di Redazione
28 marzo 2013
PESARO – Torna la mattina di Pasqua alle ore 11.30, nel cortile dell’enoteca Rossini di palazzo Gradari (via Rossini 24), la colazione pasquale pesarese di una volta.
L’evento “Crescia e ov tost” – organizzato dall’assessorato allo Sviluppo economico e turismo del Comune di Pesaro, Confartigianato Pesaro e Urbino e 360° Creative Café -, è alla ottava edizione e ogni anno è sempre più apprezzato e frequentato, anche dai turisti in città, curiosi di scoprire le nostre tradizioni.
L’idea, semplice e originale, è di preparare la colazione pasquale come facevano i nostri nonni con crescia salata, uova sode e salame, accompagnati da un calice di vino. Alle 11.30, l’arcivescovo di Pesaro, mons. Piero Coccia, benedirà le uova pasquali.
Saranno presenti il vicesindaco con delega a Sviluppo economico, turismo, sport, gioco, comunicazione e coordinamento grandi eventi del comune di Pesaro Enzo Belloni e il presidente di Confartigianato Pesaro e Urbino Learco Bastianelli.
L’iniziativa propone la riscoperta dei sapori e dei profumi di una volta quando la mattina di Pasqua si indossavano i vestiti della festa e prima di andare a messa si consumava una gustosissima colazione. A tutti sarà offerta una degustazione gratuita. La crescia è offerta dal forno Fattori di Pesaro, il vino da 360° Creative Café.
Pasqua ai musei di Pesaro
Visite guidate sotto il segno dell’archeologia ed eventi: le feste pasquali sono il periodo ideale per entrare nei luoghi della cultura cittadini che raccontano, attraverso il patrimonio e le sedi suggestive, la storia del territorio
I giorni di Pasqua possono essere una buona occasione per godersi comodamente i musei comunali e apprezzarne collezioni e sedi storiche. Ce n’è per tutti i gusti: dai tesori d’arte di palazzo Mosca (anche se in assetto ridotto per i lavori di ristrutturazione), ai documenti che raccontano la vita di Rossini nella sua casa natale, alla storia del mare Adriatico e della sua gente nel Museo della Marineria, alle visite alla domus romana di via dell’Abbondanza, fino alla proposta contemporanea della Fondazione Pescheria.
I Musei Civici di palazzo Mosca e Casa Rossini saranno aperti l’intera giornata da venerdì 29 marzo fino a lunedì 1 aprile (salta per le feste la consueta chiusura settimanale) con orario 10 – 13,15.30 – 19. L’ingresso in entrambe le strutture è gratuito fino a 14 anni (biglietto 3 euro ai Musei Civici, 4 euro a Casa Rossini); info Musei Civici 0721 387541, Casa Rossini 0721 387357.
Weekend pieno anche al Museo della Marineria Washington Patrignani_Pesaro, accolto a Villa Molaroni, edificio storico di inizio Novecento immerso nel verde di un parco a due passi dal mare: da venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile sarà visitabile tutti i pomeriggi dalle ore 16 alle 19. L’ingresso è gratuito; info 0721 35588.
Fino al 7 aprile la Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive accoglie And the ship sails on, personale del giovane artista marchigiano Andrea Nacciarriti (Ostra Vetere, Ancona 1976). L’originale progetto espositivo è ispirato a una serie di vicende di cronaca sulle navi che scaricano rifiuti tossici nel Mediterraneo ed è frutto di una ricerca che l’autore conduce da diversi anni. L’orario per le visite è il seguente: venerdì 29 marzo 16.30-20.30, da sabato 30 marzo fino a lunedì 1 aprile 10-12.30, 16.30-20.30; l’ingresso è gratuito; info 0721 387651.
MUSEI, APERTURE STRAORDINARIE
In occasione della Pasqua è prevista anche un’apertura straordinaria della domus romana di via dell’Abbondanza, nel cuore del centro storico. Lunedì 1 aprile alle ore 10.30 è prevista una visita guidata aperta ad un gruppo di 30 persone massimo. La visita è a pagamento (6 euro a testa; gratuito fino a 10 anni) e deve essere prenotata telefonicamente allo 0721 387541 (venerdì, sabato, domenica 10 -13, 15.30 – 19; martedì, mercoledì, giovedì, 10 – 13). Scoperta nel 2004 e costruita fra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I d.C, la domus rappresenta un interessante esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L’importanza e la disponibilità economica del proprietario trovano espressione sia nella posizione dell’edificio all’interno del tessuto urbano sia nella ricchezza dell’apparato decorativo. I mosaici in bianco e nero sono ampiamente conservati e costituiscono l’elemento più affascinante della casa. www.pesarocultura.it.
PASSIO, NON PERDETEVI LA RIEVOCAZIONE STORICO-RELIGIOSA A SERRAVALLE DI CARDA
L’assessore provinciale Renato Claudio Minardi ha presentato l’edizione 2013 della Passio, rievocazione storico-religiosa della passione, morte e resurrezione di Cristo che si svolgerà venerdì sera a Serravalle di Carda a partire dalle 21. L’evento è stato illustrato in Provincia anche da Giulia Granci e Daniele Berardi della pro loco locale, dal presidente della Cm del Catria e del Nerone Massimo Ciabocchi, dal sindaco Orazio Ioni e da Massimo Cardellini dell’associazione “Apecchio Città della birra”.
“L’appuntamento – ha spiegato Minardi – può diventare un fiore all’occhiello di promozione del percorso pasquale che facciamo dal punto di vista turistico in Provincia. Apecchio, già con la manifestazione dedicata al tartufo e con la presenza di due importanti birrifici, con la conseguente nascita dell’associazione Apecchio città della birra, è diventata un luogo di forte attrazione. L’idea potrebbe essere quella di far vedere la Passio in diretta via satellite”. Rinnovate tutte le scenografie (partendo dall’ultima cena fino ad arrivare alla crocifissione), i costumi e le scene con il supporto di tecnici esperti nelle luci e nei suoni. Vi sembrerà di essere nella Gerusalemme di un tempo.
Pescheria-Centro Arti Visive
Fino al 7 aprile Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive accoglie And the ship sails on, personale del giovane artista marchigiano Andrea Nacciarriti. L’originale progetto espositivo è ispirato ad una serie di vicende di cronaca sulle navi che scaricano rifiuti tossici nel Mediterraneo ed è frutto di una ricerca che l’autore conduce da diversi anni.
orario
venerdì 29 marzo_ 16.30-20.30
sabato 30, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile_ 10-12.30/16.30-20.30
ingresso libero
www.centroartivisivepescheria.it
facebook fan_ Centro arti visive Pescheria Pesaro
Lascia una risposta