Cia, Confagricoltura e Copagri: “A Pasqua attenti alle truffe a tavola”

di 

27 marzo 2013

Giuseppe Mariotti (Confagricoltura), Claudio Nasoni (Copagri) e Gianfranco Santi (Cia)

Giuseppe Mariotti (Confagricoltura), Claudio Nasoni (Copagri) e Gianfranco Santi (Cia)

PESARO – “Per Pasqua acquistate e consumate prodotti locali”. E’ l’invito che fanno ai consumatori Cia, Confagricoltura e Copagri della provincia di Pesaro e Urbino i cui presidenti Gianfranco Santi, Giuseppe Mariotti e Claudio Nasoni lanciano l’allarme: “In occasione delle principali festività, quando aumentano gli acquisti e i consumi, bisogna stare attenti alla qualità dei prodotti che si mettono nel carrello, specie a quelli derivati dall’agricoltura e dall’allevamento. Ce lo ricorda anche il recente scandalo della carne di cavallo proveniente dall’est e spacciata per bovina. Nel caso delle carni di agnello, solo per citare un esempio, consigliamo il consumatore di orientarsi su produzioni locali, sicure e certificate, in modo di evitare l’equivoco dei prodotti importati, alcuni dei quali di dubbia provenienza e senza dubbio spesso meno pregiati dei nostri capi. Lo stesso invito vale sia per le altre tipologie di carni: ricordiamo infatti che il nostro paese è il più attento alle certificazioni e ai controlli. Ma anche in questo caso consigliamo i prodotti a chilometro-zero: gli allevatori e gli spacci aziendali della provincia di Pesaro e Urbino sono una garanzia. Invitiamo anche al consumo consapevole di frutta e verdura: preferite quella stagionale e considerate che al ritorno dell’inverno resistono bene insalata, broccoli, cavolfiori piuttosto che verdura e frutta fuoristagione, proveniente spesso dall’estero”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>