portiere con sicurezza blocca il tiro. I marchigiani sbagliano molti passaggi soprattuto nel cercare di impostare l’azione e i campani provano a più riprese a sorprenderli. Migliozzi, dribblando un difensore, si porta nell’aria piccola e serve un’assist d’oro per Gaudieri che non sfrutta al meglio tirando ad un paio di metri dal palo destro. Sul finale le due squadre si spingono di più e si aprono dei varchi che rendono la partita più vivace, tanto è che da un calcio d’angolo le Marche trovano il gol al 27′ con Mercatanti. La rete però viene annullata per tocco di mano, cosa che gli costa anche il cartellino giallo, l’unico di una partita corretta seppur giocata con grande agonismo. Al 37′ ci riprovano la Campania con un cross perfetto per la testa di Solano, che colpisce con forza ma centrale. Subito dopo ripartono le Marche che con Pierandrei colpiscono in pieno la traversa. Nei minuti di recupero sempre Pierandrei si trova a tu per tu con il portiere, ma al momento del tiro il difensore riesce a toccare la palla in scivolata toccando anche la gamba dell’attacante, che prende la palla in malo modo e manda di lato.

Pensalfine: “abbiamo dominato tutta la partita tranne i primi 1°’ del 2° tempo creando parecchie occasioni da goal. Abbiamo giocato sempre palla bassa e veloce; loro hanno solo avuto un’occasione da goal”.

GIOVANISSIMI: CAMPANIA-MARCHE 2-1

RETI: 8’pt Bruno (C), 17’st Pierpaoli (M), 22’st Maranzino (C).

CAMPANIA: Donnarumma, Vecchione, Buono, Pelliccia (20’st Zhikov), Liguori, Carnicelli (15’st Ziello), Romaniello (1’st Polise), Izzo, Fiore, Okeke (20’st Cardaropoli), Bruno (10’st Maranzino); All. Cuffaro Fernando

MARCHE: Domenicucci, Camerlengo (12’pt Vrioni), Castellani (12’st De Martino), Filippetti (20’st Di Stefano), Lucciarini (20’st Lorenzo), Mancini (30’st Bonvini), Odianose,

Patrignani (15’st Patrigniani), Pierpaoli, Stefanelli, Trecozzi; All. Palanca

ARBITRO: Madeddu di Ozieri

Note: ammonito Pelliccia (C) al 16’st

Buon avvio della Campania che si presenta con un’impostazione di gioco fatta di passaggi veloci e di qualità, in grado di mettere spesso in difficoltà il reparto offensivo delle Marche. E il vantaggio non tarda ad arrivare, all’8′ Bruno con un tiro cross da centrocampo scavalca il portiere, che forse valuta male la traiettoria del pallone. Il pressing continuo dei campani crea diversi grattacapi ai ragazzi di mister Palanca. Liguori, il più ispirato della Campania, riesce a fornire assist a volontà grazie al suo preciso sinistro. I marchigiani solo in un’occasione riescono ad impensierire la retroguardia avversaria: un tiro di Filippetti che esce di poco a lato. Il primo tempo si chiude con il meritato vantaggio della Campania. La ripresa si apre sulla falsariga della prima frazione di gioco. Diverse le occasioni per la selezione guidata da Cuffaro, prima con Carnicelli che da dentro l’area piccola calcia di poco a lato, e subito dopo lo scatenato Liguori dal limite area sfiora la traversa. Arriva però il pareggio delle Marche: un tiro debole da parte di Filippetti sembra facile presa per il portiere, che invece si fa sfuggire il pallone dalle mani. La partita si riapre ed i marchigiani si fanno più grintosi. Non è da meno la Campania, che si scuote e torna in vantaggio al 22′ con una punizione calciata dai 30 metri e deviata perfettamente dalla testa del neoentrato Maranzino. I campani continuano a creare gioco e l’inesauribile Liguori tra dribbling e assist fa respirare la propria squadra, che gestire con tranquillità il risultato fino alla fine dell’incontro. Da segnalare infine l’ottimo comportamento di tutte e due le squadre che si sono affrontate in modo corretto e leale per tutti e 70 i minuti.

CALCIO A 5 MASCHILE: CAMPANIA-MARCHE 3-7

RETI: 1’pt Di Iorio (M), 4’pt Coppola (C), 8’pt Di Gioacchino (M), 12’pt, 17’st Mastrangelo (C), 2′ pt, 5′, 16’st Qorri (M), 7’st De Angelis (M), 13’st Copparoni (M). All: Angeletti

CAMPANIA: Fabozzi, Calabrese, Mastrangelo, Davascio, Cesarini, Babatinca, Virenti, De Bellis, Franza, Coppola, D’Aniello, Esposito. All: Tarcinale

MARCHE: Timm, Di Iorio, Bartolucci, Pierangeli, Qorri, Di Gioacchino, Zizzamia, Cao, Copparoni, De Angelis, Firmani, Lazzari.

Troppo forte la squadra di Angeletti che ha sofferto solo nei primi minuti dilagando poi nel corso del match. Giro palla veloce e terminale micidiale, questi i punti di forza delle Marche con un Qorri in grande spolvero, un pivot moderno che fa girare tutta la squadra e traduce in rete il lavoro dei compagni. La Campania comunque c’ha provato ma ha sbattuto contro un Timm in grande condizione. Il portiere delle Marche ha parato di tutto e forse anche di più mostrando qualità non comuni. Il risultato comunque è meritato e rispecchia in pieno la differenza tra le due squadre sia sotto il profilo tattico che tecnico. In rete anche Copparoni, miglior marcatore dell’A.J.Fano e secondo solo a Cuomo della Pesarofano.

CALCIO A 5 FEMMINILE: MARCHE-VENETO 6-0

RERI: 5’pt, 12’st, 17’st, 18’st Xhaxho, 7’pt Catena , 19’st Ciccioli

MARCHE: Chiaraluce, Magnanti, Mencaccini, Xhaxho, Catena, Ciccioli, Caparadossi, Giosuè, Marani, Fermani, Mazzacane, Di Buò. All: Battistini

VENETO: Zonta, Zampieri, Ruffato, Apolloni, Mantovani, Quintarelli, Scolaro, Prando, Gelmini, Zuin, De Santis, Chiminello. All: D’Alessandro.

Dominano le Marche rosa (in rosa anche come maglia). Grande protagonista della partita la capitano Xhaxho con quattro reti.

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>