Metodo Stamina, l’On. Ricciatti deposita l’interpellanza

di 

26 marzo 2013

ROMA – E’ stata depositata oggi, presso la Camera dei Deputati, l’interpellanza proposta dall’On. Lara Ricciatti, giovanissima neoparlamentare eletta nelle liste di SEL Marche, volta a chiedere conto al Ministro della Salute Balduzzi della posizione del Governo in merito all’utilizzo del “metodo Stamina” per le cure c.d. compassionevoli.

Lara Ricciatti davanti alla Camera dei deputati

E’ nota la vicenda che vede contrapposte le famiglie dei pazienti affetti da rare e gravi malattie, per le quali non sussistono ad oggi terapie sperimentate, ed il Ministro della Salute Balduzzi, che ha in diverse occasioni cambiato indirizzo sulla materia, consentendo, negando e di nuovo consentendo l’utilizzo della cura messa a punto dalla Stamina e dal dott. Andolina, che prevede l’iniezioni di cellule staminali mesenchimiali, ricavate dal midollo osseo di un donatore.

Vicenda che ha indignato l’opinione pubblica e che ha interessato direttamente anche la nostra comunità, con la vicenda del piccolo Federico.

Nella interpellanza si chiede “di dover contemporaneamente, insieme ad una eventuale sperimentazione, intraprendere iniziative urgenti per garantire a tutti la terapia conStamina già praticata a Brescia ed estenderla a tutto il territorio nazionale, nelle strutture sanitarie che ne facciano richiesta, in tal modo garantendo il diritto alla salute, sancito dalla nostra Costituzione, anche alla parte di persone affette da patologie incurabili, quali ad esempio il morbo di Krabbe, la malattia di Nieman Pick, la leucodistrofia metacromatica, l’atrofia muscolare, rispetto alle quali i tempi di attesa di vita della terapia sono incompatibili con quelli di una sperimentazione”.

Nella interpellanza si sottolinea come “il metodo Staminaha mostrato, dopo una sola infusione delle cinque previste, positivi risultati terapeutici che potrebbero portare sollievo a migliaia di persone affette da gravi malattie neurodegenerative che attendono di essere curate. L’utilizzo delle cellule della Stamina, inoltre, non hanno un costo a carico del Sistema sanitario nazionale(in quanto provenienti da donatori, ndr), a differenza di quelle delle cd. “cell factory” dell’AIFA che, invece, vengono pagate”.

L’interpellanza, che sarà discussa alla Camera nei prossimi giorni e vede come prima firmataria e relatrice l’On. Ricciatti, è stata sottoscritta anche da diversi esponenti di Sinistra Ecologia e Libertà, tra i quali: Migliore (capogruppo di Sel alla Camera), Di Salvo, Piazzoni Aiello, Ferrara, Pellegrino, Melilla, Nardi, Kronbichler, Pannarale, Quaranta, Marcon, Piras, Pilozzi, Paglia, Piras, Scotto, Lavagno, Fava.

Pur nella grave situazione di incertezza politica, che mi auguro sia presto superata – sostiene Lara Ricciatti, relatrice dell’interpellanza – non potevamo non intervenire immediatamente su uno dei casi che scuote le coscienze di ognuno di noi, ma che rappresenta anche una fondamentale battaglia comune di civiltà giuridica.

Il paese non aspetta– continua ancora la Ricciatti –siamo in Parlamento da pochi giorni e siamo già sommersi da segnalazioni e richieste di intervento su decine e decine di questioni urgenti. Questo vuol dire, da un lato, che la gente comincia a dar credito a questa neonata legislatura, dall’altro che non possiamo permetterci incertezze o scelte di puro calcolo politico”.

Note tecniche. L’INTERPELLANZA PARLAMENTARE è uno degli strumenti di controllo che il Parlamento può esercitare sulle attività del Governo. Consiste nella domanda rivolta per iscritto da un parlamentare, o gruppo di parlamentari, al Governo o ad un Ministro, circa i motivi o l’indirizzo politico di questi ultimi, tenuti rispetto ad una determinata questione. E’ uno strumento più incisivo dell’interrogazione. Mentre l’interrogazione viene usata per ottenere mere informazioni su una data questione, l’interpellanza mira ad ottenere una presa di posizione da parte dell’esecutivo. Ove l’interpellante non si ritenga soddisfatto della risposta del Governo, infatti, può trasformare l’interpellanza in mozione e chiedere il voto dell’aula.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>