Vis-Astrea 0-0, la cronaca

di 

24 marzo 2013

VIS PESARO – ASTREA 0-0

VIS PESARO (4-4-2): Foiera; Bianchi, Boinega, Paoli, Dominici; Rossini (1′ st Bugaro), Ridolfi, Omiccioli, G. Torelli (30′ st Vicini); Cremona, Di Carlo. A disp.: Mumuni, Santini, Pangrazi, Tonucci, Bugaro, Pezzullo. All. Magi

ASTREA (3-5-2): Turbacci; Sannibale, Di Fiordo, Cipriani; Bellini, Mollo, Ramacci, Battisti (39′ pt Pentassuglia), Mania; Gaeta (37′ st Civita), Di Iorio (30′ st Sorrentino). A disp.: Paracucchi, Valeri, Veneziano, Della Cioppa. All. G.Ferazzoli

ARBITRO: Bortoluzzi di San Donà di Piave

NOTE: spettatori 700 circa. Ammoniti: Rossini (V), Mollo (A), Omiccioli (V), Ridolfi (V). Angoli: 4-7. Recuperi: pt 3′, st 4′

 

 

PESARO – Lo scontro playoff per la Vis, al Benelli, contro i “ministeriali” dell’Astrea finisce 0-0 al termine di 97 minuti combattuti e in cui entrambe le squadre hanno rischiato di vincere e perdere allo stesso modo.

Santini, dato per recuperato, si accomoda in panchina: al suo posto, al centro della difesa con Paoli, Boinega con Dominici a destra e Bianchi a sinistra. Nel 4-4-2 di Magi, senza l’infortunato Alberto Torelli, il fratello, Giorgio Torelli vince il ballottaggio con Bugaro a sinistra.

Prima emozione al 6′: conclusione dai 20 metri di Mollo a lato.

All’8′ Di Carlo crossa, palla deviata che si trasforma in assist per Dominici che avanza in area, forse aspetta troppo e quando calcia subisce il rientro in scivolata di Di Fiordo: la palla, schizza bassa sul primo palo e viene definitivamente messa in angolo da Turbacci. Occasionissima…

Astrea, fin qui solo 10 punti totalizzati in trasferta, risponde con un 3-5-2 con Di Iorio affiancato in attacco da Gaeta e sostenuto da un linea mediana in cui Ramacci funge da schermo davanti la difesa e Battisti, a sinistra, e Mollo, a destra, agiscono da interni.

Al 13′ Gaeta fa tutto da solo sulla destra, mette il turbo, saluta Bianchi e scaglia dal limite una sassata che, rimbalzando davanti a Foiera, costringe il portiere vissino alla deviazione difficile in angolo.

Al 23′ punizione di Ridolfi toccata per Omiccioli, conclusione deviata che si inpenna, Turbacci tocca sopra la traversa in angolo.

Al 30′ Rossini toccato duro: resta a terra 2 minuti, Magi manda a scaldare Bugaro.

In questo frangente l’azione più significativa è, con l’arrivo della pioggia, la fuga di massa del settore Prato verso l’ingresso dove erano stati lasciati gli ombrelli in caso di pioggia.

Ammonito Rossini che, al suo rientro in campo, commette due falli. Il secondo gli costa il cartellino giallo.

Battisti, che una quindicina di anni fa segnò un gol contro la Vis con la maglia del Sora in C1, scala stabilmente davanti la difesa al posto di Ramacci.

Lo stesso Battisti, già visibilmente trotterellante, nel tentativo di recuperare su Giorgio Torelli si fa male e chiede il cambio: al 39′ entra Pentassuglia che va a ricoprire il ruolo con ottimi disimpegni.

Ridolfi inizia a carburare ma se la Vis vuole far male in attacco, deve salire con più uomini sfruttando gli esterni alti e bassi.

Dopo 3′ di recupero l’arbitro fischia la fine dei primi 45′: partita sottoritmo per la Vis, incapace fin qui di trovare soluzioni in attacco e a centrocampo. Troppo bloccati gli esterni. E in questo contesto, la difesa a tre e il centrocampo a 5 dell’Astrea ci va a nozze.

Secondo tempo: Bugaro per Rossini.

3′ Cremona lavora un buon pallone e lo serve al limite per Di Carlo che finta, trova il varco e scarica di poco a lato. Buon impatto della Vis sulla seconda frazione.

4′ Cross dalla sinistra sul secondo palo: Foiera a vuoto, Bianchi scavalcato, Gaeta mette in mezzo di testa, Di Iorio in mischia trova la porta sguarnita: Boinega spazza sulla linea in angolo.

Male in difesa la Vis, che di fatto oggi è variata per tre quarti: Dominici, a destra, non si trova e compie errori anche in fase di appoggio, Bianchi lo imita a sinistra e Boinega, centrale, si trova a combattere contro quello che probabilmente è il miglior colpitore di testa del girone.

 

Lampi di vera Vis: 12′, Ridolfi-Cremona-Di Carlo, destro a giro dal limite parato a terra da Turbacci.

21′ Paoli intercetta un pallone sulla propria trequarti, imposta per Cremona, Ridolfi, apre per Di Carlo, che allarga per Giorgio Torelli che vanifica tutto, un passo dentro l’area, calciando malamente alto.

Si prepara Vicini, Ferazzoli risponde con il baby talento Sorrentino.

25′ st Sannibale si smarca bene in area sugli sviluppi di una punizione: palla alta.

29′ Ridolfi allora prova a fare tutto da solo: tre avversari saltati, ingresso in area, ma al momento di calciare viene spostato e perde il tempo ttrascinandosi la palla fuori.

Doppio cambio dopo una lunga attesa: entrano Vicini e Sorrentino, escono Di Iorio e Giorgio Torelli.

31′ Cross di Gaeta, Boinega allunga, palla su Mollo che scarica sul primo palo dal limite: Foiera devia in agolo e poi si ripete alzando sopra la traversa un proiettile di Ramacci.

 

42′ discesa di Bianchi sulla sinistra, palla per Cremona che manda dentro in area Bugaro; sinistro che Turbacci doma in tre tempi.

43′ Omiccioli resta terra in area toccandosi il ginocchio operato: si rialza a fatica ma fa segno che è tutto ok.

Quattro minuti di recupero: finisce 0-0 con l’angolo non sfruttato dalla Vis, nonostante un volo quasi d’angelo di Paoli in mischia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>