Ex Zuccherificio, Cna favorevole alla riqualificazione

di 

25 marzo 2013

FANO  – In un territorio che si colloca al terzo posto per numero di disoccupati nella regione, e dove, più che in altri comuni della provincia è forte la morìa di imprese, ogni opportunità di investimento, di lavoro e di nuova occupazione, va salutata positivamente e deve essere sostenuta, agevolata ed incoraggiata.

Moreno Bordoni

Moreno Bordoni, neosegretario Cna

E’ per questo che la CNA di Fano si schiera a favore del progetto di riqualificazione dell’area dell’ex zuccherificio. La pensa così il presidente della CNA di Fano, Davide Gattoni che vede nella realizzazione del progetto riguardante quell’area “l’opportunità per le imprese di poter lavorare e di fare uscire dalle secche tante attività del settore delle costruzioni e del relativo indotto. Cosa che tornerebbe a far muovere l’economia a beneficio di tutti i comparti”.

Secondo il presidente CNA “la riqualificazione dell’area – assieme alla recente approvazione della variante al Piano Particolareggiato sulle cosiddette B5 – potrà fornire nuove opportunità di intervento e muovere investimenti verso la riqualificazione di un’area che altrimenti rischia il degrado e che così com’è potrebbe finire per rappresentare solo un pessimo biglietto da visita per la città”.

Certo, l’associazione è consapevole che la questione relativa all’edificazione dei Centri commerciali va ogni volta, ed  a seconda dei casi, valutata in tutti i suoi aspetti e non solo dal punto di vista dell’impatto urbanistico. Bisogna ragionare in termini generali di sviluppo armonico dell’intera zona (comprese le aree del Comune destinate ad attività commerciale), e di progettazione strategica per la città che punti in particolare al turismo.

“Per questo – secondo il segretario provinciale della CNA, Moreno Bordoni – la riqualificazione dell’area dell’ex zuccherificio non va letta solo come un occasione per offrire lavoro e nuova occupazione. Va data semmai l’occasione a tante attività commerciali e artigianali della zona di poter sfruttare la nuova area dandole una sua specificità e tipicità caratterizzandola verso nuovi settori”.

In sintesi l’associazione, che in questi giorni sta rivedendo anche la sua posizione rispetto all’outlet di Marotta, sostiene il progetto dell’area dell’ex zuccherificio  come una straordinaria opportunità di riqualificare un’area e di fornire nuovo lavoro ed occupazione a tante imprese. “Ad una imprescindibile condizione – concludono Davide Gattoni e Moreno Bordoni – che si tratti ovviamente delle migliori attività del territorio che sono in grado di garantire la perfetta esecuzione dei lavori, tempi di realizzazione, sicurezza sul lavoro, rispetto delle norme e della legalità”.     

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>